Troppo vento e un mare corto e cattivo domani a Riva di Traiano e il CNRT ha preferito annullare con un giorno di anticipo la regata, anche per evitare inutili spostamenti alla luce di una situazione meteo che lascia davvero poche speranze.
“Con un vento atteso oltre i 20 nodi e un mare mosso non potevamo che annullare la giornata di regate – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino. Oggi in Torre sono stati registrati oltre 30 nodi con raffiche fino a 40, ben oltre quello che narravano le previsioni, ed uscire è praticamente impossibile. Come in ogni tempesta bisogna solo rinforzare gli ormeggi ed aspettare tempi migliori che potrebbero presentarsi anche sabato 12 marzo, quando è in programma una giornata di recupero. Potrebbe essere un bel week end di regate con la premiazione del Campionato domenica pomeriggio a concludere degnamente la stagione invernale. Ma la certezza l’avremo tra qualche giorno, quando il meteo sarà più chiaro. Intanto prepariamoci già mentalmente ad una splendida Roma per 2”.
Una regata, la Garmin Marin Roma per 2, che sta prendendo forma con già oltre 30 barche iscritte che, per una regata così dura, non sono certo poche. Quest’anno ci saranno anche i Class 40, impegnati nella prima tappa del loro Mediterranean Trophy. A guidarli un marinaio d’eccezione, quel Kito de Pavant che, con tre Vendée Globe, nove Transat Jacque Vabre, cinque Transat AG2R, due Route du Rhum, è uno dei monumenti della vela oceanica mondiale. La presenza di Kito e di altri velisti con una grande esperienza oceanica sarà sicuramente, come già è avvenuto in passato, un’occasione di incontro e di confronto. Ci sarà modo per tutti di imparare, di confrontarsi, magari anche di rubare con gli occhi piccole astuzie del mestiere.
Anche Andrea Mura si sta preparando ad un rientro in grande stile nella Roma per 1: ”La farò in solitario perché è il momento di ricominciare davvero e mi sto preparando per farla. L’organizzazione è un po’ più complicata ora che la famiglia è cresciuta, ma c’è tutta la volontà di essere alla partenza. Se non ci saranno imprevisti ci sarò, e sarà un piacere competere in questa grande regata”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua