Troppo vento e un mare corto e cattivo domani a Riva di Traiano e il CNRT ha preferito annullare con un giorno di anticipo la regata, anche per evitare inutili spostamenti alla luce di una situazione meteo che lascia davvero poche speranze.
“Con un vento atteso oltre i 20 nodi e un mare mosso non potevamo che annullare la giornata di regate – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino. Oggi in Torre sono stati registrati oltre 30 nodi con raffiche fino a 40, ben oltre quello che narravano le previsioni, ed uscire è praticamente impossibile. Come in ogni tempesta bisogna solo rinforzare gli ormeggi ed aspettare tempi migliori che potrebbero presentarsi anche sabato 12 marzo, quando è in programma una giornata di recupero. Potrebbe essere un bel week end di regate con la premiazione del Campionato domenica pomeriggio a concludere degnamente la stagione invernale. Ma la certezza l’avremo tra qualche giorno, quando il meteo sarà più chiaro. Intanto prepariamoci già mentalmente ad una splendida Roma per 2”.
Una regata, la Garmin Marin Roma per 2, che sta prendendo forma con già oltre 30 barche iscritte che, per una regata così dura, non sono certo poche. Quest’anno ci saranno anche i Class 40, impegnati nella prima tappa del loro Mediterranean Trophy. A guidarli un marinaio d’eccezione, quel Kito de Pavant che, con tre Vendée Globe, nove Transat Jacque Vabre, cinque Transat AG2R, due Route du Rhum, è uno dei monumenti della vela oceanica mondiale. La presenza di Kito e di altri velisti con una grande esperienza oceanica sarà sicuramente, come già è avvenuto in passato, un’occasione di incontro e di confronto. Ci sarà modo per tutti di imparare, di confrontarsi, magari anche di rubare con gli occhi piccole astuzie del mestiere.
Anche Andrea Mura si sta preparando ad un rientro in grande stile nella Roma per 1: ”La farò in solitario perché è il momento di ricominciare davvero e mi sto preparando per farla. L’organizzazione è un po’ più complicata ora che la famiglia è cresciuta, ma c’è tutta la volontà di essere alla partenza. Se non ci saranno imprevisti ci sarò, e sarà un piacere competere in questa grande regata”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge