giovedí, 18 settembre 2025

SB20

UON SB20 WC: due italiani nei primi dieci

uon sb20 wc due italiani nei primi dieci
redazione

Nove sequenze, sei barche squalificate con bandiera nera, due richiami generali, due lunghe attese con intelligenza e due cambi di campo: tutto questo è successo nel quarto giorno dello UON SB20 World Championship di Hamilton Island.I 42 scafi che si contendono il titolo mondiali della Classe SB20 hanno mollato gli ormeggi alle 9.30 di mattina. Dopo circa 5 frustranti ore, quando il Comitato aveva già spostato il campo di regate due volte, è partita la prima prova con un vento da NNE in crescendo. Il Presidente del Comitato, Denis Thompson, ha scelto il campo di Chance Bay, un po’ più a largo rispetto a quello dei primi giorni, così dopo tre giorni di ariette leggere, oggi le Whitsaundays hanno dato il loro meglio e gli spruzzi sono voltai alti, con 18 nodi e un caldo sole australiano.La gara 6 è stata da thriller, partita subito con la minaccia di black flag. Dopo due richiami generali la flotta è partita regolare con 15 nodi da NNE. Club Marine di Glenn Bourke è passato subito in testa, seguito dai due inglesi Greenhalgh e Carveth. Dopo una velocissima poppa nella seconda bolina le posizioni erano cambiate Carveth primo, Bourke secondo e Stenghele di Pietro Negri terzo. In quest’ordine si è conclusa la regata. Un altro italiano tra i primi 10 della prova, Altea di Andrea Racchelli settimo.Settimana prova ancora con bandiera nera, sei equipaggi squalificati, inclusi alcuni top team come Bango Powered by SLAM di Ben Saxton. Alla fine della regata a tagliare ancora una volta la linea di arrivo primo è stato Carveth che conquista così il terzo gradino del podio provvisorio, secondi i francesi di Thomas Rouxel con la loro Hyeres2013 – sede del mondiale SB20 dell’anno prossimo – e terzi ancora i ‘nostri’ italiani di Stenghele.“Proprio una bella giornata, finalmente tanto vento, regate più varie con salti e senza bordo obbligato – ci racconta via Skype dopo 8 ore in acqua uno stanco Chicco Fonda – Carlo (Fracassoli, ndr) è stato bravissimo a partire bene senza però rischiare in entrambe le prove. Nella prima come nella seconda prova abbiamo fatto i primi due lati nei primi 5 e dalla seconda bolina siamo scattati in avanti al terzo posto. Siamo stanchi, perché il Comitato con le sue indecisioni non ci ha aiutato, ma felici di recuperare dopo il brutto 22esimo di domenica”. Nella giornata prima della pausa di ieri, i ragazzi di Stenghele, con Altea, sono partiti fuori. Ne è seguita una regata in recupero durante la quale hanno in effetti ‘forzato’ un classico ‘mure a dritta, mure a sinistra’, dopo aver finito 15esimi hanno scoperto di essere stati protestati e sono riusciti a mediare un 22esimo posto.Bella giornata anche per Altea di Andrea Racchelli, che dopo il settimo della prima prova di giornata, conclude con un quinto la seconda ritornando tra i top ten, è infatti ottavo in generale. Scivolano invece in 31esima posizione le ragazze di Borgo Scoperto avvicinandosi al quarto equipaggio italiano di NURI risalito al 38esimo posto.Ci sono ancora 5 prove da disputare nelle prossime due giornate, il Comitato proverà a farne tre domani. Le previsioni indicano un vento da NNE tra i 5-10 nodi che potrebbe girare a ENE sui 10-15 nel pomeriggio.


18/12/2012 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci