La vela d'inverno continua a navigare. Sabato 8 gennaio torna il “Contest” del Gel Laser, regata raduno con le classi a deriva, tutte impegnate nel basso Garda. Sarà la terza tappa di questa serie che vede impegnate più di 40 imbarcazioni delle flotte Laser, Rs, Fireball, i singolisti di Finn e Contender. Tra loro campioni di tutto rispetto come i leggendari Bruno Fezzardi e Roberto Benamati, i laseristi con la Campionessa Mondiale Rs Feva 2021 Letizia Tonoli, i vice campioni d'Europa 2021 del Fireball, Stefanini e Borzani. L'organizzazione della Fraglia Desenzano con la testa il presidente Stefano Loda, si riproporrà poi il 16 e il 30 gennaio con la terza e la quarta tappa del “30° Cimento Invernale” che vede sfidarsi i monotipi Dolphin, Surprise, Meteor, più la miscellanea Orc. Il 6 febbraio, nel golfo di Salò, ci saranno i Protagonist 7.5 con la Autunno & Inverno della Società Canottieri Garda del presidente Marco Maroni. Il 12 febbraio si tornerà a Desenzano con l'ultima tappa del Gel Laser. Sarà questo l'inizio di una nuova stagione, ricca di appuntamenti. Monotipi e Orc fino a 10 metri di lunghezza che saranno anche la flotta Minialtura, il tutto sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e la XIV Zona Fiv. Il Campionato Area Laghi Minialtura si disputerà il 25-27 marzo a Sarnico, riva bergamasca del Sebino. Dal 20 al 22 maggio il Campionato Italiano Minialtura Assoluto sarà al Cv Gargnano del presidente Lorenzo Tonini. Nonostante un Rating non certo favorevole i Dolphin 81 ci saranno. Sarà un allenamento per il Campionato Italiano '22. La manifestazione è in programma dal 10 al 12 giugno a Brenzone (Verona). Assegnerà il titolo Italiano e la la Euro Cup, di fatto il suo primo evento Continentale. Quanto alle regate Long distance il monotipo firmato da Ettore Santarelli e Maxi Dolphin sarà sempre in gara. Si partirà con la nuova Centomiglia divisa in due trofei, il classico Gorla nell'alto lago, il nuovo Bettoni con un tracciato solo a sud. Tra le novità ci sarà la Cento Junior per tutte le derive giovanili. Il 17 e 18 settembre i Dolphin saranno alla 16a Childrenwindcup con una regata vera (dedicata ad un importante progetto del territorio), una veleggiata con i piccoli di Abe (Associazione Bambino Emopatico) dell'Ospedale dei bambini di Brescia, più una sfida alla massima velocità con le derive alate.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi