Il Presidente di Alitalia Roberto Colaninno, l’Amministratore Delegato di Alitalia Rocco Sabelli e il Presidente di China Eastern Ma Xulun hanno presentato i nuovi collegamenti diretti tra l’Italia e la Cina, operati in codesharing da Alitalia e da China Eastern e avviati nell’ambito di un accordo di partnership tra le due compagnie.
I nuovi voli collegheranno Roma con le due principali metropoli cinesi, la capitale politica Pechino e la capitale economica Shanghai:
- dall’estate, China Eastern opererà nuovi voli tra Roma e Shanghai in codesharing con Alitalia. I voli saranno effettuati 4 volte alla settimana e operati con Airbus A340 configurati in 3 classi di viaggio;
- a partire dal 1° giugno, Alitalia opererà nuovi voli tra Roma e Pechino in codesharing con China Eastern. I voli saranno effettuati 4 volte alla settimana (5 a partire dal mese di ottobre) e operati con Airbus A330 configurati in 3 classi di viaggio.
Grazie a questi nuovi collegamenti, Alitalia rafforza la propria presenza in Estremo Oriente (dove la Compagnia è oggi l’unico vettore a offrire collegamenti diretti tra Italia e Giappone) e China Eastern (una delle principali compagnie asiatiche) inaugura le proprie operazioni sul mercato italiano.
Nel 2010 la Cina è divenuta la seconda economia mondiale, con un PIL superiore a quello del Giappone. Secondo la IATA, l’associazione internazionale del trasporto aereo, la Cina sarà il Paese che nei prossimi 3 anni contribuirà maggiormente alla crescita del trasporto aereo mondiale con un incremento di 214 milioni di passeggeri sul totale dell’incremento previsto di 800 milioni a livello mondiale.
L’accordo fra le due compagnie prevede anche l’estensione del codesharing alle principali destinazioni domestiche italiane e cinesi e individua ulteriori aree di collaborazione nei settori dell’handling, della manutenzione e del cargo, nonché nei rispettivi programmi di fidelizzazione della clientela.
La collaborazione tra Alitalia e China Eastern consolida inoltre la posizione sul mercato asiatico dell’alleanza SkyTeam - di cui Alitalia fa parte e in cui China Eastern farà il suo ingresso nel corso del 2011 - e rappresenta un ulteriore passo nella strategia di Alitalia di collegare l’Italia alle più importanti destinazioni mondiali per il turismo tradizionale e d’affari.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda