Anche Madrid ha il mare! Dal 19 dicembre, con la nuova linea ferroviaria ad alta velocità ‘Madrid-
Valencia, concedersi un po’ di relax balneare diventa realtà. Madrid si converte in capitale mondiale
dell’alta velocità connessa con 21 città.
Valencia, infatti, sarà collegata a Madrid con l’alta velocità spagnola, AVE. In soli 90 minuti, gli amanti del sole, del mare e della ricca offerta gastronomica e culturale valenciana, potranno godersi un relax a tutto tondo. I treni che collegheranno le due importanti province spagnole saranno 20 con una capienza di 365 posti e viaggeranno a 330 km/orari.
I turisti che vorranno comodamente girare la Spagna in treno adesso possono farlo! Atterrando a Valencia, dopo una visita alla terza città della Spagna, dal 19 dicembre spostarsi verso le altre grandi città sarà facile e comodo, con la nuova linea AVE, che permetterà ai viaggiatori di conoscere le più importanti località spagnole. Da non dimenticare che Madrid, proprio attraverso la linea AVE, è collegata con altre 21 città spagnole.
La stazione di Valencia progettata dall'architetto Cesar Portela accoglie sei binari internazionali e tre per i treni nazionali, oltre a tre piattaforme larghe dieci metri. Il Madrid-Valencia avrà una frequenza di ben 20 treni giornalieri, uno ogni ora, che collegheranno due tra le principali città spagnole. I biglietti saranno facilmente acquistabili anche online presso il sito della Renfe, la compagnia ferroviaria spagnola, già a partire dal 12 novembre. Per i biglietti acquistati on-line, il prezzo varia da 30 a 90 Euro per il posto in prima classe.
Così, in appena 1 ora 30 minuti, il passeggero potrà uscire dalla stazione temporanea Joaquin Sorolla, costruito vicino alla Stazione Centrale di Valencia, e raggiungere la Stazione di Atocha a Madrid. Tutti i sedili sono dotati di collegamenti elettrici, sono presenti poggiapiedi pieghevoli, faretti individuali, tavolini flessibili e canali video e audio.
Nella rotta Valencia-Madrid ci sono quattro fermate: Valencia, Requena, Cuenca e Madrid. Inoltre, va ricordato che Requena e Utiel sono delle tappe essenziali per conoscere la bellissima zona di vigneti e degustare i vini locali, della zona è la conosciuta Denominacion de Origen Utiel Requena.
Non solo Madrid e Valencia, dunque, ma più proposte turistiche per scoprire tutta la varietà paesaggistica della penisola iberica.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo