Il maxi yacht Alfa Romeo di Neville Crichton ha lasciato il segno nel suo debutto americano, arrivando primo alla Transpac (Los Angeles - Honolulu) e migliorando il record sul percorso di quasi 26 ore. Ad Alfa Romeo sono bastate 134 ore per coprire le 2.225 miglia del percorso, e riconfermarsi il serial winner dei mari, viaggiando ad una media di circa 16,6 nodi, la più alta in assoluto nei 103 anni di storia della regata. La tratta Los Angeles - Honolulu equivale alla distanza che c'è tra Trapani e il nord della Finlandia.
Insieme a Neville Crichton, armatore e skipper, c'erano nomi importanti della vela: dall'olimpionico plurivittorioso Ben Ainslie ai velisti oceanici di Ericsson fino a Stan Honey, il grande esperto della Transapac che ha indovinato la tattica di regata.
All'arrivo Neville Crichton ha commentato "Ero convinto che con il meteo favorevole avremmo disputato una regata di alto livello, abbiamo trovato le condizioni migliori per poter battere il record e sono molto soddisfatto del lavoro dell'equipaggio. Abbiamo incontrato qualche difficoltà come una grande rete da pesca che ha imprigionato la barca o qualche temporale che ci ha costretto a rapidi cambi di vele, ma tutto questo fa semplicemente parte del nostro sport e contribuisce a renderlo più interessante. Ci siamo dovuti fermare sei volte per togliere oggetti da sotto la barca e ogni stop ci è costato circa 30 minuti, senza questi inconvenienti saremmo potuti arrivare molto prima. Alla partenza abbiamo deciso di fare una rotta più a nord del resto della flotta per cercare vento più sostenuto e poi scendere con una bella spinta: la barca ha viaggiato anche a 25 nodi, poco meno di 50 kmh. La tattica ha funzionato ed equipaggio e barca hanno risposto come sempre, cioè al massimo."
E' una Transpac che rimarrà nella storia questa edizione in cui il maxi yacht Alfa Romeo è stato protagonista indiscusso per l'intero svolgimento della regata, salutato in partenza da Los Angeles dalla folla di appassionati, seguito con attenzione via internet dai fan americani. La tanto attesa partecipazione di Neville Crichton nelle acque USA non ha deluso le aspettative dei suoi sostenitori: Crichton ha tagliato il traguardo per primo, infrangendo il record stabilito nel 2005 da Morning Glory.
Neville Crichton è entusiasta e pensa già al futuro "Vincere la Transpac, dopo aver vinto la Fastnet Rolex Race è molte altre regate, è il sogno di ogni velista. Oggi mi godo insieme all'equipaggio questo bel momento, ma appena passata la fatica mi concentro sulla Rolex Sydney to Hobart che parte il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre. Qui abbiamo percorso 4 volte il tragitto della Sydney to Hobart, ma alla partenza a Sydney ci saranno almeno 5 barche fortemente competitive."
Nella sua prima regata della stagione 2009, in acque poco conosciute e contro molti avversari mai incontrati, Alfa Romeo ha conquistato la sua 141esima Line Honours, meritandosi nuovamente la qualifica di maxi più veloce al mondo.
Nuovo record stabilito da Alfa Romeo (Neville Crichton armatore e skipper):
5 giorni, 14 ore, 36 minuti, 20 secondi
Precedente record di Morning Glory, 2005
6 giorni, 16 ore, 4 minuti, 11 secondi
La Transpac
Da oltre un secolo la Transpacific Yacht Race vede la partecipazione di team di velisti provenienti da tutto il mondo, per percorrere ben 2.225 miglia nautiche - l'equivalente di oltre 4.100 chilometri - tra le onde dell'Oceano Pacifico. La lunga distanza che separa la "City of Angels" L. A dall'incantevole scenario delle Isole Hawaii con la loro capitale, Honolulu, regala sempre un'ambientazione ottimale per una regata unica al mondo.
La regata, nata nel 1906, ha cadenza biennale ed è da sempre sinonimo di sfida, competizione, avventura, e i team partecipanti dimostrano in ogni prova grande spirito di squadra ed eccellenti capacità tecniche.
L'ultima edizione della Transpac, nel 2007, ha visto la vittoria di Pyewacket, capitanata da Roy E. Disney, dirigente d'azienda statunitense e nipote di Walt Disney, il celebre animatore, autore di fumetti, imprenditore e cineasta statunitense.
I team provengono da tutto il mondo: Australia, Cina, Giappone, New Messico, Perù e Spagna sono i paesi da cui provengono le barche più competitive.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione