lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - Sanremo: il marchio "Alpi Mistiche" per i 9 comuni dell'entroterra

Alpi Mistiche della Liguria è, da oggi, il brand che farà da filo conduttore per la promozione turistica delle Valli Argentina e Armea, territorio montano appartenente ai nove comuni dell'entroterra di Sanremo e Taggia, in provincia di Imperia.

Una storia comune, fatta di tradizioni e simboli condivisi tramandati nel tempo, ha condotto ad individuare un unico riferimento per la comunicazione e il marketing territoriale.
La volontà di parlare con una sola voce, puntando sulla promozione coordinata degli eventi più importanti, si è tradotta nella necessità di trovare un punto di contatto tra i nove Comuni del territorio.
La sintesi delle tradizioni e del comune sentire, suffragata da numerose testimonianze archeologiche, storiche, linguistiche e culturali, è stata individuata nell'idea chiave di Alpi Mistiche della Liguria: un territorio complesso ma unito da un forte radicamento mistico-religioso, le cui radici affondano negli albori della civiltà umana.

Il primo passo per la realizzazione del progetto è il posizionamento del brand Alpi Mistiche della Liguria, attraverso la definizione del claim pubblicitario “Percorri il tuo sentiero”. Passaggio obbligato è la creazione di un nuovo portale turistico, online all'indirizzo www.alpimistiche.it in italiano e in inglese, che permette all'utente di immaginare il suo viaggio alla scoperta delle Alpi Mistiche.
La comunicazione delle Alpi Mistiche della Liguria poggerà le basi su una strategia integrata che prevede attività di promozione online, offline e di relazione con i principali canali media di riferimento.

“Il marchio Alpi Mistiche della Liguria non nasce per caso” – dichiara Marcello Moraldo, sindaco di Molini di Triora e presidente dell'Ente Comunità Montana delle Valli Argentina e Armea. “Già da alcuni anni la Comunità Montana ha avviato lo studio di un progetto che inizialmente si chiamava 'Valle Magica'. L'obiettivo era, ed è oggi ancor di più, quello di interessare il potenziale turista proponendo un racconto originale, fondato su fatti storici, che sappia distinguere e caratterizzare il territorio nel modo il più possibile efficace. Cercheremo di offrire il giusto equilibrio tra informazioni e spunti, lasciando spazio a quell'approfondimento personale che diviene possibile solo visitando i nostri paesi”.


04/11/2010 12:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci