La vela d'inverno continua a navigare. Sabato 8 gennaio torna il “Contest” del Gel Laser, regata raduno con le classi a deriva, tutte impegnate nel basso Garda. Sarà la terza tappa di questa serie che vede impegnate più di 40 imbarcazioni delle flotte Laser, Rs, Fireball, i singolisti di Finn e Contender. Tra loro campioni di tutto rispetto come i leggendari Bruno Fezzardi e Roberto Benamati, i laseristi con la Campionessa Mondiale Rs Feva 2021 Letizia Tonoli, i vice campioni d'Europa 2021 del Fireball, Stefanini e Borzani. L'organizzazione della Fraglia Desenzano con la testa il presidente Stefano Loda, si riproporrà poi il 16 e il 30 gennaio con la terza e la quarta tappa del “30° Cimento Invernale” che vede sfidarsi i monotipi Dolphin, Surprise, Meteor, più la miscellanea Orc. Il 6 febbraio, nel golfo di Salò, ci saranno i Protagonist 7.5 con la Autunno & Inverno della Società Canottieri Garda del presidente Marco Maroni. Il 12 febbraio si tornerà a Desenzano con l'ultima tappa del Gel Laser. Sarà questo l'inizio di una nuova stagione, ricca di appuntamenti. Monotipi e Orc fino a 10 metri di lunghezza che saranno anche la flotta Minialtura, il tutto sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e la XIV Zona Fiv. Il Campionato Area Laghi Minialtura si disputerà il 25-27 marzo a Sarnico, riva bergamasca del Sebino. Dal 20 al 22 maggio il Campionato Italiano Minialtura Assoluto sarà al Cv Gargnano del presidente Lorenzo Tonini. Nonostante un Rating non certo favorevole i Dolphin 81 ci saranno. Sarà un allenamento per il Campionato Italiano '22. La manifestazione è in programma dal 10 al 12 giugno a Brenzone (Verona). Assegnerà il titolo Italiano e la la Euro Cup, di fatto il suo primo evento Continentale. Quanto alle regate Long distance il monotipo firmato da Ettore Santarelli e Maxi Dolphin sarà sempre in gara. Si partirà con la nuova Centomiglia divisa in due trofei, il classico Gorla nell'alto lago, il nuovo Bettoni con un tracciato solo a sud. Tra le novità ci sarà la Cento Junior per tutte le derive giovanili. Il 17 e 18 settembre i Dolphin saranno alla 16a Childrenwindcup con una regata vera (dedicata ad un importante progetto del territorio), una veleggiata con i piccoli di Abe (Associazione Bambino Emopatico) dell'Ospedale dei bambini di Brescia, più una sfida alla massima velocità con le derive alate.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end