martedí, 16 settembre 2025

FORMAZIONE

Trieste: "open day" con la nave oceanografica OGS Explora

trieste quot open day quot con la nave oceanografica ogs explora
redazione

L'OGS Explora, l'unica nave da ricerca con capacità oceaniche di proprietà di un Ente pubblico attualmente esistente in Italia, torna a Trieste dopo 7 anni, in quanto il porto di riferimento per le partenze e gli arrivi dalle sue varie missioni scientifiche è, da anni, Crotone, al centro del Mare Mediterraneo. In vista di quest'eccezionale occasione, dunque, l'OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, ha deciso di organizzare per venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 marzo 2013, un particolare “open day”: un intero fine settimana dedicato a tutti coloro che desiderino conoscere l'imbarcazione, le attività scientifiche e i progetti di ricerca realizzati grazie a questo mezzo. A questo scopo, i ricercatori dell'OGS accoglieranno appassionati, curiosi, grandi e bambini, che si prenoteranno ai recapiti dell'Istituto e che potranno godere dell'opportunità di salire a bordo dell'OGS Explora, appositamente ormeggiata al Molo dei Bersaglieri di Trieste.

Le iniziative in programma sono state presentate questa mattina da Maria Cristina Pedicchio, Franco Coren, e Riccardo Codiglia rispettivamente Presidente, Direttore Generale e Referente per l'Explora dell'OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, all'Hotel Vis a Vis di Trieste. L'incontro è stato anche l'occasione per ricordare le principali missioni che hanno visto coinvolta l'imbarcazione negli ultimi anni e i programmi per il futuro.

Venerdì 15 marzo, l'OGS Explora verrà ormeggiata nei pressi della Stazione Marittima di Trieste, alla radice del Molo dei Bersaglieri di Trieste, sul lato da cui di solito salpa il Delfino Verde. Il pomeriggio, sarà riservato ai familiari dei ricercatori che lavorano a bordo dell'imbarcazione e che, anche per mesi, sono impegnati  nei vari progetti di esplorazione in Italia e all'estero. In questo modo le famiglie potranno “toccare con mano” i luoghi dove vivono i loro cari e farsi un'idea concreta di come trascorrono le loro giornate. A sera, l'OGS Explora ospiterà una cena per le autorità scientifiche dell'“International workshop on innovation and research in the frame of the strategy of the Adriatic-Ionian Macroregion”, in programma a Trieste per la stessa giornata.

Sabato 16 e domenica 17 saranno dedicate interamente alla città, con visite guidate della durata di 30 minuti ciascuna, riservate a gruppi di 10 persone per volta. Per godere di quest'opportunità è necessario prenotarsi al numero dell'OGS +39-040-21401, dalle 8 alle 19, a partire da lunedì 11 marzo e fino all'esaurimento dei posti disponibili. Le visite avranno i seguenti orari d'inizio: sabato ogni 30 minuti dalle 9.30 alle 11 e dalle 14.30 alle 16.30. Domenica, sempre ogni 30 minuti, dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Per chi non fosse riuscito a prenotarsi, sia sabato che domenica, sarà inoltre possibile visitare la nave presentandosi direttamente al Molo dei Bersaglieri dalle 17 alle 18, fino a esaurimento delle disponibilità.

Il percorso prevederà l'entrata sul ponte di coperta e la visita al salone di accoglimento dove i ricercatori si ritrovano, mangiano e discutono. Successivamente i visitatori scenderanno sotto coperta nella sala di controllo, dove si impostano le rotte e si gestiscono gli strumenti per le rilevazioni del fondale e del sottosuolo, per proseguire nel laboratorio biochimico, dove vengono studiate le caratteristiche dei campioni d’acqua prelevati. Infine si salirà sul Ponte di Comando, dove il Comandante gestisce la navigazione in costante contatto con il personale scientifico. La collaborazione tra l’equipaggio marittimo e i ricercatori è infatti un fattore importantissimo per il buon esito delle campagne.

L'OGS Explora è lunga circa 73 metri, ha una stazza lorda di 1.400 tonnellate e può raggiungere gli 11 nodi di velocità. È classificata come “classe ghiaccio”, in quanto possiede le caratteristiche per poter navigare e acquisire dati anche in ambienti estremi quali l’Antartide e l’Artico. Può ospitare 12 ricercatori e tecnici oltre ai 18 membri dell’equipaggio.

Al termine di questo intenso fine settimana, l'OGS Explora riprenderà le sue attività di ricerca. La prossima missione vedrà la nave impegnata in un rilievo geofisico fra il Golfo di Trieste e Capodistria in collaborazione con l’Università di Lubiana, successivamente si effettueranno studi al largo della foce del PO; da qui si procederà verso il sud Adriatico per effettuare la manutenzione di una stazione oceanografica per poi proseguire con uno studio lungo il tracciato del TAP ovvero il Transadriatic Pipeline, un gasdotto che collega il Mar Caspio con l’Europa.

L'OGS Explora infatti “non si ferma mai”. Data l'ingente quantità di campagne effettuate finora, è ritenuta un’infrastruttura di riferimento per ricerche geofisiche ed oceanografiche a livello internazionale, tanto da essere stata inserita nel 2008 tra le 18 navi appartenenti alla flotta EUROFLEETS, un’alleanza di Enti di ricerca europei di eccellenza nata per favorire il coordinamento e l’uso efficiente delle infrastrutture marine e migliorare così il progresso della ricerca scientifica sul mare.

 


08/03/2013 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci