Dal 9 al 18 settembre la provincia di Parma festeggerà il suo prosciutto: torna infatti il Festival del Prosciutto di Parma, giunto alla sua 14° edizione, una vetrina internazionale per un prodotto italiano di grande qualità il cui indotto coinvolge 160 aziende produttrici, 5.000 allevamenti suinicoli e 3.000 addetti per un giro d'affari complessivo di 1,7 miliardi di Euro.
La famosa kermesse interesserà 13 comuni della zona tipica di produzione del Re dei prosciutti con un calendario ricco di appuntamenti all'insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Ciascuno animerà le colline parmensi con specifiche iniziative, attività sportive, giochi per i bambini, stand con le eccellenze culinarie locali, degustazioni con esperti, laboratori del gusto, musica...
Finestre Aperte sarà, come di consueto, il leitmotiv della manifestazione: i prosciuttifici spalancheranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni guidate. I produttori del Consorzio illustreranno i segreti della produzione delle cosce di suino che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutto di Parma.
Una formula collaudata che permette al turista enogastronomico di riscontrare l'assoluta artigianalità della produzione che avviene oggi come duemila anni fa utilizzando solo due ingredienti: la migliore carne di suino italiano e un pizzico di sale.
Un servizio di bus navetta organizzato sarà messo a disposizione dei turisti per accompagnarli presso le aziende aderenti alla iniziativa.
Sarà inoltre possibile visitare il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma realizzato all'interno dell'antico Foro Boario di Langhirano e partecipare a degustazioni di Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini, previste su tutto il territorio.
Il Festival - ha commentato Paolo Tanara Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma - rappresenta per il Consorzio un appuntamento importante per valorizzare il territorio e la qualità e genuinità del prodotto. Con Finestre Aperte offriamo ai nostri ospiti la possibilità di assaporare il nostro prosciutto e di toccare con mano l'artigianalità assoluta della produzione..
Il Prosciutto di Parma è indissolubilmente legato alla sua città: questo incontro tra gusto e cultura affascina da sempre i turisti e gastronomi di tutto il mondo.
Il Festival del Prosciutto di Parma è un momento speciale per conoscere da vicino uno dei prodotti che ci hanno resi famosi nel mondo - ha dichiarato Pier Luigi Ferrari Vice Presidente della Provincia. E' una grande festa del territorio, che si mette in gioco per diventare teatro europeo della qualità. In questo senso il Festival è un'occasione unica per gustare un prodotto eccellente, conoscere la sua storia insieme a quella di una terra - il Parmense - dove natura, cultura e arte si sono espressi con grande generosità.
Ospitare in Piazza Garibaldi il Festival del Prosciutto e dare così a parmigiani e turisti la possibilità di conoscere e assaporare uno dei nostri prodotti tipici d'eccellenza - ha commentato l'Assessore Mario Marini - è un modo per chiudere quel circuito virtuoso fatto di cultura, storia e gastronomia che contraddistinguono in modo inimitabile il nostro territorio.
Per il secondo anno consecutivo, sarà Fiere di Parma a curare l'organizzazione del Festival del Prosciutto di Parma che si svolgerà nello stesso periodo del Salone del Camper che ha portato l'anno scorso 155.000 visitatori.
La sinergia con Fiere di Parma, organizzatrice di Cibus e di molte altre manifestazioni di grande successo, ha già fornito risultati positivi conferendo al Festival una dimensione internazionale, capace di attirare gli amanti del Prosciutto di Parma, gli operatori del settore, e di essere allo stesso tempo un'occasione per scoprire i tesori artistici, storici e naturalistici del territorio parmense.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44