Si è conclusa ieri, domenica 18 settembre 2011, l’ottava edizione di Sapori di Mare, la tradizionale manifestazione enogastronomica del Sud Pontino dedicata al pesce azzurro. La grande affluenza di pubblico è stata il motivo dominante della tre giorni, anche grazie alle splendide giornate soleggiate e calde che hanno accompagnato l’evento in tutta la sua durata. Migliaia di persone hanno passeggiato per le vie che da Piazza Fontana salgono fino alla Torre Truglia, ammirando i meravigliosi scorci offerti da Sperlonga, conoscendo i produttori, gli artigiani, i pescatori e le aziende del territorio e degustandone i prodotti d’eccellenza.
Di particolare importanza i temi trattati nel corso del convegno “Pesca e acquacoltura, problematiche ed interventi” che si è svolto nella cornice suggestiva della Sala Convegni Auditorium Comunale di Sperlonga. Nonostante l’assenza dell’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, on. Angela Birindelli, per motivi di salute, sono stati tanti gli interventi che hanno portato alla luce le problematiche legate ai ripascimenti, agli effetti dannosi di alcune pratiche di pesca sui fondali, alle esigenze dei comparti pesca e turismo del territorio pontino. L’impegno comune dei rappresentanti tecnici, politici e scientifici è stato quello di studiare insieme soluzioni condivise per aiutare queste categorie produttive in crisi e dalle necessità spesso contrastanti.
Altra novità di Sapori di Mare 2011 che ha riscosso un grande apprezzamento da parte dei presenti è stato lo svolgimento del 1° Sperlonga Air Show. Abilissimi piloti con migliaia di ore di esperienza hanno stupito i visitatori con manovre acrobatiche spettacolari e pericolose, con passaggi radenti su Piazza Fontana ed evoluzioni spericolate sul mare. Il tutto accompagnato dai commenti e dalle spiegazioni date via radio dagli stessi piloti.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24