lunedí, 14 luglio 2025

CINQUECENTO

Tutti i vincitori della 500 Thiénot Cup

tutti vincitori della 500 thi 233 not cup
redazione

Vela, Cinquecento Thienot Cup - Con l’arrivo dell’ultima imbarcazione, Helium dei fratelli Massimo e Marco Pieri giovedì 7 giugno alle 20.48.35, va in archivio la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea, il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto. 

La lunga del CNSM, prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, regala molte emozioni sia nellaformula X2 “due uomini, una barca, un’impresa” sia in quella In Equipaggio e si conferma una regata impegnativa e tecnica grazie al percorso che tocca la costa istriana e il centro Adriatico.

Dei 26 iscritti sono arrivati in 19, un ottimo risultato dovuto al vento di scirocco che ha sospinto la flotta per oltre metà percorso, mentre la risalita è stata caratterizzata anche da qualche buco di vento e bonacce, specie a poche miglia dall’arrivo. 

I tempi compensati IRC assegnano per il secondo anno la vittoria Overall nella classe X2 a Vaquita, Class 40 degli austriaci Petter/Hanakamp, primi anche in tempo reale ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita alle 16.55.00 di mercoledì 6 giugno, che si aggiudicano oltre al Jéroboam di Champagne Thiénot anche un microonde Techimpex per la barca.

Così all’arrivo Andreas Hanakamp “Regate d’altura brevi come la 500x2 sono estremamente difficili, non hai il tempo di organizzare una navigazione di routine perché il tratto da percorrere è troppo breve e la pressione è costante tutto il tempo. Quest'anno è stato fantastico perché non ci sono state lunghe bonacce, solo una breve transizione al secondo giorno di navigazione. Questa è stata probabilmente la fase più critica della regata e ha deciso la maggior parte di essa. La 500x2 è ancora l'evento velico migliore nell'Adriatico e saremo presenti di nuovo l'anno prossimo per provare a battere il record.”

“Abbiamo avuto una navigazione fantastica, con vento da 0 a 30 nodi e la barca ha veleggiato con velocità da 0 a 20 nodi” gli fa eco Cristof Petter, comandante di Vaquita che l’ha accompagnata al successo negli ultimi due anni, tra l’altro in due edizione dell’ARC.

"Vaquita è una rara specie di focena a rischio estinzione. Dalle Olimpiadi di Atene 2004 sono ambasciatore  della Whale and Dolphin Conservation Society. Come velista amo il mare e vedo com’è cambiato negli ultimi tre decenni, quindi voglio aiutare a preservarlo.” conclude Hanakamp.

Vaquita vince anche in IRCX2 classe 1 davanti a Rosa di Mare di Juris/Rinaldo, mentre la prima e seconda posizione della classe IRCX2 è appannaggio di due equipaggi croati: primo Match Point di Damir/Miljenko, secondo Ultra Figaro di Tomasevic/Delic. Al terzo posto i triestini Crisitiano Gomiselli e Nazareno Bait sul Cookson 12Silver Age, partiti in sordina e protagonisti di una regata molto aggressiva dal passaggio alle Tremiti in su.

La classe 3 IRCX2 è appannaggio di tre equipaggi non professionisti ma molto preparati e determinati. Il primo posto (e secondo Overall X2) va al trevigiano Roberto Mattiuzzo in coppia con Tiziano Favaro, tra i protagonisti anche alla 200 Lombardini Cup, secondo per l’inedita coppia formata dal triestino Marcello Queirolo con il Responsabile Altura CNSM Paolo Favaro e terzo per Paolo Striuli e Gianluca Collo su Black Angel.

La vittoria in IRC Equipaggio va a Mario Mantegazza e al suo gruppo esperto su X-Sea Io RegatoxEmma, che ha commentato così il risultato: “Siamo partiti molto decisi a terminare la regata al meglio delle nostre possibilità. Abbiamo regatato per Emma, con il desiderio di vincere per lei, sperando che questo sia di buon auspicio per l’importante battaglia che deve compiere contro l’atassia di Friedriech”.

Seconda piazza per l’Hanse 545 Horus di Stefano Cavallo, vincitore anche della Line Honour e terza posizione per Highlander, G.S. 37 del bolognese Alessandro Pontillo.

La vittoria in compensato nella classe Multiscafi è andata ai tedeschi Plathner/Kellner su Hikari, vincitori anche alla 200 Lombardini Cup, seconda piazza per i conterranei Gies/Betti su Bananas 3, vincitori anche della Line Honour.

Le premiazioni si terranno domani sabato 9 giugno alle ore 19.30 unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup in Piazza Matteotti a Caorle.

Per l’occasione interverranno Cino Ricci, il Vice Sindaco del Comune di Caorle Sabrina Teso, i rappresentanti cittadini della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Protezione Civile, che esporranno anche i propri mezzi dal primo pomeriggio e saranno a disposizione dei regatanti e dei turisti per dare informazioni.

Nel sito www.lacinquecento.com sono on-line le classifiche complete.


08/06/2012 23:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci