Si rinnova puntuale come sempre l’appuntamento partenopeo con il turismo internazionale, che per tre giorni vedrà a Napoli una massiccia rappresentanza ospitata dai padiglioni della Mostra d’Oltremare in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo.
La manifestazione, ideata ed organizzata dalla società Progecta di Angioletto De Negri, rappresenta infatti una tappa obbligata per i professionisti del settore che da ogni angolo del mondo arrivano nel centro del Mediterraneo appunto per acquistare destinazioni da proporre nei propri Paesi e nuove idee per incentive, congressi ed eventi di ogni tipo da promuovere poi in loco.
Dal canto loro, gli operatori turistici del territorio godono in questi tre giorni di un’opportunità unica di proporre le loro offerte ed i loro pacchetti ad una serie di selezionatissimi buyers internazionali in un’unica sede, nel corso dei workshop che per tre giorni trasformano la struttura fieristica in un grande momento di incontro tra la domanda e l’offerta.
Basti pensare che nell’Area Incoming, quella dedicata appunto alle aziende che porteranno poi sul territorio i turisti di tutto il mondo, anche quest’anno sono attesi oltre 200 buyers stranieri, 400 operatori ricettivisti italiani ed i maggiori decision maker del settore che incontreranno i responsabili delle regioni italiane, i direttori delle catene alberghiere, hotel e villaggi. Presenti in fiera anche numerosi operatori ed Enti di Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, dall’Egitto alla Tunisia, da Israele alla Grecia, dalla Turchia a Francia e Spagna.
Non solo i professionisti però potranno godere dell’evento napoletano, visto che anche i semplici visitatori potranno approfittare, la domenica per tutta la giornata, della più grande agenzia di viaggio del Mediterraneo per curiosare tra le proposte e magari acquistare qualche viaggio insolito a prezzi naturalmente competitivi.
La Bmt - spiega il presidente della Progecta Angioletto De Negri De Negri - ancora una volta sarà una tre giorni di puro b2b in Cui la Campania ed i Paesi del Mediterraneo promuoveranno i propri pacchetti turistici. Un’occasione da non perdere per gli operatori che vogliano stipulare affari vantaggiosi”.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone