Incredibile ma vero! Spiagge chiuse a Rimini per Ferragosto se verrà confermato lo sciopero di otto ore dei bagnini riminesi indetto per il rinnovo del contratto di lavoro. Senza di loro, infatti, non sarà consentito ai turisti di fare il bagno, mancando la figura dell’addetto al salvamento. Ogni mediazione per ora è saltata e la Filcams-Cgil ha ribadito la serrata per domenica 14 agosto anche davanti allo stop imposto dalla Commissione di garanzia sugli scioperi per i servizi pubblici essenziali. I gestori dei bagni si rifiutano di accettare un adeguamento salariale che va dai 50 ai 125 euro al mese. Il danno per gli stabilimenti potrebbe essere molto più consistente dell’aumento, ma ancor più devastante potrebbe rivelarsi l’impatto mediatico della notizia che avrà risonanza anche fuori dai confini nazionali. Dalle istituzioni locali si lamenta la tempistica di queste rivendicazioni, programmate sempre nel momento clou della stagione balneare, e la non regolarità dello sciopero stesso che cade in un periodo di franchigia per i servizi pubblici essenziali.
Questa tesi è ovviamente contestata dalla Filcams-Cgil che ricorda come “il bagno a mare” non sia “un servizio essenziale” e che “ la vertenza è iniziata in inverno”. Un ultimo tentativo di mediazione verrà fatto dalla Prefettura di Rimini. Se fallisse ci sarà il bis di quanto avvenne nel 2009, quando i bagnini della Riviera incrociarono le braccia per l' ultima volta.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44