mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

SWAN

Valencia, mondiali Swan: vincono Cuordileone, Nadir e Mamao

valencia mondiali swan vincono cuordileone nadir mamao
Roberto Imbastaro

E' stata un'avvincente giornata finale ai Mondiali Swan One Design, ospitati dal Real Club Náutico de Valencia, che si è conclusa non senza qualche momento di eccitazione. Ma come ha ricordato uno dei concorrenti, riferendosi al detto hollywoodiano, senza un po' di dramma non c'è mai un buon finale.

Venti più leggeri hanno accolto i concorrenti del Campionato del Mondo nelle flotte ClubSwan 36, ClubSwan 42 e ClubSwan 50 in queste due ultime regate decisive. 

 

ClubSwan 50: Cuordileone mantiene il sangue freddo e sigilla la vittoria

Dopo aver affrontato l'ultima giornata con un solo punto di vantaggio su gli avversari, l'equipaggio di Cuordileone, timonato da Leonardo Ferragamo, avrebbe potuto accusare un po' di nervosismo., che invece non si manifestato affatto. L'aver fatto centro nella prima regata ha chiuso le porte al tenace sfidante Earlybird di Hendrik Brandis e un terzo posto nella seconda e ultima prova ha sancito la vittoria nella classe ClubSwan 50.

Un Leonardo Ferragamo chiaramente felice ha dichiarato: "Essere Campione del Mondo è molto emozionante, ed è stato combattuto duramente fino all'ultimo minuto. È per questo che le regate in monotipo sono così incredibili, con le barche così vicine fino alla fine. Questo è il mio primo Campionato del Mondo e sono molto felice".

Federico Michetti, responsabile delle attività sportive del ClubSwan Racing, ha aggiunto: "È una sensazione incredibile essere Campione del Mondo. È stata una settimana incredibile, con condizioni di navigazione da champagne, e concludere con la vittoria del titolo mondiale è qualcosa di unico. Sono molto orgoglioso del team".

Balthasar di Louis Balcaen ha ottenuto un identico punteggio di 3-1 ed è riuscito a portarsi a un solo punto dal secondo classificato Earlybird nella lotta per il podio.

Il team del campione del mondo in carica Marcus Brennecke su Hatari ha ottenuto un secondo posto in ogni regata, ma non è riuscito a colmare il divario e ha concluso al quarto posto in classifica generale.

 

ClubSwan 36: Mamao cade e si rialza

Nella flotta ClubSwan 36, la vittoria nella penultima regata di Farstar di Lorenzo Mondo e l'altrettanto pessimo settimo posto di Mamao, da sempre leader della classe, hanno fatto sì che le prime quattro barche arrivassero all'ultima regata separate da un solo punto, con Farstar in pole position.

Ma in una situazione che sembrava destinata a volgere al peggio, Mamao di Haakon Lorentzen, battente bandiera brasiliana, si è ripreso e ha conquistato la sua seconda vittoria della regata, chiudendo a pari punti con Farstar, ma primo per i migliori risultati complessivi.

Un entusiasta Lorentzen ha dichiarato: "Sì, siamo campioni del mondo, per la prima volta nella mia vita! È una bella sensazione. Volevo vincere, ma è una classe difficile e dovevamo vincere l'ultima gara. Ci siamo riusciti ed è incredibile! Le condizioni sono state fantastiche, abbiamo amato questo evento e ora lo ameremo per sempre! Non vediamo l'ora di partecipare alla prossima edizione".

Il tattico Ross MacDonald ha aggiunto: "La prima regata è stata difficile per noi, probabilmente siamo stati un po' troppo conservativi e alla fine abbiamo fatto troppe virate e siamo finiti al settimo posto, quindi questo ci ha dato un po' di emozione per l'ultima regata - ma come si dice a Hollywood, senza il dramma non c'è mai un buon finale".

Cuordileone di Edoardo Ferragamo ha conquistato l'ultimo gradino del podio, mentre G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio è rimasto fuori dalla lotta per il terzo posto.

ClubSwan 42: la vittoria va alla spagnola Nadir

Dopo essersi dato un po' da fare nell'ultima giornata per confermare la sua posizione di leader, Nadir di Pedro Vaquer si è comportato in grande stile, ottenendo un punteggio di 1-2 e conquistando la classe ClubSwan 42 con un netto vantaggio di 12 punti, dando ai fan spagnoli molto da esultare.

Tornando a terra, Vaquer ha dichiarato: "Siamo molto contenti. Ci eravamo preparati per i Mondiali, ci eravamo allenati e tutto ha funzionato molto bene per noi, anche se i numeri forse non mostrano quanto sia stato vicino in acqua!". E ha aggiunto: "Le condizioni sono state ottime e Valencia è stato un ottimo posto per gareggiare".

Selene-Alifax di Massimo De Campo ha ottenuto il secondo posto, mentre un'altra barca che rappresentava la Spagna alla regata, Pez De Abril di Jose Maria Meseguer, ha ottenuto un risultato di 2-3 per salire sul podio, scalzando Dralion di Pit Finis, che aveva iniziato l'ultima giornata con un netto terzo posto. 

Nella classifica delle nazioni meglio piazzate agli Swan One Design Worlds, Italia e Germania sono a pari merito con 28 punti ciascuna grazie alle performance di Cuordileone e Drifter Sail, e di Earlybird e Hatari, per i rispettivi Paesi. Nadir e il ClubSwan 42 Pez De Abril hanno aiutato la Spagna a raggiungere il terzo posto.

Al termine delle regate, il Real Club Náutico de Valencia ha ospitato la premiazione finale degli Swan One Design Worlds.


09/07/2022 22:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci