domenica, 18 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    tre golfi    rc44    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25   

TURISMO

TTG Incontri 2011: dal 6 all'8 ottobre a Rimini

Dal 6 all’8 ottobre, Rimini Fiera diventa la capitale del turismo mondiale Rimini si trasforma per tre giorni nella capitale del turismo mondiale. Con 2400 operatori e 130 destinazioni rappresentate, TTG Incontri è, infatti, il luogo dove si incontrano la domanda nazionale e internazionale e l’offerta turistica mondiale.
La 48°edizione della manifestazione si apre a Rimini Fiera giovedì 6 ottobre alle ore 14.00, quando si alzerà il sipario sulle contrattazioni tra domanda e offerta, sui laboratori, i workshop, le conferenze e gli altri momenti di incontro dedicati al settore. Due le parole chiave che guideranno la 3 giorni di Rimini. innovazione e cambiamento: idee e strumenti per affrontare il mondo che cambia e ridare slancio al settore.

Il taglio del nastro (alle ore 15.00 nella Hall Sud) è affidato al direttore generale dell’Enit, Paolo Rubini e agli assessori regionali al turismo, con la presenza confermata anche del padrone di casa,
Maurizio Melucci, assessore al turismo della regione Emilia Romagna. Alle 15.00 è prevista la conferenza organizzata da Enit e dal Convention Bureau Italia (Sara Ravezzi 1- Hall Sud).

Molte le novità di questa edizione del TTG Incontri, con il meglio del panorama internazionale, le mode, le tendenze e le novità della vacanza del futuro. TTG Incontri è l’unico marketplace in Italia dove si concentra la più alta percentuale dell’offerta internazionale e dove di incontrano i principali attori che movimentano l’economia del settore. Sono 130 le destinazioni rappresentate. Fra le new entry 2011 ci sono Ghana, Mali, Tanzania, Uganda, Zimbabwe, Costa Rica, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panama, Arabia Saudita, Azerbaijan, Iraq, Palestina, Turks and Caicos Islands e Venezuela.

Oltre 600 i buyer internazionali presenti: arrivano da 60 paesi per comprare, nel corso del workshop TTI, l’offerta turistica italiana.
Nella giornata di apertura ci sarà spazio per la comunicazione con un importante appuntamento dal titolo “Sotto la notizia niente?” (15.30, Media Arena-Media Village), con Andrea Babbi, Ad di Apt Servizi, Patrizio Roversi, viaggiatore per caso, Silvestro Serra, già direttore di Panorama Travel e molti altri ospiti: un confronto tra comunicatori e operatori del turismo, per trovare nuove soluzioni di dialogo. La domanda alla quale il forum vuole rispondere: come mai il turismo, che ha un giro d’affari in Italia e nel mondo paragonabile a quello dell’industria pesante, in termini di Pil, non riesce ad andare in prima pagina, se non come fenomeno di costume o di folklore?
Ferpi propone, inoltre, per la prima volta in fiera il tema del sistema di relazioni pubbliche, “Il governo delle relazioni: chiave di sviluppo e competitività del sistema turistico” (ore 17.00, Sala Diotallevi 1 – Hall sud).
E nuove soluzioni servono anche per le agenzie di viaggi, che devono diventare sempre più mezzi di comunicazione moderni ed efficaci. Le opportunità di crescita per questo settore vengono messe in evidenza nel Travel Space Project, lo spazio innovativo dedicato all’intermediazione del prodotto turistico. Alle ore 15.30 nel padiglione B2 verrà presentato il primo organico di TTG sul tema del cambiamento. L’appuntamento TTG Forum è “Agenzie viaggio, quanto costa non cambiare”.

Ampio anche quest’anno il programma di TTG Lab, laboratori di formazione per gli operatori del settore che propongono strumenti tecnologici e mentali per sviluppare la creatività, guidare il cambiamento, ripensare i prodotti per attirare nuove nicchie di consumatori, superare i luoghi comuni. Nei padiglioni del quartiere fieristico si svolgerà, inoltre, in contemporanea, la quarta edizione di IBE, International Bus Expo. Filo conduttore del 2011 sarà l’evoluzione del trasporto pubblico locale.


05/10/2011 16:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci