mercoledí, 5 novembre 2025

SB20

UON SB20 WC: vince l’inglese Geoff Carveth

uon sb20 wc vince 8217 inglese geoff carveth
redazione

VELA -  Giorno 6. Gare 11 e 12. Un finale appassionante nell’ultima e decisiva giornata dello UON SB20 World Championship di Hamilton Island, con l’inglese Geoff Carveth che vincendo per la terza volta un titolo mondiale della classe SB20 ha scritto la storia. E’ stato il finale più ravvicinato di ogni Mondiale SB20, con Carveth, Glenn Bourke (Australiano) e Luka Rodion (Russo) che si ritrovano dopo 12 prove tutti a 41 punti.

“Oggi abbiamo giocato il tutto per tutto – racconta Carveth – abbiamo preso il rischio di andare a destra quando tutti andavano a sinistra. Ed è stata l’unica volta in tutta la serie in cui quello è stato il lato favorito, alla fine delle regata non potevamo credere di aver messo tra noi e i nostri diretti avversari tutte quelle barche, ce l’avevamo fatta!!”

 

Giornata di soddisfazioni anche per un equipaggio italiano, Altea di Enzo Bonini con Andrea Racchelli al timone e Alberto Verna a prua, che chiude la serie con una vittoria: “Almeno abbiamo chiuso in bellezza un campionato fatto di alti e bassi – ci racconta Andrea Racchelli – non eravamo proprio in forma, ma l’ultima regata siamo partiti bene e abbiamo azzeccato i salti di vento, eravamo già primi alla prima bolina e poi più o meno siamo rimasti in testa fino alla fine. Dall’Australia ci saremmo aspettati più vento, come abbiamo trovato nei giorni di allenamento prima delle regate ufficiali, invece ariette e molta corrente, il campo di regata non era sempre messo benissimo, ma la classe SB20 ci piace molto, il livello è alto, le regate sono molto combattute, noi dobbiamo ancora prenderci la mano, arriviamo dal Melges24, le due barche sono piuttosto diverse.”

Grazie a questo primo posto Altea chiude nono in generale, subito dietro, a causa di un guasto ieri al timone, Stenghele di Pietro Negri con Carlo Fracassoli al timone e Chicco Fonda alla tattica: “Non siamo contenti del risultato finale, avremmo voluto stare più vicini al podio, come eravamo nei primi giorni, prima della rottura di ieri. Oggi la nostra riparazione al timone ha tenuto, ma ormai i risultati erano compromessi e inoltre il timone non era proprio perfetto, Carlo (il timoniere) ha faticato parecchio. Siamo comunque felici che ci siano due italiani tra i primi dieci, è sintomo che la Classe Italiana sta crescendo, anche se noi preferiamo arie più sostenute, nelle condizioni che abbiamo trovato di poca aria, onda e corrente, gli inglesi sono ancora un passo avanti a livello di regolazione e setting delle barche. Dobbiamo migliorare in queste condizioni.”

 

In effetti le condizioni anche oggi non erano perfette, il vento da est era molto rafficato e instabile, tra i 7-9 nodi della prima prova per poi finire sui 14.

 

L’appuntamento per il prossimo mondiale di Classe SB20 è per settembre 2013 a Hyeres nel sud della Francia.


20/12/2012 12:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci