lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Invernale Riva di Traiano: una giornata "scoppiettante"

invernale riva di traiano una giornata quot scoppiettante quot
redazione

In una parentesi di bel tempo, gradito regalo dopo un sabato piovosissimo, il Campionato Invernale del CNRT ha messo in carniere altre due belle regate, che portano a cinque il numero delle prove disputate in Crociera e Regata.
Anche per i Coastal una giornata da incorniciare con la loro prima volta verso “l’isola che non c’è”, ovvero le navi ormeggiate in rada a Civitavecchia. Quindi finalmente niente Capo Linaro, ma una regata con tante andature verso il largo, evitando la dura bolina che li avrebbe certamente ostacolati verso Santa Marinella.  
“Una giornata scoppiettante – conferma in banchina il Direttore del CdR Fabio Barrasso– che doveva essere semplice ma semplice non è stata. Molte le rotture, con due rande e uno spi scoppiati, che hanno penalizzato anche equipaggi di punta, come Guardamago II. Il vento è stato più da sud che uno scirocco pieno, e si è attestato intorno ai 15 nodi di media con raffiche oltre i 20 nodi, con un’onda di circa un metro che, invece di scemare come da previsioni, è andata aumentando. Per i Regata sono state disputate due prove di tre giri l’una, per complessive 6 miglia, mentre per i Crociera i giri sono stati due con 4 miglia percorse. I Coastal hanno regatato per circa 13 miglia”.     
 
Nella classe regina, i Regata, la prima prova in IRC è stata dominata da Tevere Remo Mon Ile, il First 40 di Gianrocco Catalano, che l’ha vinta davanti a Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (a 1’ 28”) e a Nambawan, Comet 41S di Mario Alessandro Imperato (a 3’ 09”).
In ORC la prima prova è andata a sempre a Tevere Remo che però, in tempo reale, è stata preceduta dal potente Vismara 46 Aeronautica Militare Duende di Raffaele Giannetti, che in compensato ha conquistato la seconda posizione staccato di soli 41”, nonostante il pesante handicap del rating. Terzo il sempre ottimo Sayann che conquistava, invece, la seconda prova di giornata in IRC davanti a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo, e a Tevere Remo. In ORC la classifica della seconda prova vedeva prevalere Guardamago II davanti a Sayann e Tevere Remo. 
 
Classifiche Generali 
In IRC Tevere Remo Mon Ile (punti   7) precede Sayann (11) e Guardamago II (21). Stessa classifica in ORC con Tevere Remo Mon Ile  (punti  9) davanti a Sayann (15) e Guardamago II (20). 
 
In ORC 1 Tevere Remo (6 punti) precede Sayann (11 punti) e Lancillotto (19 punti) , First 40 Mod. di Adriano Addobbati.
In ORC 2 Guardamago II (8 punti) guida la classifica davanti a Amapola I (13 punti), Oceanis 430 del CV Roma Anemos, e a Tes (14 punti), M37 di Tommaso Di Nitto. 
 
Tra i Crociera Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, non ha lasciato spazio ai rivali ed ha fatto sue entrambe le prove di giornata. Nella prima ha preceduto Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona, di 27” e Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi, di 2’19”, mentre nella seconda la piazza d’onore è stata conquistata da First Wave, First 405 di Guido Mancini, staccato di 4’51”, e la terza da Randagia, staccata di 5’ 20”. 
In classifica generale Soul Seeker ( 7 punti) precede First Wave e Heaven, appaiate a 17.5 punti.
 
Tra i Coastal si è imposto Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, seguito da Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba, e da Rewind (in equipaggio), Sun Fast 37 di Luca Vasta. Stesso ordine in classifica generale, con Sir Biss (4 punti) che precede Cau (6 Punti) e Rewind (12 punti) 

 


04/12/2022 21:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci