martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

TURISMO

TURISMO - India, la città abbandonata di Fatehpur Sikri monumento dell’Umanità

Il Taj Mahal è il più famoso, ma non è l’unico simbolo dell’impero Moghul, la grande dinastia che, dall’inizio del XVI secolo, per tre secoli regnò sull’India del nord e oltre.
Provenienti dall’Asia Centrale – da ricordare che il primo imperatore, Babur, era un discendente di Tamerlano - i Moghul furono grandi mecenati di tutte le arti compreso l’artigianato ed ebbero anche una visione lungimirante della cultura che, sotto di loro, univa le migliori eredità delle tradizioni islamiche e induiste.
A circa 38 chilometri da Agra, nello stato federato dell’ Uttar Pradesh, si trova, oggi disabitata ma ancora piena di mistero e splendida nella sua arenaria rossa, la città di Fatehpur Sikri, la Città della Vittoria. Fatehpur Sikri, oggi Patrimonio dell’Umanità sotto tutela Unesco, fu voluta da Akbar, il più grande e illuminato imperatore Moghul e la città è un inno in pietra alla sua grandezza.
Fu costruita tra il 1571 e il 1585 in onore di Salim Chishti, il celebre santo Sufi e divenne la capitale Moghul per 14 anni, durante il regno dello stesso Akbar.
La città mescola sapientemente gli stili islamico, hindu, cristiano e giainista, a dimostrazione della visione del mondo e del governo di Akbar.
Nove le entrate che portano al palazzo reale: se si entra dall’Agra Gate, ci si trova di fronte al grande cortile in muratura che era il palazzo delle udienze, dove il re riceveva sia i dignitari che il popolo e gli ambasciatori, Diwan-i-am.
Le guide fanno notare un gancio in pietra nel pavimento: si racconta che Akbar facesse legare qui il suo elefante, Hiran, per fargli schiacciare con le zampe la testa dei colpevoli di vari crimini condannati a morte: se l’elefante, per tre volte di seguito, non obbediva, al condannato veniva risparmiata la vita e liberato.
La Buland Darwaza è il monumento più famoso di Fatehpur Sikri e considerata molto sacra dai musulmani.
È un luogo molto famoso ed è la porta più grande di tutta l'India, oltre che una delle più imponenti di tutto il mondo.
Il centro della spiritualità di Fatehpur Sikri è la moschea di Jami Masjid, che servì da modello per altre moschee dell’epoca Moghul e l’interno contiene geometrie, arabeschi e motivi floreali.
Qui il Sancta Sanctorum è la tomba- mausoleo del mistico sufi Salim Chishti, ancora oggi veneratissimo.
Dopo che Akbar e Jodhabai, la sua regina Hindu, riuscirono finalmente ad avere figli dopo una profezia dello stesso Chisti, la tomba del santo Sufi è da allora fino ad oggi un continuo luogo di venerazione.
Qui la gente viene a chiedere ogni tipo di grazia, legando un filo di cotone alla grata in marmo della tomba, soprattutto le donne che chiedono un figlio.
E non si può parlare di un imperatore senza citare l’harem che, a Fatehpur Sikri era ed è un altro monumento bellissimo, a 5 piani, il Panch Mahal.
Le fonti storiche del periodo di Akbar parlano di oltre 5mila donne e pare che solo quelle adibite al servizio della prima regina fossero centinaia.
La donna più importante dell’harem era la madre di Akbar, Hamida Banu Begun, vedova dell’imperatore Humayun e il cui palazzo, dove viveva, era chiamato palazzo d’oro, Sunehra Makan. Il grande Akbar è sepolto ancora oggi nel mausoleo di Sikandra, un villaggio a circa 8 chilometri da Agraed è un altro splendido monumento.
Fatehpur Sikri fu abbandonata circa 15 anni dopo la sua costruzione, a causa della mancanza di acqua. Ma, ancora oggi, rimane la meraviglia di fronte a un capolavoro dell’umanità e alla genialità e grandezza di un re.


03/10/2011 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci