giovedí, 18 settembre 2025

SB20

UON SB20 WC: vince l’inglese Geoff Carveth

uon sb20 wc vince 8217 inglese geoff carveth
redazione

VELA -  Giorno 6. Gare 11 e 12. Un finale appassionante nell’ultima e decisiva giornata dello UON SB20 World Championship di Hamilton Island, con l’inglese Geoff Carveth che vincendo per la terza volta un titolo mondiale della classe SB20 ha scritto la storia. E’ stato il finale più ravvicinato di ogni Mondiale SB20, con Carveth, Glenn Bourke (Australiano) e Luka Rodion (Russo) che si ritrovano dopo 12 prove tutti a 41 punti.

“Oggi abbiamo giocato il tutto per tutto – racconta Carveth – abbiamo preso il rischio di andare a destra quando tutti andavano a sinistra. Ed è stata l’unica volta in tutta la serie in cui quello è stato il lato favorito, alla fine delle regata non potevamo credere di aver messo tra noi e i nostri diretti avversari tutte quelle barche, ce l’avevamo fatta!!”

 

Giornata di soddisfazioni anche per un equipaggio italiano, Altea di Enzo Bonini con Andrea Racchelli al timone e Alberto Verna a prua, che chiude la serie con una vittoria: “Almeno abbiamo chiuso in bellezza un campionato fatto di alti e bassi – ci racconta Andrea Racchelli – non eravamo proprio in forma, ma l’ultima regata siamo partiti bene e abbiamo azzeccato i salti di vento, eravamo già primi alla prima bolina e poi più o meno siamo rimasti in testa fino alla fine. Dall’Australia ci saremmo aspettati più vento, come abbiamo trovato nei giorni di allenamento prima delle regate ufficiali, invece ariette e molta corrente, il campo di regata non era sempre messo benissimo, ma la classe SB20 ci piace molto, il livello è alto, le regate sono molto combattute, noi dobbiamo ancora prenderci la mano, arriviamo dal Melges24, le due barche sono piuttosto diverse.”

Grazie a questo primo posto Altea chiude nono in generale, subito dietro, a causa di un guasto ieri al timone, Stenghele di Pietro Negri con Carlo Fracassoli al timone e Chicco Fonda alla tattica: “Non siamo contenti del risultato finale, avremmo voluto stare più vicini al podio, come eravamo nei primi giorni, prima della rottura di ieri. Oggi la nostra riparazione al timone ha tenuto, ma ormai i risultati erano compromessi e inoltre il timone non era proprio perfetto, Carlo (il timoniere) ha faticato parecchio. Siamo comunque felici che ci siano due italiani tra i primi dieci, è sintomo che la Classe Italiana sta crescendo, anche se noi preferiamo arie più sostenute, nelle condizioni che abbiamo trovato di poca aria, onda e corrente, gli inglesi sono ancora un passo avanti a livello di regolazione e setting delle barche. Dobbiamo migliorare in queste condizioni.”

 

In effetti le condizioni anche oggi non erano perfette, il vento da est era molto rafficato e instabile, tra i 7-9 nodi della prima prova per poi finire sui 14.

 

L’appuntamento per il prossimo mondiale di Classe SB20 è per settembre 2013 a Hyeres nel sud della Francia.


20/12/2012 12:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci