Vela, mondiale TP 52 - Il Mondiale 2010 dei TP52 si correrà a Valencia da martedì 5 a sabato 9 ottobre. stato confermato oggi da World Sailing Management, società organizzatrice dellevento, insieme con la Città di Valencia, il Consorcio Valencia 2007 e il Real Club Nutico de Valencia. L'evento avrà il supporto della Classe TP52, della Federazione Spagnola Vela e della Federazione Valenciana Vela.
La Marina Real Juan Carlos I, nel cuore del porto turistico valenciano, ospiterà gli scafi partecipanti e i TP52 saranno ormeggiati proprio di fronte al caratteristico edificio Veles e Vents.
Il programma sportivo prevede al massimo dieci regate, nove a bastone bolina poppa, e una costiera (con lunghezza compresa tra le 20 e le 30 miglia nautiche). La regata costiera si correrà gioved 7 ottobre e avrà un coefficiente di 1.25.
Nei giorni di regate a bastone sono previste un massimo di tre prove/giorno e il campionato sarà considerato valido con minimo tre prove disputate. Le giornate di domenica 3 e lunedì 4 sono riservate a misurazioni e ispezioni.
Il programma sociale del Mondiale TP52 2010 include un cocktail di benvenuto (martedì 5 ottobre), una cena per i team (7 ottobre), il meeting annuale della Classe TP52 (venerdì 8), e la premiazione (sabato 9 alle ore 18.00).
Il Mondiale TP52 2009 si svolto a Palma di Maiorca lo scorso ottobre e ha coinvolto 10 team di nove Paesi. Il vincitore stato Matador (ARG) di Alberto Roemmers.
Nacho Postigo, Direttore tecnico di World Sailing Management, ha così commentato:
"Dopo aver disputato due mondiali TP52 in Spagna, la Classe dei TP52 pensava di correre in un altro Paese quest'anno, ma le richieste di regatare a Valencia sono state cos tante, che ci sembrato giusto accontentarle. I velisti che corrono nella Classe TP52 sono tra i migliori al mondo e la maggiore parte di loro ha vissuto nella città spagnola almeno per due anni durante la 32ma Americas Cup; quindi, alla fine, hanno prevalso le eccellenti condizioni meteo offerte dalla città e il desiderio dei velisti di tornare a regatare in quelle acque.
Jorge Gisbert, Direttore Generale di Consorcio Valencia 2007:
Noi di Consorcio 2007 vogliamo promuovere Valencia come sede per eventi velici internazionali di altissimo livello. Siamo quindi felici di poter ospitare il Mondiale della Classe TP52, una delle manifestazioni prestigiose in questo ambito. Abbiamo ampiamente dimostrato le nostre capacità organizzative ospitando le due ultime edizioni di Coppa America e ci inorgoglisce che la città abbia dimostrato le sue potenzialità al punto da spingere velisti e organizzatori di tutto il mondo a scegliere nuovamente Valencia per altri eventi internazionali. Consorcio Valencia 2007 ringrazia l'Ayuntamiento de Valencia (Municipalit), il Real Club Nutico de Valencia e le federazioni spagnola e valenciana di vela per il loro supporto in questo progetto. Inoltre, vorremmo ringraziare World Sailing Management e la Classe TP52 per aver scelto Valencia per il Mondiale 2010 dei TP52.
Manuel Pons, Presidente del Real Club Nutico de Valencia:
"Siamo entusiasti all'idea di ospitare nella nostra città uno degli eventi pi importanti della Classe. Senza dubbio il Mondiale TP52 avrà un positivo effetto sulle attività sportive organizzate dalla Marina Real Juan Carlos I sulla città di Valencia in generale. Come Real Club Nutico de Valencia, siamo onorati di poter contribuire, insieme con il Municipio e le altre istituzioni, a rendere Valencia centro dell'attività velica agonistica internazionale.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda