Dopo oltre 24 ore di regata alla “Roma” la flotta ha passato Ventotene e i leader si avvicinano spediti a Lipari, con l’equipaggio delle meraviglie del Cookson 50 "Kuka3" (Ventotene ore 5:10) di Franco Niggeler (Pietro D’Alì/Mitch Boot) che ha la concreta possibilità di passare l'isola all’alba di domattina. Dietro di loro c’è lo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona (Ventotene ore 7:46), primo in ORC, che paga però la minore performance in assoluto. In 24 ore il Cookson 50 ha macinato 147 miglia contro le 131 dello Swan. Al terzo posto della “per tutti” troviamo Muzyka 2 di Simone Taiuti e Marco Scala. A seguire Sir Biss, Renoir, La Cucciola, il cat Asià e Sventola 12.60.
La flotta è stata decimata in una notte fredda, con onda e certamente non facile. Si sono ritirati Mesegeios (problemi batteria), Kika 2, Dream Away (problemi fisici), Amapola 2 (rottura carrello genoa).
Nella "Roma per 2" il duello tra MIA, Swan 48 di Luigi Stoppani e Andrea Caracci, e Libertine, Comet 45S di Marco Paolucci e Lorenzo Zichichi, diventa ora dopo ora sempre più appassionante. A Ventotene è passato per primo MIA alle 9:25, precedendo di soli 15’ Libertine. Nella discesa verso Lipari stanno dando vita ad un vero macht race, con un susseguirsi di incroci. Chi è in testa? Al momento di scrivere Libertine… ma al prossimo incrocio potrebbe cambiare tutto. Sarà decisivo, come accade spesso, il passaggio di Lipari. Domani verso le 12:00 il vento intorno all’isola dovrebbe iniziare a ruotare passando da un Sud fino a un Nord Est, con un giro in senso orario, sempre tra i 3 e i 6 nodi.
Nella “Riva” prosegue l’ottima regata del J99 "Palinuro" di Gianluca Lamaro, che ora punta diritto verso Riva di Traiano dopo aver doppiato Ventotene davanti al GS 34 Race "Podracer" di Giovanni Manni che corre però in doppio. In terza posizione è passato Nimbus 2000, Elan E5 di Daniele Spiridigliozzi. Ritirati Albarossa, Darlik Maori e Gastone. L’ETA stimato per Palinuro è per lunedì mattina dopo le 8:00 e il CNRT è già pronto ad accogliere gli equipaggi con il consueto brindisi con spumante italiano.
(ph. on board Kuka3)
@font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073711037 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso