Porto Cervo, 6 settembre 2015. Quaranta velieri possenti sono allineati in banchina pronti per il fischio di inizio di uno degli eventi più appassionanti e importanti del calendario velico internazionale, la Maxi Yacht Rolex Cup e Rolex Maxi 72 World Championship. La flotta, che annovera esemplari da una lunghezza minima di 18 metri fino a colossi di oltre 60 metri, spiegherà le vele domani per il primo di cinque giorni di regate in quello che è considerato un vero paradiso della vela per la formazione delle rocce, il colore delle acque e le condizioni del vento. Questa ventiseiesima edizione dell'evento, che da oltre trent'anni continua ad appassionare armatori ed equipaggi, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il title sponsor Rolex e l'International Maxi Association (IMA).
| Quest'anno la manifestazione ospiterà il Campionato Mondiale della Classe Maxi 72, una classe di scafi agili e performanti dove per regolamento l'armatore tiene il timone. Tra i protagonisti di quella che si preannuncia una battaglia appassionante, la new entry Momo affiancata da due habitué degli eventi a Porto Cervo, Caol Ila R e Robertissima - tutti e tre battenti il guidone dello YCCS.
Il resto della flotta regaterà suddivisa in quattro categorie in base alle caratteristiche tecniche e alle dimensioni. A difendere il titolo conquistato l'anno scorso nella divisione Wally, Sir Lindsay Owen Jones con il suo Magic Carpet Cubed, fresco di trionfo quest'estate alla Giraglia Rolex Cup, che si confronterà con l'altro Wally100 della flotta, Y3K di Claus Peter Offen.
Tra i giganti della flotta è attesissima la performance di Comanche, ultimo gioiello dell'armatore Jim Clark, che a luglio ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità in 24 ore durante la 2015 Transatlantic Race. Il 30 metri si difenderà nella categoria Maxi dall'agguerrito Grande Orazio di Massimiliano Florio, vincitore in queste acque a giugno della Loro Piana Superyacht Regatta.
Nella divisione Supermaxi spicca il colosso della flotta, il 66 metri Hetairos, che torna sui campi di regata dopo una pausa di tre anni. Infine la categoria dei Mini Maxi include il nuovissimo Supernikka, varato quest'anno e battente bandiera italiana, oltre a una nutrita rappresentanza del cantiere svedese Nautor's Swan, tra cui il classico Shirlaf disegnato da Sparkman & Stephens nel 1976.
La flotta in sé è già garanzia di spettacolo, ma la presenza di numerose rockstar della vela internazionale accresce sempre il prestigio di questa regata. La settimana promette gare serratissime tra tattici che vantano una o più campagne di Coppa America in carriera: dal tedesco Jochen Schumann (Open Season) all'americano Terry Hutchinson (Bella Mente), dai fuoriclasse neozelandesi Brad Butterworth (Jethou), Cameron Appleton (Hetairos) e Ray Davies (Windfall) ai campioni italiani Paolo Cian (Shirlaf), Tommaso Chieffi (Supernikka), Vasco Vascotto (Robertissima) e Mauro Pelaschier (Viriella). A bordo di Grande Orazio anche Alberto Bolzan, l'unico velista italiano ad aver partecipato all'ultima edizione della Volvo Ocean Race.
Come sempre l'intenso programma sportivo della settimana sarà affiancato da un programma sociale altrettanto promettente, grazie alla collaudata collaborazione tra YCCS, Rolex e IMA. Dal Welcome Cocktail di stasera presso la Clubhouse dello YCCS alla cena IMA in programma per mercoledì, dal Rolex Gala Dinner di giovedì al Rolex Crew Party di venerdì sera presso il Colonna Pevero, il calendario sociale dell'evento prevede diverse occasioni di svago.
Nel corso della settimana Mini Maxi, Maxi e Supermaxi saranno impegnati in percorsi costieri, mentre i Maxi 72 e i Wally affronteranno anche regate a bastone. Domani, lunedì 7 settembre, la flotta è attesa sulla linea di partenza alle 11.30 con previsioni di vento leggero. |
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva