sabato, 14 giugno 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: vento alla partenza

tre golfi vento alla partenza
redazione

Una partenza cosi non si ricorda da decenni! Quest’anno, protagonista della Regata dei Tre Golfi che ha preso il largo a mezzanotte di ieri è sicuramente il vento! Grande assente nelle scorse edizioni, è giunto puntuale con una intensità di 16-18 nodi, sulla linea di partenza, illuminata dalle fotoelettriche. Settanta imbarcazioni,  uno spettacolo che ancora una volta ha rapito  i passanti sul lungomare di Santa Lucia, gremito di spettatori incuriositi, fermi ad aspettare la mezzanotte nonostante le temperature non proprio confortevoli.

La flotta si è diretta verso il primo mark, l’isola di Ponza, poi si dirigerà verso Li Galli ed infine tornerà a Santa Lucia per tagliare il traguardo.  Alle 08.25 di stamattina,  Fra Diavolo, di Vincenzo Addessi,  ha doppiato Ponza, seguito da Cippa Lippa 8, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, vincitore in tempo reale della scorsa edizione. ”Non conosciamo bene l’imbarcazione abbiamo fatto poche regate, è da mettere a punto ancora,” ha commentato ieri sera in banchina, Paolo Scutellaro, tattico di Fra’ Diavolo ” ma abbiamo ricostruito l’equipaggio affiatato di un tempo, con cui abbiamo vinto tanto” ha concluso. A bordo anche Alberto Simeone, socio del CRV Italia, progettista dell’elegante Mylius18E35.

“Sarà una bella bolina!” ha dichiarato sempre sorridente Gamucci,. Non è la prima volta che partecipa alla  “Tre Golfi”, Mauro Pelaschier  a bordo di Perla Blu II, di Fabio Marazzi ha commentato le condizioni meteo: “sarà una bolina vivace, dove i piccoli e un po’ tutti soffriremo l’onda. Ma prima di tutto speriamo che nessuno dimentichi di navigare in sicurezza!” ha concluso il timoniere di Azzurra. Tra i nomi noti, Paolo Cian in gara su Shirlaf. Per la prima volta alla costiera del “Circolo Italia”, Angry Red, di Domenico Cicala,  al timone Carlo Varelli, Presidente del Club Nautico della Vela. Anche il Presidente del CRVI, Roberto Mottola di Amato è in regata ma con uno scopo ben preciso: con il Consigliere alla Vela Lars Borgstrom, ospiti di Gaetana di Riccardo Pavoncelli,  accompagnano Vittorio Brunese, Marco Crispino, Fabrizio Perrone Filardi e Simone Stolfo quattro giovani e promettenti leve della squadra agonistica 420 del “Circolo”, per la prima volta in regata su una barca d’altura.

Come sempre il Circolo del Remo e della Vela Italia ha salutato i regatanti  e li ha accompagnati alla mezzanotte offrendo una splendida serata di gala affiancato Ferrarelle e  da UBI - Banca Popolare di Ancona e da Ferrarelle che di anno in anno rinnovano la fiducia verso questo appuntamento di grande richiamo. Le terrazze ed i saloni del sodalizio più antico di Napoli, organizzatore dell’evento, e quello del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, hanno accolto 900 ospiti, tra autorità, soci e regatanti.

È intervenuto anche il sindaco Luigi de Magistris, rapito dallo spettacolo offerto in mare ha dichiarato: ” ancora una volta Napoli protagonista di un grande evento sportivo di grande suggestione. Uno scenario bellissimo!”

 


14/05/2016 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Super Series: 3° posto a Baiona per un Alkedo in crescita

Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate

A Torbole concluso un combattuto Campionato Italiano Windsurfer class

Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer

Italiano Este 24: Ricca D'Este 37 è il primo leader

In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Kaster è il nuovo Campione Italiano 2025 Classe Este 24

Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37

Saint-Tropez: partita la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia

È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez

Este 24: Kaster in testa al Campionato Italiano

La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia

LO.RE di Matteo Forni vince la 24 Ore di San Marino

l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane

52 Super Series: a "Lacorte" di Alkedo

Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano

Vele d'epoca in rotta su Capraia

12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci