giovedí, 6 novembre 2025

MANIFESTAZIONI

Trieste incontra Sir Robin Knox-Johnston

trieste incontra sir robin knox johnston
Luciano Piazza

È un nome che non ha bisogno di presentazioni, una voce che ogni appassionato di vela sogna di sentire dal vivo: Sir Robin Knox-Johnstonuno dei velisti oceanici più amati e conosciuti al mondo, arriva a Trieste con i suoi incredibili racconti di mare.

 

Sir Robin Knox-Johnston sarà il protagonista di un incontro organizzato da Cristina Giussani - proprietaria della libreria nautica internazionale Mare di Carta di Veneziache ogni anno organizza numerosi incontri con nomi illustri nel campo letterario della nautica - e dalla Società Velica di Barcola e Grignano, con il supporto dello Yacht Club Adriaco, della Società Triestina della Vela, e con il patrocinio del Comune di Trieste.

L’incontro si terrà sabato 24 febbraio nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, dalle 16:00 alle 18:30 e sarà condotto da Cristina Giussani insieme al Vicepresidente della SVBG Alessandro Mulas.

 

“Quando ho conosciuto Sir Robin ero come un tifoso di calcio vicino a Pelè o Gigi Riva – ha dichiarato il Vicepresidente della Società Velica di Barcola e Grignano Alessandro Mulas - al massimo capace di chiedergli un autografo: uno dei più grandi marinai che abbiano mai messo piede su una barca a vela, uno che ha fatto la storia dello sport aprendo l’era moderna della vela d’altura. Navigatore dalle straordinarie capacità tecniche e dal grande spessore umano, ha navigato in tutti mari del mondo in solitario e in equipaggio, un grande leader e un esempio di vita anche per il nostro quotidiano, con la simpatia e la semplicità delle persone vere”.

 

Una vera leggenda della vela, Robin Knox-Johnston è stato il primo uomo a fare il giro del mondo non-stop in solitaria, e nei suoi quarant’anni in mare ha percorso alcune tra le rotte oceaniche più difficili e impegnative, compiendo imprese che sono entrate di diritto nella storia della vela - tra queste anche uno dei primi record di velocità del giro del mondo a vela con Peter Blake nel Jules Vernes Trophy del 1994, un giro del mondo a 68 anni e a 75 un terzo posto alla Route du Rhum 2014 nella classe IMOCA. Molte di queste imprese le ha raccontate in prima persona nei suoi libri, compresi A World on my own, scritto al rientro dalla prima regata in solitario intorno al mondo nel 1969, l’autobiografia “Running Free” (Correre libero. L’autobiografia di una leggenda) e la sua opera più recente “Knox-Johnston on seamanship & seafaring (Knox-Johnston. Un navigatore da leggenda).

I libri saranno oggetto dell’incontro di sabato 24, che sarà anche l’occasione per ripercorre le sue imprese, i momenti memorabili della sua carriera e gli episodi in mare e non che più hanno segnato la vita del grande velista oceanico.

 

“Sono davvero felice di poter accogliere a Trieste una leggenda del nostro sport come Sir Robin Knox-Johnston - ha dichiarato il Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz – che non è solo un grande esempio di amore per il mare, ma anche di tenacia incredibile e la dimostrazione che la vela non ha età. Ammiro molto la sua storia e trovo bellissimo il programma di allenamento intensivo che ha creato per la sua Clipper Race, per dare a tutti, anche ai neofiti, l'opportunità di provare l’ebbrezza di una regata del genere con una preparazione adeguata: trovo che rispecchi in pieno lo spirito barcolano di condivisione e rispetto del mare. Un sentito ringraziamento – aggiunge Gialuz - a Cristina Giussani e al nostro Vicepresidente Sandro Mulas, senza i quali questo incontro non si sarebbe realizzato, al Comune di Trieste per il supporto, al Magazzino 26 per l’ospitalità, alla Società Triestina della Vela e allo Yacht Club Adriaco per la preziosa collaborazione e grande partecipazione: è bello vedere la nostra città fare sinergia”.

 

L’evento sarà a ingresso libero e durante la conversazione sarà fornito il servizio di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano; alla sua conclusione Robin Knox-Johnston si fermerà per autografare le copie dei suoi libri. Venerdì 23 Knox-Johnston sarà invece protagonista di un incontro moderato da Cristina Giussani e Giuseppe Duca nella sede della Compagnia della Vela di Venezia all’isola di San Giorgio

 


16/02/2024 21:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci