martedí, 20 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    meteor    vele d'epoca    tre golfi    star    manifestazioni    rc44    optimist    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica   

TURISMO

TURISMO - Roma, mostra sulla "gioventù ribelle" del Risorgimento

"Gioventù Ribelle. L'Italia del Risorgimento", questo è il titolo della mostra inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, nella Sala Zanardelli, all'interno del Complesso del Vittoriano. L'esposizione intende mostrare come le idee e le gesta di alcuni giovani protagonisti del nostro Risorgimento – da Goffredo Mameli a Luciano Manara, da Ippolito Nievo a Nino Bixio - riescano a parlare ancora oggi alle nuove generazioni.

L'obiettivo viene raggiunto combinando l'uso di nuove tecnologie, interazioni video, filmati, con cimeli originali, quadri, incisioni e altri particolarissimi reperti.

La costruzione dello stato unitario vide per protagonisti degli uomini la cui attività si esplicò in vari modi: attraverso le azioni – partecipando a tentativi insurrezionali, combattendo durante le guerra d'indipendenza - o all'interno dell'impegno politico o mediante la scrittura e la diffusione degli ideali di patriottismo e di libertà. Tra di loro moltissimi giovani, poco più che ventenni, che non esitarono a scendere in piazza e a correre sulle piazze e sulle barricate del '48 o alla difesa della Repubblica Romana. Una "Gioventù Ribelle" all'oppressione e in cerca di una nuova dimensione esistenziale che coincideva con l'ideale di una nazione libera, di un'Italia unita.

Le sezioni della mostra, vero e proprio tributo alla generazione che 150 anni fa si fece levatrice del sogno di unità nazionale, partono da AMABILI RESTI dove, sullo sfondo di importanti documenti filmici di Cinecittà Luce e Rai Teche, vengono esposti alcuni frammenti di corpi di "Giovani Ribelli" come vere e proprie reliquie di carattere laico; poi, MORIRE A VENT'ANNI – Goffredo Mameli, Luciano Manara, Ippolito Nievo, Attilio Bandiera, Emilio Bandiera, i Fratelli Cairoli; DONNE NEL RISORGIMENTO – Cristina Trivulzio Belgioioso, Maria Sofia di Borbone, Colomba Antonietti, Contessa di Castiglione; e si concludono con VITA SPERICOLATA – Piero Maroncelli, Felice Orsini, Carlo Pisacane, Nino Bixio, Giacomo Medici del Vascello, Giovanni Nicotera, Silvio Spaventa, Giuseppe Cesare Abba.

Nell'ambito dell'esposizione viene anche proiettato un video inedito che si avvale dell'interpretazione di giovani attori italiani: Cristiana Capotondi nelle vesti della Contessa di Castiglione, Andrea Fachinetti nelle vesti di Carlo Pisacane, Emanuele Propizio nelle vesti di Goffredo Mameli e Vinicio Marchioni nelle vesti di Felice Orsini.

La conferenza di inaugurazione è stata l'occasione per presentare l'intero programma del Ministero della Gioventù, "Gioventù ribelle", un progetto culturale più ampio che si snoda attraverso molteplici iniziative lungo tutto il 2011 e l'intero territorio italiano, ed è realizzato per coinvolgere i giovani di oggi in un viaggio nella memoria, con un percorso ricco di spunti e fascinazioni capaci di valorizzare il proprio presente.

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo alla presentazione, ha così sottolineato:'' Vorrei che anche in Italia, con le tante tensioni che si possono in qualche modo comprendere e che sono in qualche modo fisiologiche, prevalesse il senso dell' Unità'' mettendo in risalto, il Presidente, anche che " esiste un patto che deve legare gli italiani''.

La mostra, promossa dal Ministero della Gioventù, è realizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità tecnica di Missione per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia e dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Museo Centrale del Risorgimento e si avvale del patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione. L'esposizione, curata da Marco Pizzo con la collaborazione di Emanuele Martinez, è organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando.

Orario: dal lunedì al giovedì: 9.30 – 18.30; venerdì, sabato e domenica: 9.30 – 19.30
L'accesso è consentito fino a 45 minuti prima dell'orario di chiusura

Fonte: www.comune.roma.it


05/11/2010 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci