Dopo la prima regata del 2022 con le derive del Gel Laser l'organizzazione della Fraglia Vela Desenzano del presidente Stefano Loda, propone il 16 gennaio, la terza tappa del “30° Cimento Invernale”, gara che vede sfidarsi i monotipi Dolphin 81, Surprise, Meteor, più la miscellanea Orc. Le classifiche sono guidate da “Capovento” di Marco Polettini (Dolphin) e “Speedy” del veneto Bruno Bottacini (Surprise e Orc). La finalissima del Cimento sarà il 30 gennaio ed abbinerà anche una Combinata Sky Yachting. Il 12 febbraio si tornerà sempre a Desenzano con l'ultima tappa del Gel Laser, il "Contest" per le derive. E' questo l'inizio di una nuova stagione, ricca di appuntamenti su tutto il Garda. Monotipi e Orc fino a 10 metri di lunghezza saranno anche la flotta Minialtura. Il Campionato Area Laghi si disputerà il 25-27 marzo a Sarnico, riva bergamasca del Sebino. Dal 20 al 22 maggio ci sarà il Campionato Italiano Minialtura Assoluto assegnato da Federazione Italiana Vela ed Uvai al Circolo Vela Gargnano. Nonostante un Rating non certo favorevole i Dolphin 81 ci saranno. Per la barca firmata da Ettore Santarelli e Maxidolphin sarà un allenamento per il Campionato Italiano '22, che è in programma dal 10 al 12 giugno. Assegnerà il titolo italiano e la prima Euro Cup. Tornando a questa stagione il 6 febbraio Salò e la Canottieri Garda ospiteranno la tappa della Autunno & Inverno. E sempre nel golfo salodiano, ad inizio giugno, il Protagonist 7.5, monotipo firmato da Gigi Badinelli correrà il suo Campionato Italiano 2022. Le vele del Garda navigano e sognano già una lunga stagione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)