La flotta della Maxi Yacht Rolex Cup si è presentata puntuale alle ore 12.00 CEST nella zona di partenza davanti a Porto Cervo, con l’intento di svolgere la regata costiera in programma. Solo la classe Maxi 2 è rimasta in porto, con un avviso di posticipo della partenza alle ore 13.00 in ragione del vento di Maestrale più intenso del previsto. Purtroppo le previsioni che davano il vento in calo non si sono materializzate, il vento è rimasto stabilmente sopra i 25 nodi con raffiche ben superiori ai 30 nodi. Dopo due rinvii in attesa di un eventuale calo di intensità, alle ore 12.47 CEST il Comitato di Regata ha esposto il segnale AP su Alpha che indica la conclusione delle regate per la giornata. Questa la comunicazione del Principal Race Officer: “Abbiamo fatto del nostro meglio per far regatare in condizioni adeguate la maggior parte della flotta, ma il vento è andato ad aumentare ulteriormente. Le nostre intenzioni per domani prevedono un segnale di avviso alle ore 10.00 per tutte le classi”.
Le classi Maxi 1 e Maxi 2 saranno impegnate in prove a bastone tra le boe. Le altre classi regateranno su un percorso costiero. Le previsioni indicano Maestrale tra gli 11 e i 15 nodi con raffiche fino a 20.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio