Listini alberghieri in discesa a dicembre nelle principali capitali europee; 31 delle 50 localitá prese in esame dall’indice tHPI* del portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it presentano tariffe in diminuzione rispetto ad novembre. Il prezzo medio di un soggiorno si attesta sui 109 euro a notte per camera doppia standard, il 3 per cento in meno rispetto allo scorso mese. Ad Amsterdam (-15 per cento), Milano (-12 per cento) e Barcellona (-11 per cento) i cali piú sensibili.
Tariffe in diminuzione nel nord italia, aumenti al centro-sud
Prezzi hotel in flessione anche questo mese in Italia, con un calo del 4 per cento e un prezzo medio di 110 euro a notte per camera doppia. Tariffe in diminuzione nelle principali destinazioni del nord. Milano (129 euro), Torino (100 euro) e Venezia (134 euro) segnano una flessione rispettivamente del 12, 9 e 8 per cento questo mese. In controtendenza le mete del centro-sud che approfittano dell’inverno ancora piuttosto mite. Firenze ritocca del 3 per cento verso l’alto i prezzi degli hotel, con un costo medio di 109 euro a camera doppia a notte. Aumenti anche nelle principali cittá del meridione. Napoli e Palermo registrano incrementi del 7 e 4 per cento, mantenendo tuttavia listini molto competitivi; un soggiorno in camera doppia costa in media rispettvamente 88 e 83 euro. Discorso a parte per Roma che segna questo mese un lieve calo dell’1 per cento; il prezzo medio di una notte nella Capitale é di 115 euro a notte.
Aumenti tariffari nell’arco alpino, Cortina la meta piú cara
Nonostante la stagione invernale non sia ancora entrata nel vivo per molti italiani, numerose localitá alpine registrano questo mese aumenti tariffari a doppia cifra. Gli aumenti piú significativi si segnalano nelle principali mete lombarde, Bormio e Livigno. I listini alberghieri nelle due mete crescono questo mese del 23 e del 22 per cento, con prezzi medi di soggiorno di 140 e 153 euro. Cortina d’Ampezzo é la locallitá piú cara dell’arco alpino con un costo di 234 euro e un aumento del 31 per cento rispetto a novembre. Aumenti piú contenuti nelle destinazioni del Trentino/Alto Adige e del Piemonte: Sestriere (134 euro, 11 per cento), Ortisei (131 euro, 8 per cento), Folgaria (152 euro, 9 per cento) e Bardonecchia (108 euro, 7 per cento). Complessivamente gli aumenti sospingono le regioni tradizionalmente legate al turismo invernale, Valle d’Aosta e Trentino/Alto Adige, a incrementi tariffari del 27 e 13 per cento a dicembre.
Nord Europa in calo, aumenti delle tariffe in Austria e nelle capitali dell’Est
Flessione dei listini alberghieri per 31 delle 50 cittá europee analizzate dal tHPI questo mese. In calo le principali capitali del Nord Europa. Amsterdam (124 euro) con un decremento del 15 per cento guida i ribassi, seguita da Oslo (158 euro, -11 per cento) e Londra (186 euro, -9 per cento). Riduzioni piú modeste a Madrid (97 euro, -5 per cento), Parigi (160 euro, -4 per cento) e Copenaghen (144 euro, -1 per cento). In controtendenza Vienna e Salisburgo, le mete austriache molto ricercate in questo momento, che registrano aumenti del 14 e del 23 per cento; un soggiorno nelle due cittadine costa rispettivamente in media 131 e 152 euro. Incrementi dei prezzi hotel nelle principali destinazioni dell’est europa, particolarmente ricercate a Natale e Capodanno, Praga (98 euro) e Budapest (67 euro) con aumenti rispettivamente del 24 e del 10 per cento.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24