La prossima settimana, nelle acque di Porto Cervo, nel cuore della Costa Smeralda, Quantum Racing fresco di vittoria nel Circuito Audi MedCup 2011 cercherà di portare a termine una splendida doppietta nella stagione 2011, aggiungendo al suo palmares anche il TP52 World Championship. Il finale perfetto per una stagione disputata in 5 tappe e quattro differenti nazioni. Ma Audi Azzurra Sailing Team non starà certo a guardare…
Il team battente bandiera americana sbarca a Porto Cervo forte di due certezze: aver vinto il mondiale nel 2010 nelle acque di Valencia, e il Circuito Audi MedCup 2011 a Barcellona, meno di 2 settimane fa. Ma come in tutta la stagione, troveranno anche al World Championship una concorrenza molto agguerrita, che ha dato vita, con 5 diversi vincitori in altrettante tappe, a una delle stagioni più combattute di sempre.
Le regate dell’Audi TP52 World Championship, organizzate dalla Yacht Club Costa Smeralda, avranno inizio martedì 4 ottobre, per concludersi sabato 8. In programma quattro giornate di regate a bastone, con la costiera prevista per martedì 6 ottobre.
"Questo – dice Ed Reynolds, project manager di Quantum Racing – sarà uno degli eventi più combattuti da quando siamo alla MedCup. Sarà un Mondiale unico, visto che tutti i team hanno le potenzialità per vincere. In passato c’erano solo uno o due team su cui concentrarsi, quest’anno sarà totalmente diverso. Nel Circuito non abbiamo mai dato troppa importanza alle vittorie di tappa, per noi era importante guardare sempre alla classifica overall, e spesso abbiamo pagato questa tattica conservativa. Ma al mondiale, le cose cambiano. Bisognerà essere più aggressivi. Per noi poi sarà emozionante avere il nostro armatore, Doug De Vos, che si unirà per gli ultimi tre giorni di regate.”
A bordo di Quantum Racing ci sarà un cambio importante nell’equipaggio, con il navigatore Kevin Hall che non potrà essere presente a causa di impegni già in programma. Al suo posto arriva il navigatore italiano Francesco Mongelli, per tre anni a bordo di Synergy. “Kevin ovviamente lascia un grande vuoto – conclude Reynolds - ma Francesco è stato coinvolto a lungo in tutto il processo di evoluzione fra noi e Synergy (le due barche sorelle, ndr), lavorando a contatto con Kevin e con Botins. Da quel punto di vista conosce benissimo la barca, e sono sicuro che se la caverà benissimo.”
Principale avversario di Quantum Racing, sarà ovviamente Audi Azzurra Sailing Team dell’armatore Alberto Roemmers, con il team italiano che regata proprio sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.
Paradossalmente, Audi Azzurra Sailing Team, timonato dallo skipper Guillermo Parada, sarà uno dei due team a non aver vinto neanche una tappa nella stagione 2011, ma come equipaggio (l’ex Matador) può vantare già una vittoria nel mondiale 2009 di Palma e un secondo posto nel 2010.
Rispetto alla crew list che ha chiuso al terzo posto il Circuito Audi MedCup, il team non potrà contare sulla presenza di Francesco Bruni alla tattica (a causa di un evento nel circuito match race in cui è impegnato il velista siciliano), con il ruolo che sarà ricoperto dallo stratega Vasco Vascotto.
“Per noi – dice Simon Fry, trimmer di Azzurra-, un mondiale perfetto sarebbe con 20 nodi d’aria e mare piatto, le condizioni ideali per noi. Ma il finale di stagione in Sardegna potrebbe voler dire avere sempre un forte maestrale. Per noi è comunque l’occasione per rimediare a certi errori fatti nella stagione, per chiudere con una vittoria.”
Il britannico Gladiator, dell’owner driver Tony Langley, torna a competere nella flotta dei TP52 per cercare di conquistare il titolo mondiale, forte di un nuovo set di vele e dell’arrivo dell’americano Chris Larson alla tattica. Per Larson sarà l’occasione per puntare al secondo titolo mondiale in due settimane, dopo la recente vittoria nei Melges 32 a Palma di Maiorca.
La Spagna sarà rappresentata da ESP 7552, dello skipper Gonzalo Araujo e del project manager Ignacio Triay. La barca regaterà sotto i colori di un nuovo sponsor che sarà svelato solo alla partenza dell’mondiale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero