Il 26 novembre a Viareggio si è tenuto il Convegno organizzato da U.S.C.L.A.C./U.N.C.Di.M./S.M.A.C.D. e moderato dalla giornalista Lucia Nappi. Per Confitarma, il DG Luca Sisto, ha sottolineato come la scarsa conoscenza del settore marittimo porti alla cosiddetta sea-blindness, cioè si dimentica che il nostro è un paese marittimo e si trascurano tutte le carriere del
mare e in particolare l’occupazione femminile a bordo delle nostre navi. Esther Marchetti, del Servi- zio Politica dei Trasporti e Segretario del Gruppo Giovani Armatori, ha ricordato che grazie all’innovazione tecnologica molte professioni marittime storicamente prerogativa maschile oggi non lo sono più. Riguardo alla promozione di pari opportunità nel mondo dello shipping, da Confitarma arrivano segnali positivi: dal 2000 ad oggi sono passate da 0 a 5 le donne armatrici presenti nel Consiglio Generale e dal 2010 al 2013 il GGA ha avuto come presidente Valeria Novella e oggi Marialaura Dell’Abate, ricopre per il secondo mandato il ruolo di Vicepresidente del Gruppo. In merito all’empowerment delle donne, per lo shipping sarebbe vantaggioso non ignorare questo potenziale per mitigare la crescente carenza di alcune figure professionali altamente specializzate a cominciare dagli ufficiali. Esther Marchetti ha poi ricordato che nell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore marittimo firmato nel dicembre 2020 da Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori con le OOSS, per la prima volta sono state inserite tutele riguardanti gravidanza e maternità, a integrazione della normativa generale, e il diritto di ogni marittimo a lavorare, addestrarsi e vivere in un ambiente privo di molestie e bullismo di carattere sessuale, razziale o di altra specie, con sanzioni che arrivano sino alla risoluzione del rapporto di lavoro. Infine, è stato ricordato che uomini e donne imbarcati su navi che operano all’estero non possono votare: nonostante proposte depositate in Parlamento in tal senso ad oggi questo diritto è pale- semente negato. I Giovani Armatori di Confitarma hanno posto da tempo questo tema al centro della loro azione.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge