venerdí, 7 novembre 2025

TP52

A Valencia il mondiale TP 52

valencia il mondiale tp
redazione

Vela, mondiale TP 52 - Il Mondiale 2010 dei TP52 si correrà a Valencia da martedì 5 a sabato 9 ottobre. stato confermato oggi da World Sailing Management, società organizzatrice dellevento, insieme con la Città di Valencia, il Consorcio Valencia 2007 e il Real Club Nutico de Valencia. L'evento avrà il supporto della Classe TP52, della Federazione Spagnola Vela e della Federazione Valenciana Vela.

La Marina Real Juan Carlos I, nel cuore del porto turistico valenciano, ospiterà gli scafi partecipanti e i TP52 saranno ormeggiati proprio di fronte al caratteristico edificio Veles e Vents.

Il programma sportivo prevede al massimo dieci regate, nove a bastone bolina poppa, e una costiera (con lunghezza compresa tra le 20 e le 30 miglia nautiche). La regata costiera si correrà gioved 7 ottobre e avrà un coefficiente di 1.25.

Nei giorni di regate a bastone sono previste un massimo di tre prove/giorno e il campionato sarà considerato valido con minimo tre prove disputate. Le giornate di domenica 3 e lunedì 4 sono riservate a misurazioni e ispezioni.

Il programma sociale del Mondiale TP52 2010 include un cocktail di benvenuto (martedì 5 ottobre), una cena per i team (7 ottobre), il meeting annuale della Classe TP52 (venerdì 8), e la premiazione (sabato 9 alle ore 18.00).

Il Mondiale TP52 2009 si svolto a Palma di Maiorca lo scorso ottobre e ha coinvolto 10 team di nove Paesi. Il vincitore stato Matador (ARG) di Alberto Roemmers.

Nacho Postigo, Direttore tecnico di World Sailing Management, ha così commentato:
"Dopo aver disputato due mondiali TP52 in Spagna, la Classe dei TP52 pensava di correre in un altro Paese quest'anno, ma le richieste di regatare a Valencia sono state cos tante, che ci sembrato giusto accontentarle. I velisti che corrono nella Classe TP52 sono tra i migliori al mondo e la maggiore parte di loro ha vissuto nella città spagnola almeno per due anni durante la 32ma Americas Cup; quindi, alla fine, hanno prevalso le eccellenti condizioni meteo offerte dalla città e il desiderio dei velisti di tornare a regatare in quelle acque.

Jorge Gisbert
, Direttore Generale di Consorcio Valencia 2007:
Noi di Consorcio 2007 vogliamo promuovere Valencia come sede per eventi velici internazionali di altissimo livello. Siamo quindi felici di poter ospitare il Mondiale della Classe TP52, una delle manifestazioni prestigiose in questo ambito. Abbiamo ampiamente dimostrato le nostre capacità organizzative ospitando le due ultime edizioni di Coppa America e ci inorgoglisce che la città abbia dimostrato le sue potenzialità al punto da spingere velisti e organizzatori di tutto il mondo a scegliere nuovamente Valencia per altri eventi internazionali. Consorcio Valencia 2007 ringrazia l'Ayuntamiento de Valencia (Municipalit), il Real Club Nutico de Valencia e le federazioni spagnola e valenciana di vela per il loro supporto in questo progetto. Inoltre, vorremmo ringraziare World Sailing Management e la Classe TP52 per aver scelto Valencia per il Mondiale 2010 dei TP52.

Manuel Pons,
Presidente del Real Club Nutico de Valencia:
"Siamo entusiasti all'idea di ospitare nella nostra città uno degli eventi pi importanti della Classe. Senza dubbio il Mondiale TP52 avrà un positivo effetto sulle attività sportive organizzate dalla Marina Real Juan Carlos I sulla città di Valencia in generale. Come Real Club Nutico de Valencia, siamo onorati di poter contribuire, insieme con il Municipio e le altre istituzioni, a rendere Valencia centro dell'attività velica agonistica internazionale.

 


20/08/2010 10:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci