Dopo aver passato cinque giorni ad accudire la barca come fosse un bambino per arrivare a terra senza danni con la costante preoccupazione per la resistenza del timone danneggiato, il trimarano nero e oro è ora ancorato in sicurezza a Fremantle (vicino a Perth, nell'Australia occidentale) e, dopo molte considerazioni, la squadra ha deciso che la soluzione più rapida e migliore per rimpatriare Spindrift 2 nel suo porto di origine in Bretagna, sarà quella di caricarla su un cargo.
"Togliamo il timone e organizziamo la barca pronta per essere consegnata per il trasporto - ha commentato Yann Guichard poche ore dopo il suo arrivo nel porto australiano - perché abbiamo una seria preoccupazione per il timone di dritta e potrebbe essere molto complicato tornare alla nostra base [in Bretagna, Francia] via mare, specialmente ora che siamo dall'altra parte del mondo. L'intero equipaggio e altri cinque dal nostro team tecnico concentreranno l'attenzione sulla preparazione della barca per il viaggio di ritorno. Dovremo rimuovere l'albero e assicurarci che sia completamente pronta per il viaggio".
"Il timone di dritta si è rotto poco dopo le isole Kerguelen - ha proseguito Guichard - e non sappiamo esattamente quando, ma Thierry Chabagny che stava timonando, ha detto che all'improvviso lo sentiva molto pesante. Sono sicuro che non abbiamo colpito nulla. Eravamo in direzione est-nord-est con il gennaker sottovento. E' successo durante la notte, abbiamo cercato di stabilire quale fosse il problema: se i timoni fossero paralleli, la tensione dei cavi o solo qualcosa bloccato sui timoni. Ma niente. Quando abbiamo cambiato timoniere, era esattamente lo stesso: difficile da regolare. Stava diventando ancora più difficile governare mentre la barca stava facendo ciò che voleva. Alla prima luce siamo stati in grado di vedere che lo stock del timone di tribordo si era rotto tra i due cuscinetti. Il timone era inutile e continuava a muoversi lateralmente, faceva solo quello che voleva."
C'è un'enorme sensazione di disappunto dato che il trimarano nero e oro si è approcciato bene al record del Trofeo Jules Verne, e avevava previsioni meteo favorevoli per il Pacifico e Capo Horn, quindi Yann Guichard e il suo undici membri dell'equipaggio ora vogliono capire esattamente perché è successo.
"Analizzeremo tutto, ma non posso fingere che sia io che l'equipaggio siamo estremamente delusi: siamo stati ben posizionati entro il tempo record e con condizioni molto favorevoli a venire. Dopo i guai di un anno fa, questa è la seconda volta che l'attrezzatura ci ha deluso Ma siamo stati fortunati a non aver perso il timone, perché avrebbe potuto strappare il fondo dello scafo. Così saremo in grado di stabilire se si tratta di un difetto di fabbricazione o di un errore nel calcolo strutturale. Abbiamo fatto il viaggio verso le Kerguelen principalmente su mure a sinistra, ma non abbiamo mai spinto la barca più del necessario nei venti molto forti. Spindrift 2 va molto più veloce ora di quanto non avesse fatto tre anni fa al nostro primo tentativo, anche se le condizioni meteorologiche nell'Oceano Indiano non erano così favorevoli come lo erano per IDEC Sport. È davvero frustrante sapere che non abbiamo colpito nulla, né abbiamo fatto qualcosa di sbagliato ".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!