Lo skipper italiano Ambrogio Beccaria e il co-skipper francese Nicolas Andrieu, a bordo del Musa 40 Alla Grande PIRELLI, hanno conquistato il primo posto nella competitiva regata dei Class40 della 16a Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre, tagliando il traguardo al largo di Fort-de-France, in Martinica, sotto un bel sole mattutino alle 08:01:36 ora locale (12:01:36 UTC).
Il tempo trascorso per compiere il percorso di 4045 miglia è di 18 giorni, 12 ore, 21 minuti e 55 secondi. In una flotta record di 44 barche partita da Le Havre il 29 ottobre, ma che si è fermata a Lorient per sette giorni per far fronte a una forte tempesta nel Golfo di Biscaglia, Beccaria e Andrieu sono stati anche i primi a completare la tappa di Lorient.
Beccaria, architetto navale, e Andrieu, ingegnere aeronautico e direttore della ricerca e sviluppo di Beyou Racing, sono stati in testa per gran parte della regata, tranne quando, una settimana fa, un gruppo si diretto verso nord, ma il duo italo-francese ha mantenuto la rotta e ha prevalso. La barca seconda classificata era a circa 50 miglia di distanza mentre Alla Grande PIRELLI attraversava la baia di Fort de France.
Il più grande successo di Beccaria in Classe 40 è stato il secondo posto dietro Yoann Richomme alla Route du Rhum dello scorso anno, ma in questa stagione lui e Andrieu hanno vinto la Normandy Channel Race, la Malouine Lamotte ed è arrivato secondo alla Défi Atlantique, dalla Guadalupa a La Rochelle passando per le Azzorre, navigando con Alberto Riva e il co-progettista della sua barca Gianluca Guelfi.
Proveniente da una famiglia milanese non velista, Beccaria si è avvicinato alla vela durante le vacanze di famiglia in Sardegna e alle regate quando ha ricevuto un Laser 4000 per il suo 18° compleanno, diventando campione nazionale. Da giovane apprendista ingegnere navale ha recuperato e ricostruito un Pogo 2 con cui ha corso la Mini Transat, prima di arrivare terzo assoluto nella regata del 2019 su un Pogo 3 standard, vincendo entrambe le tappe della divisione barche di serie.
Quando studiava a La Spezia ha incontrato Guelfi e sono diventati amici. Quando ha deciso di partecipare a una regata in Classe 40, ha chiamato il suo amico e hanno costruito la barca presso il nuovo stabilimento di Eduardo Bianchi a Genova.
Beccaria, 32 anni, è intenzionato a demistificare e normalizzare le regate oceaniche in solitario e in short hand. È noto per la sua tipica passione per il risotto e porta con sé una pentola a pressione su Alla Grande Pirelli. Quando i tempi si fanno duri o si presenta un'opportunità, è il momento di preparate il suo piatto preferito.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio