martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

TRE GOLFI

Tre Golfi: al comando Aniene 1°Classe

tre golfi al comando aniene 176 classe
redazione

VELA - Alle 23 di venerdì, dopo cena e brindisi escono dalla banchina del Borgo Marinari 80 barche a vela, seguite da supporter e amici a bordo di gommoni per assistere alla partenza della più suggestiva e antica delle regate d’altura italiane, la Tre Golfi. Oltre 700 velisti a bordo di barche  battenti bandiera di circa 50 circoli velici italiani e stranieri pronti sulla linea del via, nella Baia di Santa Lucia ai piedi di Caste dell’Ovo, per percorrere 170 miglia attraverso i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta.

Un razzo sparato allo scoccare della  mezzanotte segna l’inizio di una regata che non ha eguali, suggestiva e romantica, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ormai da 58 anni. Come accade da più di mezzo secolo, gli equipaggi partecipano alla cena in loro onore sulla banchina dell’antico sodalizio in compagni dei soci del Circolo e dagli amici per poi imbarcarsi e regatare almeno fino alla giornata di domenica.

Dopo un aperitivo accompagnato da ciliegine di mozzarella, pizza rustica e fritturine, lo chef del Circolo Italia ha preparato un menù a base di primi piatti con ricette mediterranee proponendo un timballo alla Nerano, sartù di riso, sformato alla Siciliana, pasta e patate, tubettoni con fagioli crostata di tagliolini, gateau di patate, accompagnati da vini tipici campani,  Fiano di Avellino e Aglianico. Insuperabile il buffet di dolci allestito per concludere la cena con crostata crema e amarena, crostata all’arancia, babà, Scazzetta del cardinale, torta ricotta e pera, Zigomoro e torte gelato.

Dopo aver assistito dalla terrazza del Circolo alla partenza della regata, illuminata dalle fotoelettriche, gli ospiti hanno chiuso la serata con una spaghettata di mezzanotte per darsi appuntamento sulla stessa terrazza, domenica, per assistere agli arrivi.

Tornando alla Regata dei Tre Golfi al primo giro di boa, a Punta Licosa (Castellabate) dopo circa 50 miglia di navigazione, al comando della flotta  l’imbarcazione TP52 Aniene 1°Classe, del circolo Canottieri Aniene di Roma, con al timone Matteo Agliotti. L’equipaggio laziale ha girato per primo, alle 9 e 57 di questa mattina, coprendo le 50 miglia marine con una media di 5 nodi di velocità.

Alle sue spalle, distanziati di oltre 50 minuti (10.50) ha girato la boa di riferimento del golfo salernitano Frà Diavolo dell’armatore Vincenza Addessi dello Yacht Club di Gaeta, con skipper il pluricampione napoletano Paolo Scutellaro. Mentre il resto della flotta, circa 70 imbarcazioni, risulta molto “sfilacciata” all’interno del golfo di Salerno, nonostante un vento in crescita da 185° (scirocco) che soffia a circa 8-10 nodi.

Le previsioni indicano che i primi passeranno, in caso di vento attuale stabile, a Ventotene nel pomeriggio e alel prime luci dell’alba di domenica concluderanno la regata a Napoli.


12/05/2012 19:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci