Si è disputato ad Herceg Novi, in Montenegro, il "III Trofeo Herceg Novi", seconda regata dell'edizione 2009 di "Terradamare", la serie di manifestazioni itineranti fra Italia e Montenegro con l'obiettivo di valorizzare l'olio DOP attraverso la vela.
Gli equipaggi, provenienti da Italia, Montenegro, Serbia, Croazia e Slovenia, hanno potuto misurarsi, nelle Bocche di Cattaro, in una regata sulle boe molto tecnica, con continui e repentini salti di vento su un mare piatto "effetto lago", caratteristiche di questa incantevole baia. Fra le imbarcazioni in gara, anche un RC44 battente bandiera slovena.
Alla fine l'ha spuntata Maisixti, il First 45 di Giuseppe Latorre (CUS Bari), con al timone Gigi Bergamasco (CV Bari), primo nella classifica overall dell'altura. Seconda posizione per Idrusa, il superMaxi di Paolo Montefusco (CV Brindisi), che aveva fra i membri dell'equipaggio il presidente del Coni-Puglia, Elio Sannicandro. Primo in classe "Crociera" Follia Blu, Elan 40 di Vito Pellegrino (CUS Bari).
A consegnare i premi ai vincitori, il presidente dell'VIII Zona Fiv, Raffaele Ricci, il presidente di Oliveti d'Italia, Nicola Ruggiero, il presidente del CUS Bari, Francesco Corsi, diverse autorità montenegrine ed un ospite d'eccezione: l'ambasciatore italiano in Montenegro Sergio Barbanti. In quest'occasione sono stati premiati anche i vincitori della regata transadriatica Est 105, che il 29 aprile aveva portato gli equipaggi da Bari in Montenegro.
Nell'ambito dell'attività di valorizzazione dell'olio dop, infine, Oliveti d'Italia ha tenuto durante la trasferta oltre Adriatico, un corso full immersion per assaggiatori di olio, dedicato ad operatori del settore montenegrini.
Solo qualche giorno di pausa, e gli equipaggi torneranno in acqua, questa volta nel capoluogo pugliese, per la terza regata del Terradamare 2009: domenica 10 maggio la Lega Navale Italiana sezione di Bari assegnerà, infatti, il Trofeo Claverini.
Dedicato ad uno dei Maestri della Marineria barese, il Comandante Aldo Claverini, questo Trofeo giunge quest'anno alla VI edizione, ed è inserito per la prima volta nel circuito Terradamare. Il Comandante Claverini è stato un personaggio carismatico, un grande navigatore del cielo e del mare, tra i soci della Lega Navale Barese nel dopoguerra, che ha appassionato al mare intere generazioni. Il briefing con gli equipaggi si svolgerà alle 9 di domenica mattina, mentre la partenza è prevista alle 11.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela