Alberto Bona e Pablo Santurde del Arco, a bordo del Mach 40.5 IBSA, hanno tagliato il traguardo dei Class 40 al quarto posto nella 16a Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre e il loro tempo complessivo di 18 giorni, 21 ore, 22 minuti e 47 secondi ha garantito loro il terzo posto assoluto. Aggiungendosi al Musa 40 Alla Grande PIRELLI di Ambrogio Beccaria, le barche italiane conquistano un primo e un terzo posto assoluto senza precedenti.
Mentre accoglieva Bona e Santurde sul molo di Fort-de-France, in Martinica, Beccaria, che a Le Havre aveva previsto che due barche italiane sarebbero salite sul podio, oggi ha sorriso: "Abbiamo buoni sponsor che ci spingono a essere qui e a fare buone cose. Siamo buoni skipper e credo che gestiamo bene i nostri progetti. Abbiamo scelto buoni co-skipper come Nico e Pablo e abbiamo buoni sponsor. Ma questo è un evento raro e siamo molto orgogliosi. Quando io e Alberto abbiamo iniziato non avevamo sponsor e quindi siamo felici di stare qui con tante belle persone".
E ha reso omaggio al velista italiano Giovanni Soldini, uno spirito pionieristico nei Class40 che ha vinto la Transat Jacques Vabre 2007 con Pietro d'Ali e che continua a stabilire record e a gareggiare in tutto il mondo.
"Per ogni velista italiano Giovanni è una grande fonte di ispirazione. È un ragazzo meraviglioso che ha fatto grandi cose nella vela, alcune grandi avventure, catturando l'immaginazione del pubblico e del popolo della vela. È sempre lì a spingere le innovazioni con molto coraggio. E questo è fonte di ispirazione, perché a volte se si ha un po' di successo non si corrono più rischi. Ma lui continua a farlo e questo è stimolante". Ha aggiunto Beccaria.
L'asso spagnolo Pablo Santurde del Arco ha dato un grande contributo come co-skipper di Bona. Con il terzo posto nell'IBSA, estende il suo notevole record a quattro podi consecutivi in Classe 40 nella Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre.
Dopo il terzo posto con Phil Sharp nel 2017, il secondo nel 2019 con Alex Pella e la vittoria dello scorso anno su Redman con Antoine Carpentier, ieri mattina Santurde pensava che lui e Bona fossero destinati ad arrivare sesti.
Santurde ha dichiarato: "È stata una gara difficile. Ieri mattina non era affatto scontato che saremmo saliti sul podio. Sapevamo che non sarebbe stata una gara facile, la scorsa edizione eravamo in testa da Capo Verde. Penso che in generale siamo soddisfatti della nostra gara, ma una settimana fa il vento è calato e non abbiamo trovato il giusto set up per la barca, o forse non è la barca giusta per quelle condizioni. Sapevamo che sarebbe stato difficile con questi leggeri alisei. Siamo stati fortunati ad avere un po' di vento alla fine e a concludere in una buona posizione".
Santurde ha sorriso: "Sono molto soddisfatto del mio record. Mi sento molto fortunato a far parte di buoni progetti e a navigare con grandi persone. Ieri mattina pensavamo di essere finiti, di essere sesti. Durante la notte abbiamo avuto delle nuvole che ci hanno dato un buon vento in una buona direzione e siamo volati a 19kts dritti verso il traguardo!".
I francesi ex Figaristi Achille Nebout e Gildas Mahé sul 2022 Lift 40 V2 Amarris - il vincitore di Yoann Richomme dell'ultima Route du Rhum - hanno conquistato il secondo posto assoluto dopo essere arrivati terzi a Fort-de-France. Il secondo classificato, Crédit Mutuel di Ian Lipinski e Antoine Carpentier, è stato disalberato durante la prima tappa e quindi si è visto assegnare un tempo di percorrenza equivalente a quello dell'ultima barca classificata più sei ore.
Il duo francese ha rischiato di ritirarsi dopo l'infortunio di Mahé, ha ricordato Nebout: "Abbiamo pensato che fosse finita quando Gildas si è infortunato. Sembrava ignaro di ciò che stava accadendo. Ho capito che non era normale. Queste barche sono così violente. È successo tutto nello stesso momento in cui ho deciso di prendere l'opzione occidentale. Il gruppo del Sud è uscito più velocemente di quanto immaginassimo. Il tempo era molto diverso dalle previsioni. Così abbiamo scelto quella rotta. La barca si comporta bene, tranne quando sbatte contro le onde. Volevamo guadagnare sugli altri, anche se Ian ci ha dato un'idea di ciò che ci aspettava. Non avrei mai immaginato di arrivare secondo".
I britannici Alister Richardson e Brian Thomson si sono classificati quinti assoluti a solo 1 ora e 39 minuti dal podio, al termine di un'eccellente gara di guida dura sul Mach 40.4 T'quila 2019. Nell'ultima settimana hanno avuto un intenso match race con l'Everial di Edwin Le Draoulec, con il quale hanno concluso il pomeriggio a meno di 10 minuti di distanza.
"È stata una bella regata, ci siamo davvero divertiti. Abbiamo spinto molto, cercando di guidare il più possibile durante i giorni e questo fa davvero la differenza. Penso che abbiamo fatto molte cose giuste in termini di strategia. Abbiamo avuto una giornata negativa, quando abbiamo perso contro Everial, quando avevamo 15 miglia di vantaggio, ma abbiamo recuperato e anche ieri sera e stamattina abbiamo recuperato molti chilometri su di loro. Ma questa è una classe così grande, con così tanti bravi velisti, tutte queste nuove barche a prua e tutti questi ragazzi che arrivano dalla classe Figaro, il livello si alza sempre di più, quindi siamo molto contenti". Thompson ha aggiunto: "Tra me e Al siamo sicuramente il duo con l'età più avanzata - oltre 100 anni - e sono quasi certo che siamo l'unico duo senza team di terra, per questo è bello avere Sam Davies e Miranda Merron qui a prendere le nostre linee!". "Siamo molto soddisfatti". Ha detto Richardson: "Abbiamo lavorato duramente per rimanere veloci guidando a lungo e duramente e pensiamo che questo faccia la differenza. Quando sei seduto a cercare di prendere e lavorare su ogni onda e pensi 'scommetto che nessun altro sta spingendo così', tutto questo fa la differenza. E la regata che abbiamo fatto con Everial è stata davvero incredibile, è stata senza sosta per giorni e ci siamo davvero spinti l'un l'altro attraverso la flotta e abbiamo mantenuto alto il livello tra di noi".
La giovane coppia tedesca Lennart Burke e Melwin Fink (Sign For Com) ha ottenuto un eccellente 11° posto alla sua prima Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre. Prendendo un'opzione da nord, i due hanno fatto una scorpacciata di barche, passando dal 24° posto di sei giorni fa al sorpasso di oggi pomeriggio su EdenRed, timonata dal giovane francese Basile Bourgnon, che con i suoi 21 anni è il velista più giovane della flotta, poche settimane più giovane di Fink, che si è classificato secondo alla Mini Transat 2019.
P { margin-bottom: 0.21cm }Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022