E’ atterrato oggi a Fiumicino il volo inaugurale Roma-Nairobi operato dal vettore nazionale Kenya Airways in collaborazione con Alitalia. Il Ministro del Turismo Hon. Najib Balala era accompagnato dai vertici della compagnia di bandiera e dai rappresentanti dell’industria del turismo keniota, a sottolineare l’importanza che rappresenta il mercato italiano per il Kenya, terzo maggiore mercato internazionale dopo Regno Unito e Stati Uniti. Roma è la quarta destinazione europea e incrementerà ulteriormente il numero degli arrivi dall’Italia.
“Attualmente le statistiche degli arrivi tra gennaio e agosto 2010 indicano in 54.885 gli arrivi dall’Italia con un incrermento pari al 36,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il mercato itaiano con una quota di mercato del 7,8% è promettente e con l’aumento della capacità di posti garantiti dai voli di linea Kenya Airways in collaborazione con Alitalia, saremo in grado di accogliere ancora più arrivi dall’Italia” afferma Robert Muriithi Ndegwa, Managing Director del Kenya Tourist Board.
Grazie alla maggiore capacità fornita da Kenya Airways in partnership con Alitalia, il Kenya prevede di aumentare i turisti dall’Italia nel prossimo futuro. Inoltre, il volo da Roma agevolerà ulteriormente gli operatori italiani che potranno così vendere il Kenya offrendo sia il prodotto mare – prodotto preferito del mercato italiano – sia il prodotto safari, cultura e avventura, ancora da scorpire.
“L’introduzione del volo diretto Roma-Nairobi rientra nel piano di sviluppo degli arrivi dall’Italia, perchè offre un più facile accesso in Kenya, destinazione preferita dagli italiani. Inoltre il volo su Nairobi rappresenta anche un’opportunità per i viaggiatori italiani che potranno così scoprire la diversità del Kenya e la grande varietà della sua offerta turistica” dichiara l’Hon. Najib Balala, Ministro del Turismo del Kenya.
Tre i voli diretti settimanali che collegano le due capitali in poco più di sei ore, tutti i lunedì, giovedì e sabato. La partenza da Roma è alle 10.25 del mattino con arrivo a Nairobi alle ore 19.05 mentre il volo notturno da Nairobi parte alle ore 00.55 e arriva alle 6.30 del mattino. Questo otrario offre ampia connettività con tutte le città italiane. L’introduzione del volo diretto dimostra la fiducia di Kenya Airways verso il potenziale turistico dell’Italia come mercato primario per il Kenya. La partnership con Alitalia, grazie al suo network, garantisce al vettore keniota prospettive di crescita.
Il Kenya Tourist Board avrà nuove opportunità per creare partnership con l’industria del turismo italiano, realizzando campagne mirate al consumer e promuovere la destinazione. I nuovi collegamenti offriranno anche la possibilità di destagionalizzare il prodotto turistico e presentare il Kenya come destinazione ideale tutto l’anno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela