Sorrento conquista i viaggiatori internazionali e la qualitá delle sue strutture la posiziona al terzo posto tra le destinazioni al mare europee, preceduta solamente da Imerovigli (Grecia) e Belek (Turchia). Il comparatore prezzi hotel www.trivago.it ha stilato la classifica delle migliori localitá balneari in base alle valutazioni degli utenti del web. L’analisi del *trivago Hotel Online Reputation Ranking ha preso in esame oltre 10.000 hotel per un totale di quasi un 1 milione di recensioni nelle 50 destinazioni piú ricercate. La Spagna con 16 mete, si conferma la nazione piú popolare per coloro che decidono di trascorrere le proprie vacanze in riva al mare, seguita dall’Italia (11 cittá), Grecia (7), Turchia (4), Francia e Portogallo (3).
Imerorovigli e Kamari rendono Santorini la piú amata d’Europa
I turisti internazionali hanno eletto lo splendido villaggio di Imerovigli (85.26 di valutazione media), nell’isola di Santorini, come il preferito del web per la qualitá degli hotel. L’ottava posizione di Kamari, sempre a Santorini, conferma l’ottima reputazione che l’isola dell’Arcipelago delle Cicladi ha fra i viaggiatori europei. Belek (84,53), una delle principali mete turche della costa meridionale, raccoglie molti consensi e si posiziona al secondo posto. Sorrento (82,92) chiude il podio e svetta tra le destinazioni italiane meglio recensite. Playa del Muro (82.22), nell’isola di Mallorca occupa la quarta posizione, seguita da Funchal (82) nell’isola di Madeira, nell’Oceano Atlantico.
Lloret de Mar la destinazione peggiore, mete spagnole tra le meno valutate
Lloret da Mar (69,57) conquista il poco ambito primato di destinazione al mare con la peggiore valutazione on line, precedendo altre due mete iberiche, San Antonio (72,97) e Salou (73,12). Medie piuttosto modeste per molte delle localitá spagnole prese in esame che, sebbene siano molto ricercate, presentano indici di gradimento mediocri. 7 delle 10 cittá costiere meno valutate sono iberiche, e fra le migliori 20 ne figurano solamente 3 (Playa del Muro, Santa Eulalia e Marbella).
Sorrento e Taormina guidano la riscossa del sud, Rimini e Jesolo piú distaccate
Con 11 mete l’Italia si piazza dietro alla Spagna per il numero di localitá balneari preferite dal turismo internazionale. Il gradimento medio delle destinazioni nostrane é maggiore di quello delle cittá iberiche. Sorrento é la meta italiana piú valutata dai viaggiatori sul web, seguita da Taormina (80,96), che occupa la settima posizione nella graduatoria europea. Buone le performance di Catania (79,97), Ischia (79,63), Viareggio (78,79), Cagliari (78.75) e Lignano Sabbiadoro (78.74) che rientrano tra le prime 20. Nella seconda parte della classifica si trovano Riccione (78.1), Alghero (77.17), Lido di Jesolo (77,02) e a chiudere Rimini (76.99). Dati in controtendenza rispetto alle ricerche hotel che hanno visto le mete della Riviera romagnola tra le piú gettonate dell’estate.
Mete francesi poco apprezzate, Grecia al top delle preferenze
Giudizi piuttosto severi per le localitá francesi della Costa Azzurra, con Cannes (77,18) e Nizza (75,11) rispettivamente in 35esima e 45esima posizione. Va un po´meglio per Biarritz (78,22); la cittá sul Golfo di Biscaglia occupa la 23esima piazza. Situazione opposta per la Grecia, che presenta tutte le proprie destinazioni nella prima parte della classifica. Oltre a Imerovigli e Kamari, nella top ten si trovano Mykonos (80.48) e Malia (80.26) in sesta e decima posizione. A seguire Faliraki (79.81), Rodi (78.77) e Kos (78,2). Buona la valutazione media di Dubrovnik (80,35) e Agia Napa (80,23); la cittadina croata si trova in nona posizione mentre la localitá cipriota in undicesima. La cittá piú al nord é Blackpool (77,37), tra le mete balneari inglesi piu´visitate, che occupa la 33° posizione. Poca gloria per le destinazioni egiziane piú note; Hurghada (78,13) e Sharm el Sheik (77,83) si piazzano al 25esimo e 29esimo posto. Luci e ombre per la Turchia. Se Belek svetta in seconda posizione Alanya (77,23) e Bodrum (77,05) occupano la 34esima e 37esima; un po’meglio va ad Antalya (78.12), al 26esimo posto.
“Non sorprende - sostiene Stefano Manzi, Destination Manager di trivago.it – che le prime posizioni siano ad appannaggio di mete un po´piú di nicchia e non ancora aperte al turismo di massa, che possono lavorare con maggiore serenitá sulla qualitá delle proprie stutture e dei servizi offerti. Valutazioni che si traducono in un alto tasso di retention per tutti quei viaggiatori che sono alla ricerca di un soggiorno eccellente. Le destinazioni di massa pagano spesso l’insoddisfazione dei turisti per un’aspettativa disattesa legata a molteplici fattori: caoticitá nei momenti di alta stagione, inaccessibilitá ad alcuni servizi e strutture datate, prive di comfort tecnologici.”
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44