Vela, Cinquecento Thienot Cup - Con l’arrivo dell’ultima imbarcazione, Helium dei fratelli Massimo e Marco Pieri giovedì 7 giugno alle 20.48.35, va in archivio la XXXVIII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea, il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
La lunga del CNSM, prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974, regala molte emozioni sia nellaformula X2 “due uomini, una barca, un’impresa” sia in quella In Equipaggio e si conferma una regata impegnativa e tecnica grazie al percorso che tocca la costa istriana e il centro Adriatico.
Dei 26 iscritti sono arrivati in 19, un ottimo risultato dovuto al vento di scirocco che ha sospinto la flotta per oltre metà percorso, mentre la risalita è stata caratterizzata anche da qualche buco di vento e bonacce, specie a poche miglia dall’arrivo.
I tempi compensati IRC assegnano per il secondo anno la vittoria Overall nella classe X2 a Vaquita, Class 40 degli austriaci Petter/Hanakamp, primi anche in tempo reale ad aver tagliato il traguardo di Porto Santa Margherita alle 16.55.00 di mercoledì 6 giugno, che si aggiudicano oltre al Jéroboam di Champagne Thiénot anche un microonde Techimpex per la barca.
Così all’arrivo Andreas Hanakamp “Regate d’altura brevi come la 500x2 sono estremamente difficili, non hai il tempo di organizzare una navigazione di routine perché il tratto da percorrere è troppo breve e la pressione è costante tutto il tempo. Quest'anno è stato fantastico perché non ci sono state lunghe bonacce, solo una breve transizione al secondo giorno di navigazione. Questa è stata probabilmente la fase più critica della regata e ha deciso la maggior parte di essa. La 500x2 è ancora l'evento velico migliore nell'Adriatico e saremo presenti di nuovo l'anno prossimo per provare a battere il record.”
“Abbiamo avuto una navigazione fantastica, con vento da 0 a 30 nodi e la barca ha veleggiato con velocità da 0 a 20 nodi” gli fa eco Cristof Petter, comandante di Vaquita che l’ha accompagnata al successo negli ultimi due anni, tra l’altro in due edizione dell’ARC.
"Vaquita è una rara specie di focena a rischio estinzione. Dalle Olimpiadi di Atene 2004 sono ambasciatore della Whale and Dolphin Conservation Society. Come velista amo il mare e vedo com’è cambiato negli ultimi tre decenni, quindi voglio aiutare a preservarlo.” conclude Hanakamp.
Vaquita vince anche in IRCX2 classe 1 davanti a Rosa di Mare di Juris/Rinaldo, mentre la prima e seconda posizione della classe IRCX2 è appannaggio di due equipaggi croati: primo Match Point di Damir/Miljenko, secondo Ultra Figaro di Tomasevic/Delic. Al terzo posto i triestini Crisitiano Gomiselli e Nazareno Bait sul Cookson 12Silver Age, partiti in sordina e protagonisti di una regata molto aggressiva dal passaggio alle Tremiti in su.
La classe 3 IRCX2 è appannaggio di tre equipaggi non professionisti ma molto preparati e determinati. Il primo posto (e secondo Overall X2) va al trevigiano Roberto Mattiuzzo in coppia con Tiziano Favaro, tra i protagonisti anche alla 200 Lombardini Cup, secondo per l’inedita coppia formata dal triestino Marcello Queirolo con il Responsabile Altura CNSM Paolo Favaro e terzo per Paolo Striuli e Gianluca Collo su Black Angel.
La vittoria in IRC Equipaggio va a Mario Mantegazza e al suo gruppo esperto su X-Sea Io RegatoxEmma, che ha commentato così il risultato: “Siamo partiti molto decisi a terminare la regata al meglio delle nostre possibilità. Abbiamo regatato per Emma, con il desiderio di vincere per lei, sperando che questo sia di buon auspicio per l’importante battaglia che deve compiere contro l’atassia di Friedriech”.
Seconda piazza per l’Hanse 545 Horus di Stefano Cavallo, vincitore anche della Line Honour e terza posizione per Highlander, G.S. 37 del bolognese Alessandro Pontillo.
La vittoria in compensato nella classe Multiscafi è andata ai tedeschi Plathner/Kellner su Hikari, vincitori anche alla 200 Lombardini Cup, seconda piazza per i conterranei Gies/Betti su Bananas 3, vincitori anche della Line Honour.
Le premiazioni si terranno domani sabato 9 giugno alle ore 19.30 unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup in Piazza Matteotti a Caorle.
Per l’occasione interverranno Cino Ricci, il Vice Sindaco del Comune di Caorle Sabrina Teso, i rappresentanti cittadini della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Protezione Civile, che esporranno anche i propri mezzi dal primo pomeriggio e saranno a disposizione dei regatanti e dei turisti per dare informazioni.
Nel sito www.lacinquecento.com sono on-line le classifiche complete.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione