Dal 9 al 18 settembre la provincia di Parma festeggerà il suo prosciutto: torna infatti il Festival del Prosciutto di Parma, giunto alla sua 14° edizione, una vetrina internazionale per un prodotto italiano di grande qualità il cui indotto coinvolge 160 aziende produttrici, 5.000 allevamenti suinicoli e 3.000 addetti per un giro d'affari complessivo di 1,7 miliardi di Euro.
La famosa kermesse interesserà 13 comuni della zona tipica di produzione del Re dei prosciutti con un calendario ricco di appuntamenti all'insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Ciascuno animerà le colline parmensi con specifiche iniziative, attività sportive, giochi per i bambini, stand con le eccellenze culinarie locali, degustazioni con esperti, laboratori del gusto, musica...
Finestre Aperte sarà, come di consueto, il leitmotiv della manifestazione: i prosciuttifici spalancheranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni guidate. I produttori del Consorzio illustreranno i segreti della produzione delle cosce di suino che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutto di Parma.
Una formula collaudata che permette al turista enogastronomico di riscontrare l'assoluta artigianalità della produzione che avviene oggi come duemila anni fa utilizzando solo due ingredienti: la migliore carne di suino italiano e un pizzico di sale.
Un servizio di bus navetta organizzato sarà messo a disposizione dei turisti per accompagnarli presso le aziende aderenti alla iniziativa.
Sarà inoltre possibile visitare il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma realizzato all'interno dell'antico Foro Boario di Langhirano e partecipare a degustazioni di Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini, previste su tutto il territorio.
Il Festival - ha commentato Paolo Tanara Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma - rappresenta per il Consorzio un appuntamento importante per valorizzare il territorio e la qualità e genuinità del prodotto. Con Finestre Aperte offriamo ai nostri ospiti la possibilità di assaporare il nostro prosciutto e di toccare con mano l'artigianalità assoluta della produzione..
Il Prosciutto di Parma è indissolubilmente legato alla sua città: questo incontro tra gusto e cultura affascina da sempre i turisti e gastronomi di tutto il mondo.
Il Festival del Prosciutto di Parma è un momento speciale per conoscere da vicino uno dei prodotti che ci hanno resi famosi nel mondo - ha dichiarato Pier Luigi Ferrari Vice Presidente della Provincia. E' una grande festa del territorio, che si mette in gioco per diventare teatro europeo della qualità. In questo senso il Festival è un'occasione unica per gustare un prodotto eccellente, conoscere la sua storia insieme a quella di una terra - il Parmense - dove natura, cultura e arte si sono espressi con grande generosità.
Ospitare in Piazza Garibaldi il Festival del Prosciutto e dare così a parmigiani e turisti la possibilità di conoscere e assaporare uno dei nostri prodotti tipici d'eccellenza - ha commentato l'Assessore Mario Marini - è un modo per chiudere quel circuito virtuoso fatto di cultura, storia e gastronomia che contraddistinguono in modo inimitabile il nostro territorio.
Per il secondo anno consecutivo, sarà Fiere di Parma a curare l'organizzazione del Festival del Prosciutto di Parma che si svolgerà nello stesso periodo del Salone del Camper che ha portato l'anno scorso 155.000 visitatori.
La sinergia con Fiere di Parma, organizzatrice di Cibus e di molte altre manifestazioni di grande successo, ha già fornito risultati positivi conferendo al Festival una dimensione internazionale, capace di attirare gli amanti del Prosciutto di Parma, gli operatori del settore, e di essere allo stesso tempo un'occasione per scoprire i tesori artistici, storici e naturalistici del territorio parmense.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24