La classe monotipo ha chiuso da poco un Campionato Italiano (19-21 giugno) molto competitivo che, con oltre 50 scafi al via, ha rappresentato un valido evento pre-Mondiale. Il titolo è andato a Negri Nautica con Niccolò Bianchi, Pietro Negri e Cristian Ferro, in un weekend di forma splendida. Il Circolo Vela Torbole è una garanzia per meteo e organizzazione, ma anche la bellezza dei monti che si specchiano nel lago di Garda e le tante attività possibili nel pre e post regata, rendono Torbole uno degli spot preferiti dai velisti di tutto il mondo. L’SB20 World Championship 2015 avrà una flotta molto competitiva proveniente da tutto il mondo. La Gran Bretagna ha domitato i primi 5 anni di Campionati del Mondo, ma sarebbe una sorpresa se questa volta a vincere fossero gli inglesi. John Pollard e Joe Llewellyn hanno forti credenziali, Rob Gullan ha dimostrato a tratti grandi potenzialità e Jerry Hill (proprietario di Sportsboatworld, il cantiere che produce gli SB20), è stato il migliore equipaggio britannico dell’Italian Open Championship di due settimane fa – oltre ad aver vinto il titolo mondiale nel 2010 proprio a Torbole. L’area di maggiore crescita negli ultimi tre anni è stata la Russia. Da qui arrivano tre team forti, tra i quali Vadim Pushev, l’armatore di RC44 Vladimir Proshikin e il vice campione italiano Alexey Murashkin. Ci aspettiamo da tutti e tre grande battaglia al Mondiale. Dalla Francia, il Presidente della Classe Internazionale, Ed Russo è molto costante nei suoi ottimi risultati, ed era molto vicino a vincere l’ultimo Mondiale a San Pietroburgo l’anno scorso. E’ francese anche il giovane team capitanato da Robin Follin, che ha fatto passi da gigante e potrebbe dire la sua nella flotta. E’ dall’Europa che arriva la maggior parte degli equipaggi, numerosi dal Portogallo, ma anche da Belgio, Svizzera, Germania, Irlanda e Olanda. L’Olimpionico Ian Ainslie è lo skipper del team Italo-Sudafricano-Australiano, ha finito secondo al Mondiale 2010 di Torbole e si è dimostrato in ottima forma nelle regate di quest’anno a bordo di Protect Tapes con il presidente della Classe Italiana Gian Matteo Paulin. Dal Sudafrica arriva anche l’equipaggio “Race Ahead”, che ha all’attivo molti podi nei Mondiali di classe; negli ultimi anni sono stati più concentrati sul 470, ma siamo certi che non abbiamo dimenticato come si plana con l’SB20. Un discreto numero di barche arriva dall’Australia. Glenn Bourke, più volte Campione del Mondo in Laser, ha una barca nuova. Il probabile favorito resta però Luka Rodion dall’Ucraina. Rodion ha una medaglia d’argento olimpica in 49er, e nel suo equipaggio c’è anche un ex campione del mondo in 470 Igor Matviyenko. Rodion naviga con l’SB20 da cinque anni e ha vinto ogni titolo in palio tranne il mondiale. Ce la metterà tutta quindi per aggiudicarselo in questa occasione. Sono in programma 14 prove con 2 scarti, la costanza di buoni risultati sarà la chiave per poter scrivere il proprio nome sul trofeo di vetro che di anno in anno va all’equipaggio Campione. Con oltre 100 barche iscritte, ci saranno due flotte, Gold e Silver, la seconda sponsorizzata dal cantiere costruttore ed esportatore di SB20, Sportsboat World. L’evento vedrà anche i vincitori di diverse categorie premiati con cadeaux offerti dagli sponsor, Hyde Sails – al primo equipaggio Master e Clarins per le prime donne classificate. Un'altra compagnia che crede nella classe è Protect Tapes che per l’occasione ha creato un kit ad hoc per l’SB20.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva