giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

GARDA

Un grande mondiale di vela torna sul Lago di Garda

un grande mondiale di vela torna sul lago di garda
red

Chissà se sul Garda il catamarano Tornado festeggerà il suo inserimento nel programma Olimpico di Londra 2012? La decisione sarà presa a ferragosto, un paio di settimane prima del Campionato Mondiale 2009 che si correrà al inizio settembre (1-4, stazze il 29-30 agosto), nelle acque antistanti le località di Gargnano e Toscolano-Maderno. In ogni caso sarà il ritorno di un evento sportivo del massimo livello lungo le rive della Riviera dei Limoni, la sponda lombarda del Benaco. L'ultimo mondiale, in questo spazio gardesano della regione, fu quello del 2002 a Gargnano, evento riservato ai velisti non vedenti della Federazione "Blind Sailing International", mentre per una classe olimpica bisogna andare al 1985 con il Mondiale Flying Ducthman ospitato a Campione di Tremosine, e sempre promosso dal Circolo Vela Gargnano. Nel 1993 a Gargnano si era corso il Campionato del mondo Giovanile "Under 20" e nel 1986 quelli dei Mini Tonners, gli scafi più piccoli dell'altura marina.   Il Mondiale Tornado  vedrà al via più di 50 equipaggi, comprese le medaglie olimpiche di Pechino 2008 con l'australiano Darren Bundock (argento e mondiale in carica) e l'argentino Santiago Lange (bronzo nelle ultime due Olimpiadi).  Sarà co organizzato dal Circolo Vela Gargnano e dal Circolo Vela di Toscolano-Maderno che presso la grande spiaggia di Toscolano ospiterà tutti i concorrenti. Gli stessi equipaggi avranno la possibilità di  partecipare alle prove dei Multiscafi inseriti nelle affollate gare del trofeo 43° Gorla -50 Miglia (30 agosto) e della 59° Centomiglia-MultiCento (5-6 settembre). Il Tornado é un catamarano monotipo, con equipaggio di due persone. Il Tornado è un'imbarcazione che costituisce classe olimpica dal 1976.  Il Tornado ha un legame particolare con la vela del lago di Garda. Il suo esordio in Italia è di 40 anni fa, quando nel 1969 vinse in assoluto la Centomiglia del Garda con l'equipaggio composto da Fabio Albarelli di Torri del Benaco (bronzo alle Olimpiadi del 1968 in Messico con il singolo Finn) e Gianfranco Oradini di Arco (che sarà con Albarelli alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston in Canada).  L'altro legame è con lo skipper del lago d'Iseo Giorgio Zuccoli che partecipò a due edizione delle Olimpiadi, a Seul nel 1988 con il toscano Luca Santella, a Barcellona nel 1992 con l'altro bresciano Angelo Glisoni. L'equipaggio Zuccoli-Glisoni vinse nel 1991 il titolo mondiale sul mare di Cagliari davanti a ben 94 avversari. Quel titolo resta l'unico di un equipaggio bresciano (e lombardo se si esclude Alfio Peraboni prodiere del piemontese Dodo Gorla nel Mondiale Star del 1984 in Portogallo) in una categoria olimpica. Il Mondiale Tornado vanta, per ora,  il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, dell'Assessorato allo sport della Provincia di Brescia,  del consorzio Riviera dei Limoni, del Comune di Toscolano-Maderno. Tra i partners ci sono già "GreenComm Challenge",  consorzio gardesano  per la America's Cup; "Aria" wi max su tutto il terrorio nazionale; la griffe "Marina Yachting";  "Green Wave",  nascente distretto tecnologico lombardo co promosso con Wave Group.


08/04/2009 13:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci