La vela d'inverno continua a navigare. Sabato 8 gennaio torna il “Contest” del Gel Laser, regata raduno con le classi a deriva, tutte impegnate nel basso Garda. Sarà la terza tappa di questa serie che vede impegnate più di 40 imbarcazioni delle flotte Laser, Rs, Fireball, i singolisti di Finn e Contender. Tra loro campioni di tutto rispetto come i leggendari Bruno Fezzardi e Roberto Benamati, i laseristi con la Campionessa Mondiale Rs Feva 2021 Letizia Tonoli, i vice campioni d'Europa 2021 del Fireball, Stefanini e Borzani. L'organizzazione della Fraglia Desenzano con la testa il presidente Stefano Loda, si riproporrà poi il 16 e il 30 gennaio con la terza e la quarta tappa del “30° Cimento Invernale” che vede sfidarsi i monotipi Dolphin, Surprise, Meteor, più la miscellanea Orc. Il 6 febbraio, nel golfo di Salò, ci saranno i Protagonist 7.5 con la Autunno & Inverno della Società Canottieri Garda del presidente Marco Maroni. Il 12 febbraio si tornerà a Desenzano con l'ultima tappa del Gel Laser. Sarà questo l'inizio di una nuova stagione, ricca di appuntamenti. Monotipi e Orc fino a 10 metri di lunghezza che saranno anche la flotta Minialtura, il tutto sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e la XIV Zona Fiv. Il Campionato Area Laghi Minialtura si disputerà il 25-27 marzo a Sarnico, riva bergamasca del Sebino. Dal 20 al 22 maggio il Campionato Italiano Minialtura Assoluto sarà al Cv Gargnano del presidente Lorenzo Tonini. Nonostante un Rating non certo favorevole i Dolphin 81 ci saranno. Sarà un allenamento per il Campionato Italiano '22. La manifestazione è in programma dal 10 al 12 giugno a Brenzone (Verona). Assegnerà il titolo Italiano e la la Euro Cup, di fatto il suo primo evento Continentale. Quanto alle regate Long distance il monotipo firmato da Ettore Santarelli e Maxi Dolphin sarà sempre in gara. Si partirà con la nuova Centomiglia divisa in due trofei, il classico Gorla nell'alto lago, il nuovo Bettoni con un tracciato solo a sud. Tra le novità ci sarà la Cento Junior per tutte le derive giovanili. Il 17 e 18 settembre i Dolphin saranno alla 16a Childrenwindcup con una regata vera (dedicata ad un importante progetto del territorio), una veleggiata con i piccoli di Abe (Associazione Bambino Emopatico) dell'Ospedale dei bambini di Brescia, più una sfida alla massima velocità con le derive alate.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025