Lungo week end con la 60° Sagra del Pesce , a Camogli, con falò, mostre, cerimonie religiose,rassegne gastronomiche in attesa dell’appuntamento clou di domenica 8 maggio.
Promossa dal Comune e organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione è infatti contraddistinta dalla maxi-padella (26 quintali di peso, con un diametro di oltre tre metri) in cui verranno fritte 3 tonnellate di pesce distribuite gratuitamente in vaschette biodegradabili a decine di migliaia di visitatori. Attese a Camogli oltre 100 mila persone.
La festa si aprirà giovedì 5 maggio alle 19, in piazza Colombo, con la consegna del nono Premio Camogli, dedicato ai camogliesi di nascita o d'adozione che, con le loro opere, hanno contribuito a dare lustro alla cittadina.
Il premio, realizzato anche quest’anno da Gaudenzio Ferrari ( una particolare pietra della spiaggia camogliese con logo in oro dell’associazione Turistica) sarà consegnato a Antonio Pompei, diabetologo ex primario dell’ospedale di Recco, e alla memoria dei due ideatori del “Premio Internazionale Fedeltà del cane", che si svolge ogni anno il 16 agosto a San Rocco di Camogli, Giacinto Crescini e Don Carlo Giacobbe.
Venerdì sera, negli stand gastronomici di Salita San Fortunato, è in programma una serata a base di piatti di Carloforte, colonia ligure nell’isola di San Pietro ,in Sardegna.
Sabato, la sera della vigilia, alle 23,15, dopo la tradizionale processione, a Rivo Giorgio, spettacolari fuochi d’artificio curati dall’azienda artigiana “Pirotecnica Golfo Paradiso” del “recchelino” Carlo “Charlie” Ferreccio.
Ferreccio promette alle migliaia di ospiti della vigilia della “Sagra del pesce” un grande show pirotecnico che sabato illuminerà il cielo e il mare di Camogli con le bombe e le girandole tricolori dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Seguirà, alle 23,30, l’accensione dei falò sulla spiaggia a cura dei quartieri Porto e Pineto.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!