Anche Madrid ha il mare! Dal 19 dicembre, con la nuova linea ferroviaria ad alta velocità ‘Madrid-
Valencia, concedersi un po’ di relax balneare diventa realtà. Madrid si converte in capitale mondiale
dell’alta velocità connessa con 21 città.
Valencia, infatti, sarà collegata a Madrid con l’alta velocità spagnola, AVE. In soli 90 minuti, gli amanti del sole, del mare e della ricca offerta gastronomica e culturale valenciana, potranno godersi un relax a tutto tondo. I treni che collegheranno le due importanti province spagnole saranno 20 con una capienza di 365 posti e viaggeranno a 330 km/orari.
I turisti che vorranno comodamente girare la Spagna in treno adesso possono farlo! Atterrando a Valencia, dopo una visita alla terza città della Spagna, dal 19 dicembre spostarsi verso le altre grandi città sarà facile e comodo, con la nuova linea AVE, che permetterà ai viaggiatori di conoscere le più importanti località spagnole. Da non dimenticare che Madrid, proprio attraverso la linea AVE, è collegata con altre 21 città spagnole.
La stazione di Valencia progettata dall'architetto Cesar Portela accoglie sei binari internazionali e tre per i treni nazionali, oltre a tre piattaforme larghe dieci metri. Il Madrid-Valencia avrà una frequenza di ben 20 treni giornalieri, uno ogni ora, che collegheranno due tra le principali città spagnole. I biglietti saranno facilmente acquistabili anche online presso il sito della Renfe, la compagnia ferroviaria spagnola, già a partire dal 12 novembre. Per i biglietti acquistati on-line, il prezzo varia da 30 a 90 Euro per il posto in prima classe.
Così, in appena 1 ora 30 minuti, il passeggero potrà uscire dalla stazione temporanea Joaquin Sorolla, costruito vicino alla Stazione Centrale di Valencia, e raggiungere la Stazione di Atocha a Madrid. Tutti i sedili sono dotati di collegamenti elettrici, sono presenti poggiapiedi pieghevoli, faretti individuali, tavolini flessibili e canali video e audio.
Nella rotta Valencia-Madrid ci sono quattro fermate: Valencia, Requena, Cuenca e Madrid. Inoltre, va ricordato che Requena e Utiel sono delle tappe essenziali per conoscere la bellissima zona di vigneti e degustare i vini locali, della zona è la conosciuta Denominacion de Origen Utiel Requena.
Non solo Madrid e Valencia, dunque, ma più proposte turistiche per scoprire tutta la varietà paesaggistica della penisola iberica.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54