Si rinnova puntuale come sempre l’appuntamento partenopeo con il turismo internazionale, che per tre giorni vedrà a Napoli una massiccia rappresentanza ospitata dai padiglioni della Mostra d’Oltremare in occasione della Borsa Mediterranea del Turismo.
La manifestazione, ideata ed organizzata dalla società Progecta di Angioletto De Negri, rappresenta infatti una tappa obbligata per i professionisti del settore che da ogni angolo del mondo arrivano nel centro del Mediterraneo appunto per acquistare destinazioni da proporre nei propri Paesi e nuove idee per incentive, congressi ed eventi di ogni tipo da promuovere poi in loco.
Dal canto loro, gli operatori turistici del territorio godono in questi tre giorni di un’opportunità unica di proporre le loro offerte ed i loro pacchetti ad una serie di selezionatissimi buyers internazionali in un’unica sede, nel corso dei workshop che per tre giorni trasformano la struttura fieristica in un grande momento di incontro tra la domanda e l’offerta.
Basti pensare che nell’Area Incoming, quella dedicata appunto alle aziende che porteranno poi sul territorio i turisti di tutto il mondo, anche quest’anno sono attesi oltre 200 buyers stranieri, 400 operatori ricettivisti italiani ed i maggiori decision maker del settore che incontreranno i responsabili delle regioni italiane, i direttori delle catene alberghiere, hotel e villaggi. Presenti in fiera anche numerosi operatori ed Enti di Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, dall’Egitto alla Tunisia, da Israele alla Grecia, dalla Turchia a Francia e Spagna.
Non solo i professionisti però potranno godere dell’evento napoletano, visto che anche i semplici visitatori potranno approfittare, la domenica per tutta la giornata, della più grande agenzia di viaggio del Mediterraneo per curiosare tra le proposte e magari acquistare qualche viaggio insolito a prezzi naturalmente competitivi.
La Bmt - spiega il presidente della Progecta Angioletto De Negri De Negri - ancora una volta sarà una tre giorni di puro b2b in Cui la Campania ed i Paesi del Mediterraneo promuoveranno i propri pacchetti turistici. Un’occasione da non perdere per gli operatori che vogliano stipulare affari vantaggiosi”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela