Chissà se sul Garda il catamarano Tornado festeggerà il suo inserimento nel programma Olimpico di Londra 2012? La decisione sarà presa a ferragosto, un paio di settimane prima del Campionato Mondiale 2009 che si correrà al inizio settembre (1-4, stazze il 29-30 agosto), nelle acque antistanti le località di Gargnano e Toscolano-Maderno. In ogni caso sarà il ritorno di un evento sportivo del massimo livello lungo le rive della Riviera dei Limoni, la sponda lombarda del Benaco. L'ultimo mondiale, in questo spazio gardesano della regione, fu quello del 2002 a Gargnano, evento riservato ai velisti non vedenti della Federazione "Blind Sailing International", mentre per una classe olimpica bisogna andare al 1985 con il Mondiale Flying Ducthman ospitato a Campione di Tremosine, e sempre promosso dal Circolo Vela Gargnano. Nel 1993 a Gargnano si era corso il Campionato del mondo Giovanile "Under 20" e nel 1986 quelli dei Mini Tonners, gli scafi più piccoli dell'altura marina. Il Mondiale Tornado vedrà al via più di 50 equipaggi, comprese le medaglie olimpiche di Pechino 2008 con l'australiano Darren Bundock (argento e mondiale in carica) e l'argentino Santiago Lange (bronzo nelle ultime due Olimpiadi). Sarà co organizzato dal Circolo Vela Gargnano e dal Circolo Vela di Toscolano-Maderno che presso la grande spiaggia di Toscolano ospiterà tutti i concorrenti. Gli stessi equipaggi avranno la possibilità di partecipare alle prove dei Multiscafi inseriti nelle affollate gare del trofeo 43° Gorla -50 Miglia (30 agosto) e della 59° Centomiglia-MultiCento (5-6 settembre). Il Tornado é un catamarano monotipo, con equipaggio di due persone. Il Tornado è un'imbarcazione che costituisce classe olimpica dal 1976. Il Tornado ha un legame particolare con la vela del lago di Garda. Il suo esordio in Italia è di 40 anni fa, quando nel 1969 vinse in assoluto la Centomiglia del Garda con l'equipaggio composto da Fabio Albarelli di Torri del Benaco (bronzo alle Olimpiadi del 1968 in Messico con il singolo Finn) e Gianfranco Oradini di Arco (che sarà con Albarelli alle Olimpiadi del 1976 sul lago Kingston in Canada). L'altro legame è con lo skipper del lago d'Iseo Giorgio Zuccoli che partecipò a due edizione delle Olimpiadi, a Seul nel 1988 con il toscano Luca Santella, a Barcellona nel 1992 con l'altro bresciano Angelo Glisoni. L'equipaggio Zuccoli-Glisoni vinse nel 1991 il titolo mondiale sul mare di Cagliari davanti a ben 94 avversari. Quel titolo resta l'unico di un equipaggio bresciano (e lombardo se si esclude Alfio Peraboni prodiere del piemontese Dodo Gorla nel Mondiale Star del 1984 in Portogallo) in una categoria olimpica. Il Mondiale Tornado vanta, per ora, il patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia, dell'Assessorato allo sport della Provincia di Brescia, del consorzio Riviera dei Limoni, del Comune di Toscolano-Maderno. Tra i partners ci sono già "GreenComm Challenge", consorzio gardesano per la America's Cup; "Aria" wi max su tutto il terrorio nazionale; la griffe "Marina Yachting"; "Green Wave", nascente distretto tecnologico lombardo co promosso con Wave Group.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese