Grande attesa nel marina maremmano per l’arrivo, nel weekend pasquale, di 13 imbarcazioni provenienti da 7 nazioni che saranno impegnate in spettacolari regate. Dopo l’Etruria Cup dei Melges 24 e la conclusione del campionato invernale derive, è ora la volta dei grandi ed eleganti Swan 45, fiore all’occhiello del cantiere Nautor. Queste vere regine della vela si sfideranno in intense regate nei quattro giorni del II Memorial Giorgio Falck. Da venerdì 21 marzo a lunedì 24 marzo, sono previsti tre giorni di regata su percorso a bastone e un giorno di regata costiera nello spettacolare e tecnico Golfo di Follonica. Le 13 imbarcazioni iscritte che affolleranno le banchine del moderno Marina provengono da Italia, Finlandia, Olanda, Francia, Inghilterra, Germania e Belgio. Gli equipaggi, composti in totale da 150 persone, faranno registrare il tutto esaurito negli agriturismi della zona, a conferma che la Maremma e la grande vela costituiscono ormai una sinergia di successo per l’economia e l’immagine della Toscana meridionale. Tra le barche iscritte c’è anche lo Swan 45 Dsk-Comifin, dell’armatore Danilo Salsi che l’anno scorso vinse il premio barca dopo aver partecipato a tutte le più importanti regate internazionali, tra cui la mitica Rolex Sydney to Hobart in Australia. Tattico di Dsk-Comifin è Pietro D’Alì, recentemente nominato insieme a Giovanni Soldini “Velista dell’anno 2007”.
Il Memorial Giorgio Falck è nato nel 2007 per ricordare, con una regata di punta nel calendario del Club Nautico Scarlino, il grande navigatore e industriale italiano. Giorgio Falck è celebre per essere stato tra i primi a portare la nostra vela nelle regate intorno al mondo con il Rolly Go, storica barca con cui regatò nella Whitbread, il giro del mondo, del 1977-78. A Giorgio Falck è anche intitolata la Scuola Vela del Club Nautico Scarlino.
Sabato 22 marzo la regata “costiera” sarà invece dedicata a Max Boris, uno dei più importanti armatori della vela italiana degli Anni '70 e '80 vincitore, tra l’altro, della Middle Sea Race 1976 con il suo Sumbra IV. Per l’occasione la famiglia Boris, e in particolare la figlia Valentina Boris, moglie dell’architetto Guido Spadolini, Presidente del Club Nautico, ha voluto donare una coppa storica che diventerà una coppa “challenge”, cioè rimessa in palio ogni anno. Il II Memorial Giorgio Falck Swan 45 è organizzato con il supporto del Consorzio Etruria, e la collaborazione delle fattorie Rocca di Frassinello e Moscatello.
Il pubblico potrà assistere allo spettacolo delle regate grazie all' accordo raggiunto con la motonave “Laura” della Blu Navy che uscirà in mare durante le prove offrendo anche servizio di bar e ristorante. A Pasquetta verrà effettuata anche una minicrociera all’Isola d’Elba (prenotazioni 0566 867052).
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!