In una parentesi di bel tempo, gradito regalo dopo un sabato piovosissimo, il Campionato Invernale del CNRT ha messo in carniere altre due belle regate, che portano a cinque il numero delle prove disputate in Crociera e Regata.
Anche per i Coastal una giornata da incorniciare con la loro prima volta verso “l’isola che non c’è”, ovvero le navi ormeggiate in rada a Civitavecchia. Quindi finalmente niente Capo Linaro, ma una regata con tante andature verso il largo, evitando la dura bolina che li avrebbe certamente ostacolati verso Santa Marinella.
“Una giornata scoppiettante – conferma in banchina il Direttore del CdR Fabio Barrasso– che doveva essere semplice ma semplice non è stata. Molte le rotture, con due rande e uno spi scoppiati, che hanno penalizzato anche equipaggi di punta, come Guardamago II. Il vento è stato più da sud che uno scirocco pieno, e si è attestato intorno ai 15 nodi di media con raffiche oltre i 20 nodi, con un’onda di circa un metro che, invece di scemare come da previsioni, è andata aumentando. Per i Regata sono state disputate due prove di tre giri l’una, per complessive 6 miglia, mentre per i Crociera i giri sono stati due con 4 miglia percorse. I Coastal hanno regatato per circa 13 miglia”.
Nella classe regina, i Regata, la prima prova in IRC è stata dominata da Tevere Remo Mon Ile, il First 40 di Gianrocco Catalano, che l’ha vinta davanti a Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (a 1’ 28”) e a Nambawan, Comet 41S di Mario Alessandro Imperato (a 3’ 09”).
In ORC la prima prova è andata a sempre a Tevere Remo che però, in tempo reale, è stata preceduta dal potente Vismara 46 Aeronautica Militare Duende di Raffaele Giannetti, che in compensato ha conquistato la seconda posizione staccato di soli 41”, nonostante il pesante handicap del rating. Terzo il sempre ottimo Sayann che conquistava, invece, la seconda prova di giornata in IRC davanti a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo, e a Tevere Remo. In ORC la classifica della seconda prova vedeva prevalere Guardamago II davanti a Sayann e Tevere Remo.
Classifiche Generali
In IRC Tevere Remo Mon Ile (punti 7) precede Sayann (11) e Guardamago II (21). Stessa classifica in ORC con Tevere Remo Mon Ile (punti 9) davanti a Sayann (15) e Guardamago II (20).
In ORC 1 Tevere Remo (6 punti) precede Sayann (11 punti) e Lancillotto (19 punti) , First 40 Mod. di Adriano Addobbati.
In ORC 2 Guardamago II (8 punti) guida la classifica davanti a Amapola I (13 punti), Oceanis 430 del CV Roma Anemos, e a Tes (14 punti), M37 di Tommaso Di Nitto.
Tra i Crociera Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, non ha lasciato spazio ai rivali ed ha fatto sue entrambe le prove di giornata. Nella prima ha preceduto Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona, di 27” e Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi, di 2’19”, mentre nella seconda la piazza d’onore è stata conquistata da First Wave, First 405 di Guido Mancini, staccato di 4’51”, e la terza da Randagia, staccata di 5’ 20”.
In classifica generale Soul Seeker ( 7 punti) precede First Wave e Heaven, appaiate a 17.5 punti.
Tra i Coastal si è imposto Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, seguito da Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba, e da Rewind (in equipaggio), Sun Fast 37 di Luca Vasta. Stesso ordine in classifica generale, con Sir Biss (4 punti) che precede Cau (6 Punti) e Rewind (12 punti)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi