Ieri a Riva di Traiano è stata una giornata agonisticamente cattiva, con molti equipaggi che, complici vento e mare perfetti, hanno deciso di spingere sull’acceleratore. Due Ocs (partenze anticipate) chiamate subito dal Direttore del CdR Fabio Barrasso rendono meglio di ogni descrizione la voglia di regatare e l’agonismo della flotta. “La prontezza degli equipaggi a rispondere alla chiamata è stata esemplare – ha sottolineato Barrasso – e in davvero pochi secondi hanno recuperato la linea di partenza per regolarizzare la loro posizione”.
Spettacolare la partenza dei Regata ma ancor più spettacolare l’arrivo con Aeronautica Militare Duende, Vismara 46 di Raffaele Giannetti, che ha bruciato in volata di soli sei secondi Canopo, Swan 42 di Adriano Majolino.
“E’ stata davvero una bella giornata – ha poi spiegato Fabio Barrasso – con tante emozioni non solo tra i Regata. Il vento, che nelle previsioni era dato da 320°, è restato invece un poco più a sinistra, costante nella direzione e con un’intensità che è andata a salire fino a 13 nodi favorendo lo spettacolo. Le flotte si sono anche incrociate con l’arrivo dei Regata e i passaggi dei Coastal che sono quasi coincisi con la partenza della seconda prova dei Crociera. E’ stato complicato ma bello da vedere e da gestire. Si voleva fare una bella Coastal da 14 miglia e l’abbiamo fatta utilizzando le navi in rada come percorso con tante poppe e tante boline. Per i Crociera una doppia prova, che consente così alle imbarcazioni di poter usufruire del secondo scarto. Una sola prova d’altura per i Regata, con i primi arrivati dopo 80 minuti circa”.
In IRC Regata la prova l’ha vinta Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano che è anche leader in classifica generale. In ORC l’ha spuntata Canopo, con Guardamago II che guida la classifica generale precedendo di un solo punto Tevere Remo.
In Crociera Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua, ha vinto entrambe le prove e recupera in classifica generale, guidata sempre da Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, conquistando il terzo posto dietro Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi.
La prova di giornata dei Coastal la vince Giuliano Perego con il suo Sydney 39 Sir Biss (in equipaggio) che conduce anche la classifica generale. Nei X2 la spunta Giuseppe Massoni con Fahrenheit (Comet 38 S) mentre la classifica generale vede in testa Cau, Comet 41 S di Ugo Garriba.
Ha concluso la giornata un eccezionale pasta party al Baia Blu, con il freddo mitigato da una fumante pasta e fagioli con le cotiche e penne alla norcina. Le classifiche sono disponibili sul sito del CNRT www.cnrt.it
Credit foto Ezio Petrolini
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)