Un primo posto ed una terza piazza è il bottino "di giornata" del Grand Soleil 48 "Oscar +", di proprietà dell'armatore Aldo Parisotto, timonato dal barese Paolo Semeraro che passa così al comando della classifica provvisoria del Campionato Nazionale del Tirreno in svolgimento nelle acque di Capri. La settimana velica dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ha visto disputare anche una regata costiera dedicata alle imbarcazioni Mini Maxi che è stata vinta da "Ops 5" che consolida così il primato in classifica. di Classe
Piena di colpi di scena dunque la seconda giornata di regate nell'isola Azzurra, che ha registrato, prima della partenza, anche un incidente tra due barche. "Alegre", il Mills 68 piedi di proprietà dell'armatore inglese Andy Soriano, urtava rovinosamente in manovra "Bella Mente", speronandola e costringendo l'equipaggio americano al ritiro prima del via.
Per le regate la flotta delle ottanta imbarcazioni veniva divisa in due campi di regata: quello della classe ORC, con un percorso a bastone sulle boe tra Capri e Sorrento, e le grandi della classe "Mini Maxi", oltre 18 metri, sul percorso costiero Capri-Gaiola-Napoli-Capri per un totale di 33 miglia marine.
Nella prima prova di giornata della classe ORC, raggruppamento barche più grandi, la vittoria è andata a "Oscar +" che ha preceduto sul traguardo i campioni in carica di "Pifferaio Magico" e il comet 51 piedi "Nur" timonato da Francesco de Angelis, mentre chiudeva al quarto posto "Pithecusa" con alla tattica il romagnolo Tommaso Chieffi (in Coppa America con Shosholoza" di Paolo Cian). Nella seconda regata proprio l'imbarcazione del tattico di Marina di Carrara si imponeva sulla linea di arrivo superando nell'ordine "Nur" e "Oscar +". Dopo quattro, delle cinque prove in programma, al vertice della classifica figura "Oscar +" che precede "Pifferaio Magico"e Pithecusa, mentre de Angelis scivola in quarta piazza con Nur
Per il raggruppamento degli scafi piccoli della classe ORC, dopo le vittorie di giornata di "Good Fellas" nella prima prova ce di "Yamamay Betta Splendens" nella seconda, la classifica generale è condotta ancora da "Saudade", dell'armatore Alessandro Fiordiponti, che ha conquistato una nona e quarta piazza di giornata.
Nella classe Mini Maxi la vittoria di giornata è stata ancora di "Ops 5", un Baltic 60 del napoletano Massimo Violati che ha sfruttato al massimo l'esperienza tattica del finanziere partenopeo, Roberto Casentino, rimanendo così al comando della classifica generale di classe.
Domani, sabato 30 maggio, ultima regata sulle boe per tutte le Classi, la premiazione in banchina saluterà gli oltre 800 velisti impegnati
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese