Prezzi in discesa rispetto allo scorso mese per molte delle principali destinazioni europee; 36 delle 50 mete analizzate presentano listini tariffari in flessione. Un pernottamento in hotel in Europa costa questo mese in media 127€, il 7% in meno in confronto a settembre. Venezia é la seconda cittá piú cara d’Europa, seconda solamente a Montecarlo per quanto riguarda il prezzo di un soggiorno in hotel. Una notte nella laguna costa in media 259€, pochi euro in meno del Principato di Monaco dove il prezzo si attesta sui 265€ . Questo si evince dall’analisi di ottobre del tHPI del motore di ricerca hotel www.trivago.it.
Tarifffe in diminuzione per cittá d’arte e termali
Listini in diminuzione in molte cittá d’arte particolarmente ricercate in autunno. Verona (124€, -15%) e San Gimignano (109, -13%) guidano i ribassi, ma sono numerosi i centri dove é possibile soggiornare al di sotto dei 50€ a persona in camera doppia: Modena (99€, -6%), Pisa (99€, -5%), Ferrara (97€, -2%), Padova (93€, =), Spoleto (88€, -4%). Tariffe in flessione anche per le principali destinazioni termali; Montecatini (91€, -11%), Chianciano (74€, -9%), Abano Terme (124€, -3%), prezzi stabili invece a Salsomaggiore (91€). Listini in rialzo a Parma (165€, +27%) e Perugia (111€, +7%) che vedono questo mese due eventi di punta, rispettivamente il Festival Verdi ed Eurochocolate.
Rincari a Genova per il Salone nautico, -18% a Milano
Tariffe stabili a ottobre in Italia, con un prezzo medio di 150€ a notte, appena l’1% in meno rispetto al mese scorso. Listini in aumento a Torino (+7%) e soprattutto a Genova (+39%); il Salone Nautico ha fatto impennare i prezzi hotel nella cittá della lanterna fino a 169€ a notte. Flessione a Milano (161€, -18%), Bologna (120€, -8%), Cagliari (95€, -8%) e Firenze (151€, -4%), mentre registrano un incremento delle tariffe Catania (108€, +6%), Rimini (101€, +6%) e Roma (169€, +3%). Venezia, nonostante il calo delle tariffe del 7% questo mese, é la seconda cittá piú cara d’Europa, con un prezzo medio di soggiorno di 259€ a notte.
Mare e laghi italiani molto convenienti ad ottobre
Listini tariffari in ribasso per coloro che decidono di trascorrere gli ultimi giorni di vacanza in localitá balneari che godono ancora di un clima mite. San Teodoro (62€, -38%), Favignana (82€, -38%) e Gallipoli (92€, -30%) sono le mete che presentano le flessioni piú evidenti. Prezzi hotel in diminuzione anche per le principali destinazioni lacustri italiane; Bardolino (127€, -25%), Bellagio (151€, -24%), Garda (96€, -23%) e Stresa (135€, -11%)
Barcellona e Berlino guidano i ribassi dei listini in Europa
Barcellona (147 €) e Berlino (161 €) guidano i ribassi tariffari in Europa con una flessione del 18% rispetto a settembre. Listini in diminuzione anche ad Amsterdam (€ 161), Copenaghen (142 €) ed Edimburgo (123 €), che segnano un calo del 15%. Le cittá piú convenienti si confermano le capitali dell’Est Europa, Bucarest (77€) e Budapest (78€) su tutte; prezzi hotel in diminuzione anche a Praga (108€, -5%) e Cracovia (77€, -6%).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44