domenica, 21 settembre 2025

TURISMO

TURISMO - Dal 9 al 18 settembre la festa del Prosciutto di Parma

Dal 9 al 18 settembre la provincia di Parma festeggerà il suo prosciutto: torna infatti il Festival del Prosciutto di Parma, giunto alla sua 14° edizione, una vetrina internazionale per un prodotto italiano di grande qualità il cui indotto coinvolge 160 aziende produttrici, 5.000 allevamenti suinicoli e 3.000 addetti per un giro d'affari complessivo di 1,7 miliardi di Euro.

La famosa kermesse interesserà 13 comuni della zona tipica di produzione del Re dei prosciutti con un calendario ricco di appuntamenti all'insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Ciascuno animerà le colline parmensi con specifiche iniziative, attività sportive, giochi per i bambini, stand con le eccellenze culinarie locali, degustazioni con esperti, laboratori del gusto, musica...

Finestre Aperte sarà, come di consueto, il leitmotiv della manifestazione: i prosciuttifici spalancheranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni guidate. I produttori del Consorzio illustreranno i segreti della produzione delle cosce di suino che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutto di Parma.
Una formula collaudata che permette al turista enogastronomico di riscontrare l'assoluta artigianalità della produzione che avviene oggi come duemila anni fa utilizzando solo due ingredienti: la migliore carne di suino italiano e un pizzico di sale.

Un servizio di bus navetta organizzato sarà messo a disposizione dei turisti per accompagnarli presso le aziende aderenti alla iniziativa.

Sarà inoltre possibile visitare il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma realizzato all'interno dell'antico Foro Boario di Langhirano e partecipare a degustazioni di Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini, previste su tutto il territorio.

Il Festival - ha commentato Paolo Tanara Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma - rappresenta per il Consorzio un appuntamento importante per valorizzare il territorio e la qualità e genuinità del prodotto. Con Finestre Aperte offriamo ai nostri ospiti la possibilità di assaporare il nostro prosciutto e di toccare con mano l'artigianalità assoluta della produzione..
Il Prosciutto di Parma è indissolubilmente legato alla sua città: questo incontro tra gusto e cultura affascina da sempre i turisti e gastronomi di tutto il mondo.

Il Festival del Prosciutto di Parma è un momento speciale per conoscere da vicino uno dei prodotti che ci hanno resi famosi nel mondo - ha dichiarato Pier Luigi Ferrari Vice Presidente della Provincia. E' una grande festa del territorio, che si mette in gioco per diventare teatro europeo della qualità. In questo senso il Festival è un'occasione unica per gustare un prodotto eccellente, conoscere la sua storia insieme a quella di una terra - il Parmense - dove natura, cultura e arte si sono espressi con grande generosità.

Ospitare in Piazza Garibaldi il Festival del Prosciutto e dare così a parmigiani e turisti la possibilità di conoscere e assaporare uno dei nostri prodotti tipici d'eccellenza - ha commentato l'Assessore Mario Marini - è un modo per chiudere quel circuito virtuoso fatto di cultura, storia e gastronomia che contraddistinguono in modo inimitabile il nostro territorio.

Per il secondo anno consecutivo, sarà Fiere di Parma a curare l'organizzazione del Festival del Prosciutto di Parma che si svolgerà nello stesso periodo del Salone del Camper che ha portato l'anno scorso 155.000 visitatori.
La sinergia con Fiere di Parma, organizzatrice di Cibus e di molte altre manifestazioni di grande successo, ha già fornito risultati positivi conferendo al Festival una dimensione internazionale, capace di attirare gli amanti del Prosciutto di Parma, gli operatori del settore, e di essere allo stesso tempo un'occasione per scoprire i tesori artistici, storici e naturalistici del territorio parmense.



03/09/2011 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci