Lo skipper italiano Ambrogio Beccaria e il co-skipper francese Nicolas Andrieu, a bordo del Musa 40 Alla Grande PIRELLI, hanno conquistato il primo posto nella competitiva regata dei Class40 della 16a Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre, tagliando il traguardo al largo di Fort-de-France, in Martinica, sotto un bel sole mattutino alle 08:01:36 ora locale (12:01:36 UTC).
Il tempo trascorso per compiere il percorso di 4045 miglia è di 18 giorni, 12 ore, 21 minuti e 55 secondi. In una flotta record di 44 barche partita da Le Havre il 29 ottobre, ma che si è fermata a Lorient per sette giorni per far fronte a una forte tempesta nel Golfo di Biscaglia, Beccaria e Andrieu sono stati anche i primi a completare la tappa di Lorient.
Beccaria, architetto navale, e Andrieu, ingegnere aeronautico e direttore della ricerca e sviluppo di Beyou Racing, sono stati in testa per gran parte della regata, tranne quando, una settimana fa, un gruppo si diretto verso nord, ma il duo italo-francese ha mantenuto la rotta e ha prevalso. La barca seconda classificata era a circa 50 miglia di distanza mentre Alla Grande PIRELLI attraversava la baia di Fort de France.
Il più grande successo di Beccaria in Classe 40 è stato il secondo posto dietro Yoann Richomme alla Route du Rhum dello scorso anno, ma in questa stagione lui e Andrieu hanno vinto la Normandy Channel Race, la Malouine Lamotte ed è arrivato secondo alla Défi Atlantique, dalla Guadalupa a La Rochelle passando per le Azzorre, navigando con Alberto Riva e il co-progettista della sua barca Gianluca Guelfi.
Proveniente da una famiglia milanese non velista, Beccaria si è avvicinato alla vela durante le vacanze di famiglia in Sardegna e alle regate quando ha ricevuto un Laser 4000 per il suo 18° compleanno, diventando campione nazionale. Da giovane apprendista ingegnere navale ha recuperato e ricostruito un Pogo 2 con cui ha corso la Mini Transat, prima di arrivare terzo assoluto nella regata del 2019 su un Pogo 3 standard, vincendo entrambe le tappe della divisione barche di serie.
Quando studiava a La Spezia ha incontrato Guelfi e sono diventati amici. Quando ha deciso di partecipare a una regata in Classe 40, ha chiamato il suo amico e hanno costruito la barca presso il nuovo stabilimento di Eduardo Bianchi a Genova.
Beccaria, 32 anni, è intenzionato a demistificare e normalizzare le regate oceaniche in solitario e in short hand. È noto per la sua tipica passione per il risotto e porta con sé una pentola a pressione su Alla Grande Pirelli. Quando i tempi si fanno duri o si presenta un'opportunità, è il momento di preparate il suo piatto preferito.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione