domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Tre Golfi: Alvarosky e Hypnotic al comando

tre golfi alvarosky hypnotic al comando
redazione

Vela, Settimana dei Tre Golfi - Sole e vento costante hanno caratterizzato la prima giornata di regate della Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Fai in svolgimento, sino a domenica, a Lacco Ameno di Ischia. Le regate, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia, che assegnano il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, hanno evidenziato subito i valori dei team in campo. Al comando della classifica, nella classe 1-2 Orc figura Alvarosky, dell’armatore siciliano Francesco Siculiana, mentre in classe 3-4 (Orc)  comanda Hypnotic di Armando Marini (LNI Pozzuoli). Mentre tra le imbarcazioni monotipo della classe X-41 Malafemmena (CRV Italia) è prima.

 Intanto, però, a terra le cose non sono andate proprio benissimo. Già nel primo giorno l’organizzazione aveva riscontrato alcune difficoltà nella gestione del porto. Il presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, che nei giorni scorsi aveva più volte espresso la sua insoddisfazione nell’attuazione dei progetti per l’evento da parte dell’amministrazione locale, ha preferito glissare sull’argomento ma ha stigmatizzato così la situazione: “Per fortuna esiste un campo di regata straordinario, il vento è l’unica garanzia di Ischia”.

 Tornando alla regata, che ha trovato il gradimento di tutti gli oltre cinquecento regatanti partecipanti, un vento costante di 10-12 nodi con assenza di onda ha caratterizzato la prima giornata di regate. Il timoniere e armatore di Alvarosky, Francesco Siculiana, già vincitore lo scorso anno e quest’anno prima in classe 1-2 orc, ha così commentato la prova: “Il campo di regata è veramente bello, ci siamo trovati benissimo e, come per lo scorso anno, lottiamo per la vittoria finale e quindi per il titolo di Campione nazionale del Tirreno. Siamo partiti bene, ma abbiamo pagato lo scotto dell’imbarcazione più piccola, perciò abbiamo cercato aria pulita e nella poppa, dove andiamo alla grande, abbiamo recuperato il ritardo”.

 Anche il timoniere di Hypnotic, Dario Desiderio, che vincendo la prova comanda in classifica nella classe 3-4 Orc, ha elogiato il campo di regata e ha spiegato la scelta vincente del suo tattico Antonio Braucci: “Siamo partiti a centro linea, una buona partenza che ci ha consentito di andare al comando e poter controllare, sino alla fine, la flotta. Ci siamo tenuto sottocosta per poi virare a destra verso il traguardo. La barca è nuova, ma risponde bene in queste condizioni meteo marine, il vento costante  ci ha consentito una navigazione facile controllando la flotta. Bellissimo il campo di regata, siamo felici e contenti per il risultato, ma anche per come la barca risponde in tutte le andature”.

 Passando alle imbarcazioni più grandi della flotta monotipo X – 41 a spuntare la vittoria per soli sei secondi è stata Malafemmena, del CRV Italia dell’armatore Arturo Di Lorenzo, che ha superato sul traguardo Raffica: “Siamo sempre stati secondi per l’intera prova alle spalle di Raffica – spiega il tattico Pietro Dalì – ma non abbiamo mai mollato. Sul traguardo abbiamo trovato l’occasione per superarli stringendo nella parte interna del cancello di arrivo”.

 In serata tutti a cena a L’Albergo della Regina Isabella per la cena di gala offerta dalla famiglia Carriero, proprietaria della struttura. Armatori, equipaggi, ospiti ed organizzazione si sono ritrovati, in attesa delle prossime regate, a cena e  a ballare con la musica del dj Marcantonio.

 

 


20/05/2011 18:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci