La vela del Garda continua la sua maratona invernale. Nel week end la Fraglia Vela di Desenzano, Club affiliato a Federazione Italiana Vela, ospita il “Gel-Laser 2021-2022”, seconda tappa del “Contest” che vede navigare nel basso Garda, le piccole barche a deriva con singoli e doppi. Nell'occasione sarà festa per Bruno Fezzardi, che 50 anni fa vinse con la deriva “Strale” il Campionato d'Europa nelle acque francesi di Evian, sul lago Lemano. Vittoria epica per la vela benacense e per questa barca firmata da Ettore Santarelli e costruita sempre in riva al lago nel cantiere dello stesso Santarelli, ancor prima in quella di Galetti. Fezzardi correva con il milanese Ercole Greiner. Significativo fu il podio di quell'Evento con presenze di grandi nomi della vela internazionale in quella flotta. Secondo si piazzò il palermitano Agostino Randazzo, oggi presidente del Circolo Vela Sicilia, il Club di Luna Rossa. Terzi furono i fratelli milanesi Viganò. Tra i timonieri in gara c'era anche Bernard Nivelt, uno dei progettisti francesi più affermati. Lo “Strale”, 4.90 metri di lunghezza, è l'unica deriva italiana diffusa in vari paesi Europei. Fu anche in gara per un posto come classe alle Olimpiadi, poi andato al 470. Fezzardi riceverà dalle mani del presidente della Classe Dolphin (altra barca firmata da Santarelli) dottor Francesco Crippa, il libro “Dolphin, storia di una barca”. Quanto al Gel-Laser sabato si correrà la seconda giornata del Contest. Dopo le prime regate la pattuglia dei Laser Radial (ora Ilca) guida Alessandro Archetti (Fraglia Desenzano) davanti alle ragazze Roberta Cosulich del Circolo Vela Eridio e l'esordiente Letizia Tonoli (Cv Gargnano). Nella Ilca Standard troviamo Marco Franchi; i Contender hanno come leader Michele Castagna, il doppio Fireball il vice Campione d'Europa Stefanini (Vela Club Campione), il Finn con il “legend” concorrente e festeggiato Bruno Fezzardi.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro