lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: si parte il 13 maggio

«È la mia regata favorita - racconta Giancarlo Ghislanzoni, primo nel 2015 sia in ORC che IRC - sempre la stessa magia della partenza a mezzanotte e dell’intero percorso tra le isole Pontine e Flegree; sempre piena di colpi di scena e sempre aperta fino al traguardo. Per chi non la conosce, è come una Middle Sea più breve (140-170 miglia) e più dolce, ancor più spettacolare: grandi spazi tattici tra un’isola e l’altra, per poi ricompattarsi al giro di un’isola o di un capo, di una bellezza mozzafiato; almeno 5-6 regate nella regata e almeno 8-10 scelte tattiche tutte decisive; bonacce assicurate, belle brezze e a anche colpi di vento». In effetti, già in partenza gli equipaggi devono fare i conti con un vento spesso debole e trovare la brezza che li conduca alla prima scelta importante: entrare nel canale di Procida, o restare esterni? Altra fase importante è l’avvicinamento a Ponza, che come il passaggio a Capri fa soffrire chi finisce nel cono d’ombra delle isole, rimanendo senza aria e temendo il sopraggiungere delle imbarcazioni più lente. Le sorti della regata più volte si sono giocate nell’accostamento all’isola delle Sirene, dove la flotta in genere sopraggiunge al mattino presto: può capitare di perdere il comando nell’attesa di agganciare una termica che in quel periodo dell’anno stenta ad entrare. Alla Tre Golfi sono ammessi tutti i monoscafi a vela lunghi fuori tutto almeno 9,00 metri, con certificato di stazza ORC (International o Club) e IRC, ed anche barche con due soli membri d’equipaggio. Una formula, quella della Tre Golfi x 2, sempre più apprezzata da chi si sente più marinaio che regatante; quest’anno saranno almeno in cinque a contendersi la vittoria. Non sono invece ammessi i Minialtura che però, insieme ai Gran Crociera, potranno regatare in due dei tre giorni dedicati al Campionato Nazionale del Tirreno; per i Gran Crociera è in palio un inedito TrofeoChallenge, che si correrà ogni anno. IlCampionatoNazionaledelTirrenoapriràufficialmentegiovedì19,con il perfezionamento delle iscrizioni e un briefing per gli skipper previsto al Circolo Italia per le ore 18,30. La prima regata partirà venerdì 20; i campioni da battere? Cippa Lippa di Ghislanzoni, naturalmente, e il due volte campione mondiale Scugnizza, dell’armatore dell’anno Vincenzo De Blasio.


21/03/2016 20:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci