E’ atterrato oggi a Fiumicino il volo inaugurale Roma-Nairobi operato dal vettore nazionale Kenya Airways in collaborazione con Alitalia. Il Ministro del Turismo Hon. Najib Balala era accompagnato dai vertici della compagnia di bandiera e dai rappresentanti dell’industria del turismo keniota, a sottolineare l’importanza che rappresenta il mercato italiano per il Kenya, terzo maggiore mercato internazionale dopo Regno Unito e Stati Uniti. Roma è la quarta destinazione europea e incrementerà ulteriormente il numero degli arrivi dall’Italia.
“Attualmente le statistiche degli arrivi tra gennaio e agosto 2010 indicano in 54.885 gli arrivi dall’Italia con un incrermento pari al 36,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il mercato itaiano con una quota di mercato del 7,8% è promettente e con l’aumento della capacità di posti garantiti dai voli di linea Kenya Airways in collaborazione con Alitalia, saremo in grado di accogliere ancora più arrivi dall’Italia” afferma Robert Muriithi Ndegwa, Managing Director del Kenya Tourist Board.
Grazie alla maggiore capacità fornita da Kenya Airways in partnership con Alitalia, il Kenya prevede di aumentare i turisti dall’Italia nel prossimo futuro. Inoltre, il volo da Roma agevolerà ulteriormente gli operatori italiani che potranno così vendere il Kenya offrendo sia il prodotto mare – prodotto preferito del mercato italiano – sia il prodotto safari, cultura e avventura, ancora da scorpire.
“L’introduzione del volo diretto Roma-Nairobi rientra nel piano di sviluppo degli arrivi dall’Italia, perchè offre un più facile accesso in Kenya, destinazione preferita dagli italiani. Inoltre il volo su Nairobi rappresenta anche un’opportunità per i viaggiatori italiani che potranno così scoprire la diversità del Kenya e la grande varietà della sua offerta turistica” dichiara l’Hon. Najib Balala, Ministro del Turismo del Kenya.
Tre i voli diretti settimanali che collegano le due capitali in poco più di sei ore, tutti i lunedì, giovedì e sabato. La partenza da Roma è alle 10.25 del mattino con arrivo a Nairobi alle ore 19.05 mentre il volo notturno da Nairobi parte alle ore 00.55 e arriva alle 6.30 del mattino. Questo otrario offre ampia connettività con tutte le città italiane. L’introduzione del volo diretto dimostra la fiducia di Kenya Airways verso il potenziale turistico dell’Italia come mercato primario per il Kenya. La partnership con Alitalia, grazie al suo network, garantisce al vettore keniota prospettive di crescita.
Il Kenya Tourist Board avrà nuove opportunità per creare partnership con l’industria del turismo italiano, realizzando campagne mirate al consumer e promuovere la destinazione. I nuovi collegamenti offriranno anche la possibilità di destagionalizzare il prodotto turistico e presentare il Kenya come destinazione ideale tutto l’anno.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"