"Gioventù Ribelle. L'Italia del Risorgimento", questo è il titolo della mostra inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, nella Sala Zanardelli, all'interno del Complesso del Vittoriano. L'esposizione intende mostrare come le idee e le gesta di alcuni giovani protagonisti del nostro Risorgimento – da Goffredo Mameli a Luciano Manara, da Ippolito Nievo a Nino Bixio - riescano a parlare ancora oggi alle nuove generazioni.
L'obiettivo viene raggiunto combinando l'uso di nuove tecnologie, interazioni video, filmati, con cimeli originali, quadri, incisioni e altri particolarissimi reperti.
La costruzione dello stato unitario vide per protagonisti degli uomini la cui attività si esplicò in vari modi: attraverso le azioni – partecipando a tentativi insurrezionali, combattendo durante le guerra d'indipendenza - o all'interno dell'impegno politico o mediante la scrittura e la diffusione degli ideali di patriottismo e di libertà. Tra di loro moltissimi giovani, poco più che ventenni, che non esitarono a scendere in piazza e a correre sulle piazze e sulle barricate del '48 o alla difesa della Repubblica Romana. Una "Gioventù Ribelle" all'oppressione e in cerca di una nuova dimensione esistenziale che coincideva con l'ideale di una nazione libera, di un'Italia unita.
Le sezioni della mostra, vero e proprio tributo alla generazione che 150 anni fa si fece levatrice del sogno di unità nazionale, partono da AMABILI RESTI dove, sullo sfondo di importanti documenti filmici di Cinecittà Luce e Rai Teche, vengono esposti alcuni frammenti di corpi di "Giovani Ribelli" come vere e proprie reliquie di carattere laico; poi, MORIRE A VENT'ANNI – Goffredo Mameli, Luciano Manara, Ippolito Nievo, Attilio Bandiera, Emilio Bandiera, i Fratelli Cairoli; DONNE NEL RISORGIMENTO – Cristina Trivulzio Belgioioso, Maria Sofia di Borbone, Colomba Antonietti, Contessa di Castiglione; e si concludono con VITA SPERICOLATA – Piero Maroncelli, Felice Orsini, Carlo Pisacane, Nino Bixio, Giacomo Medici del Vascello, Giovanni Nicotera, Silvio Spaventa, Giuseppe Cesare Abba.
Nell'ambito dell'esposizione viene anche proiettato un video inedito che si avvale dell'interpretazione di giovani attori italiani: Cristiana Capotondi nelle vesti della Contessa di Castiglione, Andrea Fachinetti nelle vesti di Carlo Pisacane, Emanuele Propizio nelle vesti di Goffredo Mameli e Vinicio Marchioni nelle vesti di Felice Orsini.
La conferenza di inaugurazione è stata l'occasione per presentare l'intero programma del Ministero della Gioventù, "Gioventù ribelle", un progetto culturale più ampio che si snoda attraverso molteplici iniziative lungo tutto il 2011 e l'intero territorio italiano, ed è realizzato per coinvolgere i giovani di oggi in un viaggio nella memoria, con un percorso ricco di spunti e fascinazioni capaci di valorizzare il proprio presente.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo alla presentazione, ha così sottolineato:'' Vorrei che anche in Italia, con le tante tensioni che si possono in qualche modo comprendere e che sono in qualche modo fisiologiche, prevalesse il senso dell' Unità'' mettendo in risalto, il Presidente, anche che " esiste un patto che deve legare gli italiani''.
La mostra, promossa dal Ministero della Gioventù, è realizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità tecnica di Missione per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia e dall'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Museo Centrale del Risorgimento e si avvale del patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione. L'esposizione, curata da Marco Pizzo con la collaborazione di Emanuele Martinez, è organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando.
Orario: dal lunedì al giovedì: 9.30 – 18.30; venerdì, sabato e domenica: 9.30 – 19.30
L'accesso è consentito fino a 45 minuti prima dell'orario di chiusura
Fonte: www.comune.roma.it
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo