Il balletto dei 37 equipaggi partiti alle 13.35 in un grandioso scenario al largo di Cap de la Hève continua verso la punta di Barfleur. Con un mare molto mosso e un vento da 15 a 18 nodi da nord-ovest, l'inizio della 13ª edizione del Transat Jacques Vabre è tecnico e tattico. Le manovre e i cambi di vele punteggeranno la prima notte dei marinai che dovranno affrontare un vento forte, che poi si indebolirà e ammorbidirà, e soprattutto correnti forti alla punta del Cotentin.
Notte bianca in vista
"La prima notte in mare, non si dorme mai molto. L' inizio della gara è importante, dà il tono", ha sottolineato Gwénolé Gahinet, co-skipper di SMA prima di partire questa mattina. In altre parole, in ognuna delle 4 classi i marinai spingeranno al 100% del loro potenziale. Ma se gli Ultimes dovrebbero già essere in vista di Ushant intorno a mezzanotte e la Multi50 aver passato il Canale della Manica in piena notte, gli Imoca e i Class40 saranno i più penalizzati sul versante della corrente. Dovranno subire la corrente contraria all'estremità del Cotentin e dovranno affrontarla con con intelligenza, perché un errore può valere un grande scarto in termini di miglia.
Ecco i primi 3 per ogni classe al passaggio della boa
Ultime: Prince de Bretagne, Sodebo Ultim’, Maxi Edmond de Rothschild
Imoca: SMA, Bastide Otio, St Michel-Virbac
Multi50: FenêtréA – Mix Buffet, Réauté Chocolat, Arkema
Class40: Team Work, Région Normandie Junior Senior By Evernex
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso