mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

MELGES

Tre classi e otto appuntamenti per la Melges World League

tre classi otto appuntamenti per la melges world league
redazione

La vela one design ritorna anche nel 2022 sotto l’iconico segno di “Melges” e con il circuito di regate Melges World League.
 
Dal 2008, stagione di lancio delle competizioni dedicate alla flotta Melges 32 a cui nel tempo si sono aggiunte le flotte Melges 20 e Melges 14, i circuiti di regate organizzati da Melges Europe sono proseguiti in un costante crescendo e con importanti evoluzioni; sui propri campi di regata, disseminati in tre continenti, si sono confrontati e continuano a misurarsi ad armi pari i più grandi nomi della vela mondiale. 
 
Oggi questa storia di successo si appresta a scrivere un nuovo capitolo, con l’edizione 2022 della Melges World League che ha il Mediterraneo e l’Italia come baricentro del proprio format che racchiude più classi Melges all’interno di ogni singola tappa. Attesi al via oltre 30 team tra Melges 32 e Melges 20 cui si sommano più di 20 timonieri del singolo Melges 14.
L’evento di esordio sarà riservato alla flotta Melges 20 e Melges 14 sul campo di regata tirrenico dello Yacht Club Isole di Toscana di Marina di Scarlino già sede del Campionato del Mondo Melges 20 nel 2016.
 
Il mese successivo, dal 5 all’8 maggio, i riflettori si accenderanno per la prima volta nella storia della Melges World League sul campo di regata adriatico di Porto San Giorgio, una delle grandi novità di questa stagione; sulla linea di partenza dell’Adriatic Grand Prix organizzato in collaborazione con il Marina di Porto San Giorgio e la locale sezione della Lega Navale Italiana si schiereranno anche i campioni della flotta Melges 32 per una quattro giorni di vela ad alta intensità.
 
A giugno dal 9 al 12 sarà la volta di Gaeta, campo di regata che a distanza di dieci anni torna a riabbracciare il mondo Melges presente con tutte le tre flotte della Melges World League. L'ospitalità sarà ancora una volta quella della Base Nautica Flavio Gioia in collaborazione con lo Yacht Club Gaeta che curerà l'aspetto sportivo.
 
Il Melges 14 sarà il protagonista unico dell’evento esclusivamente a sé dedicato sulle acque lacustri di Bracciano nel fine settimana del 16 e 17 luglio in collaborazione con Planet Sail Bracciano.
 
A partire da fine Agosto la Melges World League raggiungerà gli spettacolari campi di regata della Sardegna che ospiteranno gli appuntamenti decisivi della lunga stagione Melges World League. Si partirà da Villasimius (1-3 settembre, ospiti del Marina di Villasimius e della locale sezione della Lega Navale Italiana) per quello che di fatto sarà l’ultimo test agonistico prima dell’attesissimo appuntamento con la doppia sfida iridata Melges 20  e Melges 32 a Puntaldia, spettacolare campo di regata scoperto proprio da Melges nel 2019 ed affermatosi in pochissimo tempo come una delle location tra le più desiderate da ogni classe. L’appuntamento al Marina di Puntaldia (con la collaborazione della Lega Navale Italiana) definirà anche il nome del campione Melges World League per la classe Melges 20. 
 
Il primo fine settimana di ottobre la Melges World League si sposterà nuovamente in continente per l’ultima sfida riservata ai Melges 14 sul campo di regata laziale di Santa Marinella e del Circolo Nautico Guglielmo Marconi prima di fare ritorno nuovamente a Puntaldia (dal 13 al 15 ottobre)  per le Melges World League Finals dedicate alla flotta Melges 32.
 
Per garantire il migior contenuto sportivo ad ogni tappa sono previsti campi di regata dedicati singolarmente ad ogni classe. A questo impegno da parte degli Yacht Clubs ospitanti si aggiunge l’introduzione per la classe Melges 32 dell’utilizzo delle boe elettroniche capaci di garantire precisione millimetrica. Il grande spettacolo della Melges World League sarà  poi valorizzato anche da nuovi format di comunicazione per raggiungere sempre più velocemente e in maniera coinvolgente il cuore degli appassionati Melges.
 
Melges World League 2022 racing schedule:


8–10 aprile: Tuscany Grand Prix – Melges 20 e 14
5-8 maggio: Adriatic Grand Prix – Melges 32, 20 e 14
9-12 giugno: Gaeta Grand Prix – Melges 32, 20 e 14
16-17 luglio: Bracciano Cup – Melges 14
1-3 settembre: Sardinia Grand Prix – Melges 32 e 20
21–25 settembre: Puntaldia Melges 32 & 20 World Championship
1–2 ottobre: Santa Marinella Cup – Melges 14
13–15 ottobre: Puntaldia Melges 32 World League Finals

 


14/02/2022 10:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci