Caccia all’hotel per coloro che si recheranno a Edimburgo per festeggiare il nuovo anno tra processioni e riti scozzesi del tradizionale Hogmanay, il Capodanno emergente degli ultimi anni che a sorpresa registra il tutto esaurito. A disposizione dei viaggiatori solamente l’1 per cento degli alberghi, con un prezzo medio delle strutture ancora prenotabili di 352 euro a notte, il 196 per cento in piú rispetto alla media di dicembre. Listini alberghieri in aumento in gran parte delle cittá europee analizzate, dormire in hotel la notte di San Silvestro costa il 60 per cento in piú rispetto alle media mensile. In generale dall’analisi incrociata delle tariffe e della disponibilitá per Capodanno, effettuata dal motore di ricerca hotel www.trivago.it, si evince che le destinazioni che hanno visto gli incrementi tariffari piú sensibili sono quelle dove é piú arduo trovare una sistemazione.
Venezia e Vienna quasi al completo, Barcellona ed Amsterdam al top per i giovani
Aumenti consistenti a Venezia e Vienna, mete preferite dagli appassionati di musica classica ed eventi esclusivi. La cittá lagunare dispone ancora del 14 per cento degli hotel prenotabili, con un costo medio di 308 euro, il 130 per cento in piú rispetto alla media mensile; la capitale austriaca invece presenta solamente l’8 per cento degli alberghi disponibili, con tariffe medie di 250 euro a notte, in aumento del 91 per cento. Incrementi considerevoli anche per mete molto amate da giovani alla ricerca del divertimento come Amsterdam e Praga. La capitale olandese presenta solo l’11 per cento degli hotel prenotabili, con un costo medio di 272 euro a notte, il 119 per cento in piú rispetto a dicembre. Impennata dei listini a Praga, dove i prezzi si attestano sui 361 euro, in aumento del 268 per cento; a disposizione dei viaggiatori il 20 per cento degli alberghi.
Firenze e Roma aumenti del 50%, Milano e Bologna Capodanno sottotono
Oltre a Venezia disponibilitá limitata a Firenze, dove sono prenotabili ancora il 21 per cento degli hotel, con un prezzo medio di 168 euro, il 54 per cento in piú rispetto alla media mensile. Segue Roma, cittá in cima alle ricerche per Capodanno da parte degli italiani. I viaggiatori possono ancora scegliere la propria sistemazione nella Capitale tra il 30 per cento delle strutture ricettive, con un prezzo medio di 183 euro, in aumento del 59 per cento. In controtendenza Milano e Bologna, che segnano una flessione delle ricerche per la notte di San Silvestro. Nel capoluogo lombardo a disposizione ancora il 66 per cento degli hotel; il prezzo medio si attesta sui 152 euro, il 18 per cento in piú in confronto a dicembre. A Bologna invece prenotabili 78 strutture su 100, con un prezzo medio di 111 euro, il 16 per cento in piú della media del mese.
Flessione delle tariffe ad Atene e Bruxelles, buona performance di Parigi e Londra
Sará un Capodanno ridimensionato per Atene, l’87 per cento degli hotel sono ancora prenotabili a prezzi stracciati. Una notta in camera doppia per San Silvestro nella capitale greca costa in media 70 euro, il 9 per cento in meno rispetto alla media mensile. Trend similare per Bruxelles, dove la disponibilitá alberghiera é pari al 48%, ma le tariffe scendono del 2 per cento in confronto alla media di dicembre. Posti limitati per Parigi e Londra, rispettivamente il 23 e il 21 per cento, le mete estere piú ricercate dagli italiani per brindare la nuovo anno. Nella Ville Lumiere aumenti in media del 49 per cento, con tariffe di 239 euro, mentre nella City i listini toccano i 227 euro, con un incremento del 22 per cento.
“Capodanno verso il tutto esaurito per molte capitali del nord e dell’est Europa – sostiene Stefano Manzi, Destination Manager di trivago.it - Edimburgo e Praga su tutte. Andamento sottotono per molte destinazioni mediterranee, in flessione la Spagna nonostante Barcellona sia sempre la meta preferita dai giovani. Situazione piuttosto delicata ad Atene dove la recessione interna impatta negativamente sul mercato turistico”.
Fonte: Trivago - www.trivago.com
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela