lunedí, 3 novembre 2025

TRE GOLFI

Tre Golfi: al comando Aniene 1°Classe

tre golfi al comando aniene 176 classe
redazione

VELA - Alle 23 di venerdì, dopo cena e brindisi escono dalla banchina del Borgo Marinari 80 barche a vela, seguite da supporter e amici a bordo di gommoni per assistere alla partenza della più suggestiva e antica delle regate d’altura italiane, la Tre Golfi. Oltre 700 velisti a bordo di barche  battenti bandiera di circa 50 circoli velici italiani e stranieri pronti sulla linea del via, nella Baia di Santa Lucia ai piedi di Caste dell’Ovo, per percorrere 170 miglia attraverso i golfi di Napoli, Salerno e Gaeta.

Un razzo sparato allo scoccare della  mezzanotte segna l’inizio di una regata che non ha eguali, suggestiva e romantica, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ormai da 58 anni. Come accade da più di mezzo secolo, gli equipaggi partecipano alla cena in loro onore sulla banchina dell’antico sodalizio in compagni dei soci del Circolo e dagli amici per poi imbarcarsi e regatare almeno fino alla giornata di domenica.

Dopo un aperitivo accompagnato da ciliegine di mozzarella, pizza rustica e fritturine, lo chef del Circolo Italia ha preparato un menù a base di primi piatti con ricette mediterranee proponendo un timballo alla Nerano, sartù di riso, sformato alla Siciliana, pasta e patate, tubettoni con fagioli crostata di tagliolini, gateau di patate, accompagnati da vini tipici campani,  Fiano di Avellino e Aglianico. Insuperabile il buffet di dolci allestito per concludere la cena con crostata crema e amarena, crostata all’arancia, babà, Scazzetta del cardinale, torta ricotta e pera, Zigomoro e torte gelato.

Dopo aver assistito dalla terrazza del Circolo alla partenza della regata, illuminata dalle fotoelettriche, gli ospiti hanno chiuso la serata con una spaghettata di mezzanotte per darsi appuntamento sulla stessa terrazza, domenica, per assistere agli arrivi.

Tornando alla Regata dei Tre Golfi al primo giro di boa, a Punta Licosa (Castellabate) dopo circa 50 miglia di navigazione, al comando della flotta  l’imbarcazione TP52 Aniene 1°Classe, del circolo Canottieri Aniene di Roma, con al timone Matteo Agliotti. L’equipaggio laziale ha girato per primo, alle 9 e 57 di questa mattina, coprendo le 50 miglia marine con una media di 5 nodi di velocità.

Alle sue spalle, distanziati di oltre 50 minuti (10.50) ha girato la boa di riferimento del golfo salernitano Frà Diavolo dell’armatore Vincenza Addessi dello Yacht Club di Gaeta, con skipper il pluricampione napoletano Paolo Scutellaro. Mentre il resto della flotta, circa 70 imbarcazioni, risulta molto “sfilacciata” all’interno del golfo di Salerno, nonostante un vento in crescita da 185° (scirocco) che soffia a circa 8-10 nodi.

Le previsioni indicano che i primi passeranno, in caso di vento attuale stabile, a Ventotene nel pomeriggio e alel prime luci dell’alba di domenica concluderanno la regata a Napoli.


12/05/2012 19:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci