mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Un gran finale con sole e vento per l'Invernale di Riva di Traiano

un gran finale con sole vento per invernale di riva di traiano
redazione

Termina come meglio non poteva, con una giornata meravigliosa piena di sole e di vento, il XXXII Campionato Italiano di Riva di Traiano.
“Una splendida giornata di vela, con un bel vento di scirocco, tanto sole e un’onda formata che ha reso ancor più tecnica la prova. Dispiace – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - che non sia riuscito a regatare Tevere Remo Mon Ile per un problema ad una sartia che lo ha costretto a rientrare in porto. Un vero peccato perché Gianrocco Catalano ci teneva a mettere il suo sigillo in questo ultimo atto, anche se ininfluente ai fini della classifica dei Regata”.
Fabio Barrasso, presidente CdR:“Una sola regata ma molto divertente e, soprattutto, agguerrita. Il vento di Scirocco ha soffiato quasi stabilmente sui 14 nodi, con un salto, da 120° a 140°,  che ci ha costretto a spostare una boa dopo il primo lato. I Regata hanno fatto tre giri del percorso per complessive 7.8 miglia, i Crociera due, con circa 5 miglia persorse. Per i Coastal consueta cavalcata verso Santa Marinella e 13 miglia affrontate di gran carriera. Mare formato ed un’onda che raggiungeva quasi i 150 cm. hanno dato ancor più pepe alla regata insieme ai delfini che sono stati graditi spettatori non paganti”.
Classe Regata
E’ sempre “Ars Una”, Mylius 15E25 di Vittorio Biscarini, a mettere tutti nella propria scia confermandosi la regina della Line Honours di questo Invernale. Prova conclusa in poco più di un’ora (1:05:56) davanti ad “Athyris&C”, GS 42B di Piergiorgio Nardis (1:11:43) e a “Sayann”, First 40 di Paolo Cavarocchi (1:14:20).
In IRC i tempi corretti hanno premiato “Athyris&C”, davanti a “Sayann” e "Vag", GS 40B di Alessandro Canova.
In ORC a vincere è stato sempre “Athyris&C”, davanti a Milù III, Mylius 14E55 di Andrea Pietrolucci, e a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo.
CLASSIFICA FINALE 
Il XXXII Campionato Invernale di Riva di Traiano viene vinto in IRC e in ORC da Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, davanti ad Athyris&C, seconda sia in IRC sia in ORC. Cambia solo il terzo gradino del podio: in IRC lo conquista “Sayann, mentre in ORC l’onore del terzo posto spetta a Guardamago II.  

Classe Crociera
In classe Crociera la classifica della regata odierna è la stessa in tempo reale e overall. “Soul Seeker" (1:02:23), X362 Sport di Federico Galdi, ha confermato la sua leadership davanti a “Malandrina” (1:04:38), First 36.7 di Roberto Padua, e a “Randagia” (1:07:55), First 31.7 di Francesco Borghi.
La classifica generale segue lo stesso copione con "Soul Seeker", vincitore con 10 punti, che ha dominato l’intero campionato, contrastata quando possibile da “Malandrina” (19.5 punti) con "Randagia" ottima terza (25 punti).
Coastal Race
In Coastal Race la classifica generale è identica in IRC e ORC e premia un costante "Fahrenheit" (X2), Comet 38 S di Giuseppe Massoni. Secondo gradino del podio per "Sir Biss” (in equipaggio) Sydney 39 di Giuliano Perego e ottimo terzo "Cau" (X2), Comet 41S di Ugo Garriba.
La regata odierna è stata vinta in IRC da Sir Biss, seguito da Fahrenheit e da Libertine, Comet 45 di Marco Paolucci. In ORC cambia solo il terzo posto conquistato da Cau.
 
Premiazioni
E’ stato il presidente del Porto Turistico Riva di Traiano, dottor Valerio Montanaro, a consegnare a Gianrocco Catalano e all’equipaggio di Tevere Remo Mon Ile il premio più ambito, il Trofeo CNRT Paolo Venanzangeli, che premia il vincitore in classe Regata IRC. Il sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, ha invece consegnato, sempre a Gianrocco Catalano, il Trofeo Città di Civitavecchia, riservato al vincitore assoluto in ORC.
Il Trofeo Regione Lazio, destinato al vincitore in classe Crociera, è stato consegnato dal vice Presidente della Regione Devid Porrello a Federico Galdi, primo classificato con il suo Soul Seeker.
La FIV era presente alla premiazione nella figura del suo vice Presidente Giuseppe D’Amico.

 


13/03/2022 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci