sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    windsurfing    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe   

SB20

Torbole: parte domani il mondiale SB20

torbole parte domani il mondiale sb20
redazione

La classe monotipo ha chiuso da poco un Campionato Italiano (19-21 giugno) molto competitivo che, con oltre 50 scafi al via, ha rappresentato un valido evento pre-Mondiale. Il titolo è andato a Negri Nautica con Niccolò Bianchi, Pietro Negri e Cristian Ferro, in un weekend di forma splendida. Il Circolo Vela Torbole è una garanzia per meteo e organizzazione, ma anche la bellezza dei monti che si specchiano nel lago di Garda e le tante attività possibili nel pre e post regata, rendono Torbole uno degli spot preferiti dai velisti di tutto il mondo.
 
L’SB20 World Championship 2015 avrà una flotta molto competitiva proveniente da tutto il mondo. La Gran Bretagna ha domitato i primi 5 anni di Campionati del Mondo, ma sarebbe una sorpresa se questa volta a vincere fossero gli inglesi. John Pollard e Joe Llewellyn hanno forti credenziali, Rob Gullan ha dimostrato a tratti grandi potenzialità e Jerry Hill (proprietario di Sportsboatworld, il cantiere che produce gli SB20), è stato il migliore equipaggio britannico dell’Italian Open Championship di due settimane fa – oltre ad aver vinto il titolo mondiale nel 2010 proprio a Torbole.
 
L’area di maggiore crescita negli ultimi tre anni è stata la Russia. Da qui arrivano tre team forti, tra i quali Vadim Pushev, l’armatore di RC44 Vladimir Proshikin e il vice campione italiano Alexey Murashkin. Ci aspettiamo da tutti e tre grande battaglia al Mondiale.
 
Dalla Francia, il Presidente della Classe Internazionale, Ed Russo è molto costante nei suoi ottimi risultati, ed era molto vicino a vincere l’ultimo Mondiale a San Pietroburgo l’anno scorso. E’ francese anche il giovane team capitanato da Robin Follin, che ha fatto passi da gigante e potrebbe dire la sua nella flotta. E’ dall’Europa che arriva la maggior parte degli equipaggi, numerosi dal Portogallo, ma anche da Belgio, Svizzera, Germania, Irlanda e Olanda.
 
L’Olimpionico Ian Ainslie è lo skipper del team Italo-Sudafricano-Australiano, ha finito secondo al Mondiale 2010 di Torbole e si è dimostrato in ottima forma nelle regate di quest’anno a bordo di Protect Tapes con il presidente della Classe Italiana Gian Matteo Paulin. Dal Sudafrica arriva anche l’equipaggio “Race Ahead”, che ha all’attivo molti podi nei Mondiali di classe; negli ultimi anni sono stati più concentrati sul 470, ma siamo certi che non abbiamo dimenticato come si plana con l’SB20. Un discreto numero di barche arriva dall’Australia. Glenn Bourke, più volte Campione del Mondo in Laser, ha una barca nuova. Il probabile favorito resta però Luka Rodion dall’Ucraina. Rodion ha una medaglia d’argento olimpica in 49er, e nel suo equipaggio c’è anche un ex campione del mondo in 470 Igor Matviyenko. Rodion naviga con l’SB20 da cinque anni e ha vinto ogni titolo in palio tranne il mondiale. Ce la metterà tutta quindi per aggiudicarselo in questa occasione.
 
Sono in programma 14 prove con 2 scarti, la costanza di buoni risultati sarà la chiave per poter scrivere il proprio nome sul trofeo di vetro che di anno in anno va all’equipaggio Campione. Con oltre 100 barche iscritte, ci saranno due flotte, Gold e Silver, la seconda sponsorizzata dal cantiere costruttore ed esportatore di SB20, Sportsboat World. L’evento vedrà anche i vincitori di diverse categorie premiati con cadeaux offerti dagli sponsor, Hyde Sails – al primo equipaggio Master e Clarins per le prime donne classificate. Un'altra compagnia che crede nella classe è Protect Tapes che per l’occasione ha creato un kit ad hoc per l’SB20.


03/07/2015 16:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci